Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Concerto di Riccardo Muti per il FAI

Eventi al Politeama

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 13/06/2010
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Teatro Politeama Greco - Via XXV Luglio
  • Costo: da € 45,00 a € 150,00; Aderenti FAI da € 40,00 a € 135,00; biglietti a € 30,00 ni palchi di II ordine e nel loggione per i giovani fino a 26 anni.
  • Orario: 21:00
  • Telefono: 0832 241468; 368 3871277
  • Sito web: http://www.fondoambiente.it

CONCERTO STRAORDINARIO A FAVORE DEL
FAI – FONDO AMBIENTE ITALIANO
PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELL’ARTE E DELLA NATURA ITALIANE

RICCARDO MUTI
Direttore
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini


Programma

Ludwig van Beethoven: Sinfonia n. 5 in Do minore op. 67
Igor Stravinskij: Uccello di fuoco
Pëtr Il'ič Čajkovskij: Romeo e Giulietta


APERTURA DEL BOTTEGHINO DA VENERDI’ 14 MAGGIO

Riccardo Muti
salirà sul podio del Teatro Politeama Greco di Lecce con l’Orchestra Cherubini, per un concerto straordinario a favore del FAI – Fondo Ambiente Italiano. Il concerto è in onore dell'Abbazia di Santa Maria di Cerrate, uno dei siti medioevali più celebri del territorio salentino.

Per la prima volta il Maestro Muti si esibisce nella straordinaria città di Lecce, nel Teatro Politeama Greco - uno dei teatri più grandi e più antichi di Puglia, costruito nel 1884 - per un concerto a favore della Fondazione, il cui ricavato verrà utilizzato per sostenere il FAI nella sua missione di tutela dell'arte, della natura e del paesaggio italiani e nella sua attività di sensibilizzazione dei cittadini affinché sempre più persone condividano questo importante impegno iscrivendosi alla Fondazione.

Il Maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini in un concerto che prevede l’esecuzione di un programma particolarmente coinvolgente e di grande emozione: la celebre Sinfonia n. 5 di Beethoven, una della pagine più famose e drammatiche scritte dall'autore, figura di riferimento nel passaggio dal classicismo al romanticismo; Uccello di fuoco di Stravinskij, composizione per il primo grande balletto del musicista russo, protagonista della stagione neoclassica, e infine Romeo e Giulietta, poema sinfonico di Cajkovskij, uno dei più grandi compositori romantici dell’Ottocento.

Biografia di Riccardo Muti

A Napoli, città in cui è nato, studia pianoforte con Vincenzo Vitale, diplomandosi con lode presso il Conservatorio di San Pietro a Majella. Al "Giuseppe Verdi" di Milano, in seguito, consegue il diploma in Composizione e Direzione d'orchestra sotto la guida di Bruno Bettinelli e Antonino Votto. Nel 1967 la prestigiosa giuria del Concorso "Cantelli" di Milano gli assegna all'unanimità il primo posto, portandolo all'attenzione di critica e pubblico.
L'anno seguente viene nominato Direttore Principale del Maggio Musicale Fiorentino, incarico che manterrà fino al 1980. Già nel 1971, però, Muti viene invitato da Herbert von Karajan sul podio del Festival di Salisburgo, inaugurando una felice consuetudine che lo porterà, nel 2001, a festeggiare i trent'anni di sodalizio con la manifestazione austriaca. Gli anni Settanta lo vedono alla testa della Philharmonia Orchestra di Londra (1972-1982), dove succede a Otto Klemperer; quindi, tra il 1980 e il 1992, eredita da Eugène Ormandy l'incarico di Direttore Musicale della Philadelphia Orchestra.
Dal 1986 al 2005 è Direttore Musicale del Teatro alla Scala: prendono così forma progetti di respiro internazionale, come la proposta della trilogia Mozart-Da Ponte e la tetralogia wagneriana. Accanto ai titoli del grande repertorio trovano spazio e visibilità anche altri autori meno frequentati: pagine preziose del Settecento napoletano e opere di Gluck, Cherubini, Spontini, fino a Poulenc, con quella Dialogues des Carmélites che gli hanno valso il Premio "Abbiati" della critica. Il lungo periodo trascorso come direttore musicale dei complessi scaligeri culmina il 7 dicembre 2004 nella trionfale riapertura della Scala restaurata dove dirige l'Europa riconosciuta di Antonio Salieri.
Nel corso della sua straordinaria carriera Riccardo Muti dirige molte tra le più prestigiose orchestre del mondo: dai Berliner Philharmoniker alla Bayerischen Rundfunk, dalla New York Philharmonic all'Orchestre National de France alla Philharmonia di Londra e, naturalmente, i Wiener Philharmoniker, ai quali lo lega un rapporto assiduo e particolarmente significativo, e con i quali si esibisce al Festival di Salisburgo dal 1971.
Invitato sul podio in occasione del concerto celebrativo dei 150 anni della grande orchestra viennese, Muti ha ricevuto l'Anello d'Oro, onorificenza concessa dai Wiener in segno di speciale ammirazione e affetto. Nell'aprile del 2003 viene eccezionalmente promossa in Francia una "Journée Riccardo Muti", attraverso l'emittente nazionale France Musique che per 14 ore ininterrotte trasmette musiche da lui dirette con tutte le orchestre che lo hanno avuto e lo hanno sul podio, mentre il 14 dicembre dello stesso anno dirige l'atteso concerto di riapertura del Teatro La Fenice di Venezia.

Nel 2004 fonda l'Orchestra Giovanile "Luigi Cherubini" formata da giovani musicisti selezionati da una commissione internazionale fra oltre 600 strumentisti provenienti da tutte le regioni italiane.
Invitato con l'Orchestra Cherubini dal Festival di Salisburgo, Riccardo Muti presenta per Pentecoste una selezione di opere rare della scuola napoletana del Settecento. Il progetto, iniziato dal 2007 con Il Ritorno di Don Calandrino di Cimarosa, proseguirà per cinque anni..
La vasta produzione discografica, già rilevante negli anni Settanta e oggi impreziosita dai molti premi ricevuti dalla critica specializzata, spazia dal repertorio sinfonico e operistico classico al Novecento.
Il suo impegno civile di artista è testimoniato dai concerti proposti nell'ambito del progetto "Le vie dell'Amicizia" di Ravenna Festival in alcuni luoghi "simbolo" della storia, sia antica che contemporanea: Sarajevo (1997 e 2009), Beirut (1998), Gerusalemme (1999), Mosca (2000), Erevan e Istanbul (2001), New York (2002), Il Cairo (2003), Damasco (2004), El Djem (2005), Meknès (2006), Roma (2007), con il Coro e l'Orchestra Filarmonica della Scala, l'Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino e i "Musicians of Europe United", formazione costituita dalle prime parti delle più importanti orchestre europee.
Tra gli innumerevoli riconoscimenti conseguiti da Riccardo Muti nel corso della sua carriera si segnalano: il titolo di Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana e la Grande Medaglia d'oro della Città di Milano; la Verdienstkreuz della Repubblica Federale Tedesca; la Legione d'Onore in Francia e il titolo di Cavaliere dell'Impero Britannico conferitogli dalla Regina Elisabetta II. Il Mozarteum di Salisburgo gli ha assegnato la Medaglia d'argento per l'impegno sul versante mozartiano; la Wiener Hofmusikkapelle e la Wiener Staatsoper lo hanno eletto Membro Onorario; il presidente russo Vladimir Putin gli ha attribuito l'Ordine dell'Amicizia, mentre lo stato d'Israele lo ha onorato con il premio "Wolf" per le arti. Moltissime università italiane e straniere gli hanno conferito la Laurea Honoris Causa. Chiamato a dirigere il concerto che ha inaugurato le celebrazioni per i 250 anni dalla nascita di Mozart al Grosses Festspielhaus di Salisburgo, Riccardo Muti ha rinsaldato i legami e le affinità ideali con i complessi dei Wiener Philharmoniker.
Nel maggio 2008 viene nominato Direttore Musicale della Chicago Symphony Orchestra, carica che assumerà nella stagione 2010-2011. Nella stessa stagione avrà inizio il suo mandato di direttore dell'Opera di Roma.

Per informazioni e prenotazioni:
Biglietteria del Teatro Politeama Greco, Lecce. Tel. 0832/241468. Orari: lunedì -venerdì 9-12 e 17-19; sabato 9 –12.
AMIT - Numero Verde 800166250 lunedì venerdì 10-17 www.helloticket.it - www.vivaticket.it - www.ticketone.it
FAI - Ufficio Eventi Speciali Tel. 02 467615295/237 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17




Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2024 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati