Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

San Rocco. Festa patronale a Torrepaduli

danzadellespade

Feste patronali del Salento 2017

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Feste religiose
  • Dal 15/08/2017 al 18/08/2017
  • Dove: Torrepaduli
  • Indirizzo: Centro storico
  • Costo:
  • Organizzatori: Comitato Festa Patronale

La Notte delle ronde alla festa di San Rocco

Si può forse dire, senza paura di essere smentiti, che la Festa di San Rocco a Torrepaduli sia l'unico filo che nel Salento abbia tenuto saldi i legami fra la cultura contadina, genuina e circoscritta, di pizziche e tarante, malattia e guarigione, tamburelli, nacchere e fisarmoniche, duelli e ronde e l'attuale uso massiccio e mediatico del fenomeno quasi improvvisamente scoppiato non più di una decina di anni fa, quando il Salento si mise in "grande spolvero" per intraprendere la strada dell'economia turistica.

 La sera del 15 agosto, in occasione dei festeggiamenti di san Rocco, da tempo immemorabile, decine di migliaia di persone si riversano nel piccolo centro salentino per partecipare, come spettatori o ballerini, alla "danza delle spade" o "pizzica-scherma": al suono ipnotico dei tamburelli, due uomini mimano un duello di scherma usando le mani, al ritmo incalzante dei tamburelli e dell'armonica a bocca suonati dai musicisti che si dispongono in cerchio (ronda). .

Secondo la leggenda, la danza della scherma si balla in occasione della festa di S. Rocco perché il Santo, di origine francese, vissuto nel XIV sec. e guaritore dalla peste bubbonica, di origini nobiliari e valoroso cavaliere, avrebbe insegnato l'arte della scherma ai propri compagni di cella durante la sua prigionia nel Nord Italia, a Voghera. Durante il suo viaggio di ritorno a Montpelier, sua città di origine, era stato, infatti, ingiustamente accusato di essere una spia e lasciato morire in carcere a soli 32 anni nella notte fra il 15 ed il 16 agosto


Quella di San Rocco a Torrepaduli non è una festa solo mediatica, turistica e modaiola. Essa conserva ancora oggi quello spirito religioso delle origini. Ancora oggi i credenti giungono in pellegrinaggio a piedi dai paesi vicini fino al santuario; ancora oggi, alcuni percorrono la navata in ginocchio fino alla statua del santo. E' questo l'aspetto intimo, magico della festa, che non si è perso, nonostante abbia avuto grande diffusione l'altro aspetto, quello più spettacolare, dei balli, delle ronde, del duello.

dal sito http://www.festasanroccotorrepaduli.it

Leggende
La leggenda di Maria madre di Gesù con San Rocco consiste nel fatto che anche il pellegrino San Rocco ha fatto parte della vita di Dio. La leggenda narra infatti che San Rocco prima di morire ebbe in apparizione l'angelo Raffaele che gli permise di andare a Gerusalemme per ottemperare alla seconda parte del voto di Pellegrino visitando i luoghi Santi.(Ministero Angelico). L'altra leggenda che Lo riguarda è quella secondo la quale anticamente le autorità di Ruffano decisero di spostare San Rocco da Torrepaduli a Ruffano in via definitiva. Il tutto doveva svolgersi durante una processione lungo la via principale che dalla frazione conduce al centro abitato di Ruffano. Improvvisamente però la statua del Santo divenne così pesante che le persone che la portavano a spalla dovettero chiedere aiuto. Numerosi astanti si aggiunsero a dare manforte, ma lo sforzo risultò inutile in quanto la statua non permise di procedere, anche di un solo passo. A questo punto si decise di tornare indietro e imboccata la direzione per Torrepaduli, verso il Santuario la statua ritornò al suo peso normale.

Festa
La festa di San Rocco è una tradizionale festività di Torrepaduli, che si tiene il 16 agosto di ogni anno, caratterizzata sia dal punto di vista religioso che dal punto di vista della tradizione che dalla fiera annessa alla festa.
L'importanza della festa di San Rocco ha avuto un riconoscimento sia a livello regionale che a livello provinciale, con la creazione di una Fondazione ad essa dedicata.
Questa festa è molto sentita nel Salento ed ogni anno vi affluiscono diverse migliaia di persone, anche da fuori provincia e regione, creando non pochi disagi logistici.
Una delle più note manifestazioni che c'è in questo giorno è la danza delle spade, un tipo particolare di pizzica detta pizzica a scherma.
La danza, caratterizzata per la sua improvvisazione in ronde più o meno grandi al cui interno ci sono gli sfidanti che simulano un duello danzante che fino a non molto tempo si faceva con i coltelli (da cui le spade) e che oggi sono semplicemente rievocati con le dita, accompagnati a ritmo di pizzica dal suono dei tamburelli e da altri strumenti, come nacchere, fisarmoniche e violini dei poveri. Molto importante è anche la fiera, di antica ascendenza; una volta molto importante quella del bestiame, fatta essenzialmente da mercanti zingari, oggi pressochè scomparsi. Essa si svolge nelle strade del paese, ed è sempre parecchio affollata.

Danza delle spade
La pizzica-scherma (erroneamente nota come danza delle spade) è una danza tradizionale delle province pugliesi meridionali (Taranto, Brindisi e Lecce) nella quale si mima in combattimento di coltelli usando semplicemente le dita della mano nuda; è dunque un tipo particolare di pizzica eseguito esclusivamente fra uomini che sostituisce il tema ludico con quello della sfida e del combattimento.
Questa particolare forma di danza non è di libero accesso ma, essendo legata per tradizione prevalentemente ad ambienti malavitosi (il carcere era un tempo la "palestra" più frequente), bisognava essere iniziati al ballo da persone già preparate ed essere presentati pubblicamente da un "compare" che fungeva da garante.
Nel Salento leccese ancora oggi è possibile assistere all'esecuzione della pizzica scherma o schermata perché legata alla tradizione di San Rocco nella località di Torrepaduli (nel comune di Ruffano), nella notte tra 15 e il 16 agosto, vigilia della festività del santo. Si possono per l'occasione vedere due stili esecutivi diversi, uno "leccese" e l'altro "zingaro". Entrambi sono repertori ricchi di un complesso dizionario gestuale codificato e noto solo agli adepti.
Nella danza partecipano due uomini (più rara è la scherma a tre), che mimano un duello di scherma usando le mani, al ritmo ripetitivo e quasi ossessivo dei tamburelli suonati dai musicisti, che si dispongono in cerchio (ronda).
In onore di San Rocco durante la celebrazione della festa si balla la famosa "danza scherma": un ballo che si perde nella notte dei tempi, molto antico, tipico e intrinseco solo di Torrepaduli. Il ballo si esegue con due ballerini che mimano con le dita delle mani un duello con coltelli all'interno delle famose "ronde", ovvero un gruppo di persone che si dispone in cerchio. I ballerini che a prima vista possono dare l'impressione di eseguire movimenti uguali ad altre coppie hanno invece, se si nota con più attenzione, uno stile prettamente schermistico e completamente diverso. Naturalmente tutti i movimenti vengono eseguiti in simbiosi con il ritmo scandito dai tamburellisti accompagnati a volte dall'armonica a bocca. La danza si evolve simulando un attacco fisico all'avversario, un tentativo di difesa e di "affondamento di un colpo". Quando l'avversario viene toccato, questi è immediatamente sostituito da altro ballerino che continua il "duello". Questo fenomeno risale a tempi antichissimi e attira ancora oggi la curiosità di medici, antropologi e psicologi che non sono riusciti a spiegarne le origini. Per tutti coloro che non sono nati in questi posti, è difficile sentire e comprendere questo misterioso evento: ogni abitante di Ruffano, infatti, già dalla nascita sente dentro di se di appartenere alla sua terra con tutto il mistero e il mito che la circonda, sente di essere erede di un patrimonio, quello della danza delle spade, che porta in tutto il mondo la straordinaria ricchezza della nostra cultura.

Il programma

Come ogni anno dalla sua nascita il "Festiva della Notte della taranta" si ferma solo il 15 agosto per rispettare la tradizione della Festa di San Rocco a Torrepaduli e la spontanea formazione di ronde intorno alla mezzanotte davanti al Santuario. Un silenzioso rispetto che quest'anno diventa collaborazione tra la Fondazione La Notte della Taranta , il Comitato Festa San Rocco e la Fondazione di Partecipazione "Terre del Capo di Leuca-De Finibus Terrae.

La sigla di un protocollo d'intesa ha permesso di programmare un percorso di valorizzazione della danza scherma. In collaborazione con la Compagnia di Scherma Salentina turisti e visitatori potranno fin dalle 19.30 conoscere attraverso un performance itinerante la forza attrattiva della danza scherma. Primo appuntamento in piazza d'Aragona a Torrepaduli per una ronda spontanea. I migliori maestri di scherma salentina, Alfredo Barone, Flavio Olivares, Salvatore Barone, Davide Monaco, Stefano Ciurlia, accompagnati dalla voce e dal tamburello di Francesco De Donatis, interpreteranno la suggestiva danza dei coltelli di Torrepaduli. Durante lo spettacolo si vedrà la scherma salentina e il ballo della scherma "zingara", ognuna con le sue regole, con i suoi codici, con la sua millenaria storia. La bellezza delle due scherme, in onore di San Rocco, è il più grande spettacolo spontaneo dell'estate salentina.

Alle 20.30 in piazza dei Carmelitani un viaggio video sonoro accompagnerà i visitatori nella storia della danza unica nel suo genere, spiegando il ruolo della scherma nella notte di San Rocco e l'importanza del "maestro di ballo", il rapporto uomo/donna nella pizzica pizzica, e uomo/uomo nella danza scherma. I visitatori potranno cimentarsi con gli schermitori nella danza scherma salentina.

Alle 21.30 nel vicolo dei Carmelitani inizierà la sfida: la scherma salentina si misurerà con la scherma zingara, la bellezza del gesto atletico curato nell'estetica del danzatore salentino contro i movimenti sinuosi e ritmati del ballerino "zingaro". Alle 22.30 in piazza dei Carmelitani protagonista sarà la pizzica pizzica, ballo di corteggiamento sempre presente durante la notte di San Rocco nelle ronde in seguito lasciate alla scherma. Francesco De Donatis eseguirà, oltre alla pizzica per la scherma, anche canti di galera e di fatica. Poi, si lascerà il passo agli stornelli. Alle 23.00 una ronda itinerante accompagnerà gli astanti lungo la via che porta al Santuario di San Rocco, luogo deputato da secoli alla ronda di scherma. Qui, si attenderà il rientro della processione del Santo e a conclusione dello spettacolo pirotecnico si formerà la ronda di scherma in onore di San Rocco.

E un pezzo di festa di Torrepaduli approderà sul palco di Melpignano il 27 agosto in una delle coreografie firmate dal maestro Fabrizio Mainini. Non solo. Le zagareddrhe i nastri di stoffa colorati che si appendono agli strumenti utilizzati nelle ronde, che i cultori volevano fossero benedetti nella prima messa in onore di San Rocco all'alba del 16 agosto, saranno elemento coreografico sul palco del Concertone.

In programma...

Eventi in agenda
Titolo Categoria Data
Concertone della Notte di San Rocco Celebrazioni il 18/08/2016

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2024 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati