Un duo musicale d’eccezione,
“Nicola Andrioli & Gianluca Milanese”, per sperimentre i mille volti del jazz.
E’ musica di ampio respiro quella suonata e composta dal giovane pianista brindisino Nicola Andrioli.
In perenne movimento tra Brindisi, Bruxelles e Parigi, Andrioli mostra, per la sua età, una maturità fuori dal comune, frutto di esperienze numerose e significative, di premi vinti e collaborazioni illustri, tra cui Philip Catherine, Archie Shepp, ecc.
Dal jazz europeo, al blues, al funky, alle composizioni originali, Nicola Andrioli si esibirà, al Tuscè Letterario delle Arti di Galatina, al fianco di un musicista di notevole rilievo su territorio pugliese e non, il flautista Gianluca Milanese.
[…]Il flauto di G. Milanese si muove lontano da ogni definizione, impalpabile ed etereo a tratti, sanguigno e vigoroso in altri momenti[…] - scrive S. Buti.
Un musicista, Milanese, che, nel luglio del 1997, ha frequentato la Berklee Summer School at Umbria Jazz, dove ha ricevuto l'“Outstanding Musicianship Award”.
Un viaggio, quello di questo giovedì, che proietterà il Tuscè nelle più insolite dimensioni del jazz e del talento.
Per info e prenotazione tavoli contattare il num. 393.3255374
BIO ARTISTI
Nicola Andrioli nato a Brindisi il 01/06/1977, figlio d'arte, si diploma con il massimo dei voti in pianoforte classico (nel 1997) ed in Jazz (nel 2001) presso il Conservatorio di musica "Tito Schipa" di Lecce.
Nel 1990 si perfeziona in musica contemporanea e sul repertorio pianistico impressionista.
La sua passione per la musica classica viene riconosciuta in diversi concorsi nazionali ed internazionali (classificato tra i primi al concorso pianistico internazionale premio Rachmaninoff" (1998).
Successivamente intraprende la strada del Jazz, sempre più affascinato dal senso di libertà e dalla sua forza ritmica: comincia cosi' un percorso personale sull'improvvisazione strumentale e sulla composizione.
Ottiene subito numerosi riconoscimenti, tra i quali: 1° premio sezione al Festival "Lecco Jazz 2001 – Premio Stefano Cerri", 1° premio al Concorso Internazionale pianisti jazz 2001 Friederich Gulda", Riconoscimento Speciale al concorso "Premio Massimo Urbani 2003", 2° premio al 3° Etno Jazz Competition 2005, città di Milano, Les Trophées du Sunside, Esprit Jazz (Sunset, Paris) 2006 semifinalista al concorso internazionale Martial Solal 2006, al concorso internazionale Piano jazz di Montreaux 2006 Nell'estate 2000 frequenta il corso estivo di Umbria jazz Clinics e viene premiato con un riconoscimento speciale dalla Berklee School e con un concerto per l'edizione Umbria Jazz Winter 2000.
Nel 2002 partecipa a Siena Jazz e vince una borsa di studio valevole per l'edizione 2003.
Nel 2008 si diploma in Jazz et Musique Improvisèe al Conservatoire National Superieure de Paris.
Si è perfeziona anche con: George Cable, Russ Hoffmann, Kenny Barron, Barry Harris, Brian Dickinson, Ran Blake, Mark Levine, Diederick Wissels, Dave Liebman, Rick Margitza, Archie Sheep, Marc Turner, Joey Barron, Billy Hart, Henry Texier, Burry Guy,Daniel Humair,Michel Portal, Franco D'Andrea,Enrico Pieranunzi, Paolo Birro, Stefano Battaglia, Paolo Fresu, Michel Zenon.
Nel 2005 presenta il suo trio come ritmica stabile al Concorso Internazionale di jazz "Massimo Urbani". E' presente, inoltre, allo Spoleto Vocal Jazz Workshop come collaboratore della cantante Michelle Hendricks
"La musica è ben suonata e c'è un bel respiro oltre che una energia, alcune volte forte ed altre volte delicata. Belle anche le composizioni: raffinate e ben organizzate e strutturate." (Paolo Fresu)
"Un ottimo pianista, che sa gestire molto bene il trio." (Franco D'andrea)
Compositore di musiche per trio, quartetto e quintetto, ha una grande esperienza concertistica e di Arrangiatore in ogni tipo di formazione, dal piano solo alla big banda all'orchestra sinfonica.
Ha collaborato con: Rick Margitza, John Ruocco, Ran Blake, John Betch, Eric Vloeimans, Philip Catherine, Line Kruse, Misha Van Der Wekken, Sonya Heller, Roberto Gatto, Robert Bonisolo.
Attualmente vive tra l'Italia e Bruxelles, città nella quale collabora con diversi musicisti della scena Belga Olandese e dove ottiene il Master in Piano jazz presso il Koninklijk Conservatorium, studiando piano-jazz con Diederick Wissels, composizione e free jazz con Kris Defoort e tecnica pianistica con Katleen Sedein.
Esce nel 2009 il suo ultimo album intitolato: Nicola Andrioli Paris 4et "Pulsar", testimonianza della sua importante esperienza a Parigi. L'album offre numerosi echi popolari, fusion e classici.
Nicola Andrioli: Alba (Dodicilune Records),Italy 2007.
Sonya Heller "West Eleventh Street" (Luna Guitar), New York-France 2009.
Misha Van der Wekken featuring Eric Vloeimans,Netherland 2008.
Marco de Tilla "suoni italiani" (phonector) Germany 2008.
My love and I by Giuseppe Bassi (philology)Italy 2005
Mimmo Campanale ….Of course (Nicolosi Production)Italy 2005.
"Various artists 3 etno- jazz competition" (idos records)Italy 2006.
Gianluca Milanese, nato a Udine nel 1973, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio "T. Schipa" di Lecce dove si e' diplomato in Flauto ('94), in Musica Jazz ('98) e dove ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma Accademico di I livello in Corso di Musica Antica.
Da effettivo ha partecipato ai Corsi Internazionali di Interpretazione Musicale tenuti dai maestri: M. Larrieau, R. Guiot (Cividale del Friuli), A. Persichilli (Accademia S. Cecilia), M. Conti (Accademia Musicale Pescarese) e si e' perfezionato presso l'Accademia Musicale Umbra con il M° S. Stefanelli. Ha seguito il Corso di Lettura e Interpretazione dei testi di epoca barocca con il M° N. De Bernart e i Corsi di Interpretazione Jazzistica tenuti da J. Owens, J. Surman, J. Girotto, G. Garzone, B. Pierce, T. Lama, G. Lenoci.
Nel Luglio '97 ha frequentato la Berklee Summer School at Umbria Jazz dove ha ricevuto l'"Outstanding Musicianship" Award come musicista emergente per le doti musicali messe in evidenza.
Piu' volte premiato in concorsi musicali nazionali e internazionali sia da solista (Festival Nazionale Giovani Promesse 1993, 1994; A.M.L.E. Monopoli 1994; Citta' di Taranto 1995; Agimus Brindisi 1996; Pergolesi Napoli 1996) che in formazioni da camera .
Svolge attivita' concertistica sia da solista che in formazioni da camera (dal duo all'ottetto) e orchestrali (The Original Big Band; Orchestra dell'Universita' di Lecce; Sidma Jazz Orchestra).
Si e' esibito presso numerosi centri italiani per Associazioni Musicali e Culturali.
Ha suonato al fianco di musicisti di chiara fama internazionale quali: Riccardo Muti, Alirio Diaz, Richard Sinclair, Phil Miller, Alex Maguire, Scott Rosenberg, Manolo Badrena, Noa, Gil Dor, Zohar Fresco, Ambrogio Sparagna, Franco Battiato, Gianna Nannini, Francesco Di Giacomo, Giovanni Lindo Ferretti, Arturo Stalteri, Giulio Capiozzo, Piero Milesi, Lucio Dalla, Peppe Servillo, Lucilla Galeazzi, Carmen Consoli, Paolo Di Sabatino, Roberto Spadoni, Bepi D'amato, Maurizio De Lazzaretti, Riccardo Tesi, Massimo Moriconi, John Arnold, Vittorio Cosma, Solis String Quartet, Maurizio Deho', Marcello Colasurdo, Nando Citarella, Enzo Avitabile, Gabin Dabire', Patrizio Trampetti, Antonello Ricci, Marcello Vento, Arnaldo Vacca, Massimo Carrano, Mario Salvi .
Ha registrato per emittenti radiofoniche e televisive quali: RAI 1, RAI 3, Telenorba, Radio MultiKulti (Berlino), Radio Popolare (Conegliano Veneto), Radio Rock FM (Milano), Radio K Centrale (Bologna), RadioNorba (Bari), Radio Onda Rossa (Roma), Radio Casbah (Roma), RadioRama (Lecce).
Ha pubblicato per le Edizioni Musicali NIBBIO di Milano.
Nel maggio 2001 ha eseguito il concerto per flauto e orchestra di C. Tessarini con l'Orchestra dell'Universita' di Parma e di Lecce, in occasione della giornata di studi "I diletti di Euterpe: la musica da arte liberale a bene culturale".
Ha curato la colonna sonora del documentario "L'Arneide" e la consulenza musicale del documentario "Le tabacchine" del regista Luigi Del Prete.
Nel 2004 ha scritto la colonna sonora per gli spettacoli teatrali "La luna assente" e "Il naso di Pinocchio" per la compagnia teatrale La via del sale.
Nel 2006 e' risultato tra i vincitori della X edizione del premio "Omaggio a Demetrio Stratos".
Ha conseguito con il massimo dei voti e la lode la laurea in Beni Culturali - indirizzo Beni Musicali presso l'Universita' degli Studi di Lecce con una tesi di ricerca dal titolo "Il restauro informatico dei supporti audio: Cantare la voce di Demetrio Stratos".
E' titolare della cattedra di flauto presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale di Trepuzzi.
E' docente di "Semiologia della musica" presso l' Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative di Lecce e collabora con la cattedra di "Filologia del restauro dei supporti sonori" dell'Universita' di Lecce.