Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Inaugurazione Domenica 12 dicembre alle ore 10.30
L’ambientazione del presepe, basata sulla favola “Gli animali e Gesù Bambino” di Simona Potenza, descrive come gli animali selvatici (gufi, volpi, tartarughe ecc.), prima di tutti gli altri, siano stati guidati alla grotta di Betlemme dalla Stella Cometa. Ai classici “pastori” quindi, si sostituiscono gli animali, immersi nella natura salentina, circondati da esemplari di piante e fiori tipici della macchia mediterranea.
Realizzato dai volontari del Centro Recupero Fauna Selvatica, il “Presepe degli animali” unisce la tradizione religiosa all’amore e alla salvaguardia della natura, alla quale ormai da decenni gli operatori del Museo di storia naturale e quelli dell’annesso Osservatorio Faunistico Provinciale sono votati.
Oltre al presepe i volontari del Centro hanno allestito “L’Albero della Beneficenza”, un albero di Natale le cui decorazioni si potranno acquistare. Infine, chi fosse alla ricerca dei regali di Natale potrà trovarli presso il Mercatino di Beneficenza presente all’interno del Museo di Calimera. I prezzi sono veramente modici e con un semplice gesto potrete aiutare gli animali ricoverati nell’ospedale, fornendo loro cibo e medicinali, comprare i vostri regali e per di più risparmiare! La prima edizione del Presepe degli animali nasce per ricordare ciò che troppo spesso si dimentica per convenienza ed egoismo, che questo pianeta è di tutti i suoi abitanti e che agli occhi del Creatore ogni essere vivente ha pari dignità.