Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

"Non solo gospel"

paola fresa

CMS 41^ Stagione Concertistica

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Gospel
  • Data: 08/12/2010
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Teatro Paisiello - Via Giuseppe Palmieri
  • Costo: Abbonamento a 19 spettacoli: Poltronissima [Intero: € 220, Ridotto: € 200, Speciale giovani: € 180] - Poltrona [Intero: € 180, Ridotto: € 160, Speciale giovani: € 140] - Loggione [Intero: € 90, Ridotto: € 80]
  • Orario: 20:30
  • Organizzatori: Camerata Musicale Salentina - Via XXV Luglio 2/b - Lecce
  • Telefono: 0832 309901 – 368 3177226
  • E-mail: cameratasalentina@gmail.com
  • Sito web: http://www.salentonline.it/cameratasalentina

C.M.S.

41^ Stagione Concertistica

DeKoro

 in
“NON SOLO GOSPEL”

Brani musicali pop, a cappella, gospel, natalizi

PROGRAMMA

Seasons of love (Jonathan Larson)
Starmaker
(Bruce Roberts e Carol Bayer Sager),
Total praise (Richard Smallwood),
Silent night (Terry Oldfield),
Somebody to love (Freddie Mercury),
Everytime i feel the spirit
(Autore sconosciuto),
Joy to the world (Isaac Watts),
Deck the hall (Nos Galan),
The first noel ( autore anonimo - pubblicata nel 1823 da Davies Gilbert),
Happy xmas (John Lennon-Yoko Ono),
It don't mean a thing (Duke Ellington),
I know where i've been (Marc Shaiman),
Never alone
(Walter Hawkins),
Going up yonder (Walter Hawkins),
Joy (Kirk Franklin),
Lean on me (Bill Withers),
Joyful joyful (Henry Van Dyke),
Oh happy day (Walter Hawkins).

Curricula
I Dekoro, formazione creatasi nel 2009 e con all’attivo già una serie di concerti sul territorio di Roma e Provincia, si compongono di 30 musicisti professionisti e semiprofessionisti diretti da Bruno Corazza, che è anche l’arrangiatore di alcuni dei brani in repertorio, e accompagnati al pianoforte da Lorenzo Ditta. I solisti della formazione operano nella realtà musicale romana da vari anni, esibendosi anche con altre formazioni sul territorio. La formazione nasce dall’esperienza settennale del Vocal Journey Gospel Choir, avente sede presso la Scuola di Musica L’Ottava Tuttaltramusica; il coro era diretto dal maestro Claudio Fabro che ne ha curato il repertorio, la tecnica vocale e il suono in tutte le sue sfumature, portandolo ad esibirsi nelle più prestigiose locations romane quali il Classico Village e l’Auditorium Parco della Musica. Segue il curriculum del direttore, del pianista e dei solisti, nonché l’elenco completo dei coristi.

Bruno Corazza: sua la direzione del coro ed alcuni degli arrangiamenti. Cantautore, performer, vocalist, arrangiatore, pianista autodidatta, inizia il suo percorso musicale esibendosi su numerosi palchi della capitale con diverse formazioni (cover band, musical, ensamble jazz, cori, orchestre). Dal 2002 affianca Claudio Fabro nella direzione del Vocal Journey Gospel Choir. Nel 2005 arrangia le musiche del progetto originale Incantastorie, spettacolo di musica e narrazione nel quale è coinvolto sia nel ruolo di esecutore che di direttore musicale. Nel 2006 si trasferisce a Los Angeles, California, diplomandosi presso il Musicians Institute di Hollywood nelle facoltà VIT (Vocal Institute of Technology) e RAP (Recording Artist Program). Le esperienze lavorative piú recenti lo vedono coinvolto come corista alla RAI per l’orchestra del M° Biriaco nella trasmissione “Serata D’Onore” condotta da Pippo Baudo, e come studio vocalist per Renato Zero, M° Pippo Caruso, M°Brancucci, Anonimo Italiano, Maria Grazia Fontana, Massimo Romeo Piparo, Hannah Bradbeer (X-Factor UK), Michele Guardì. Dal 2008 entra a far parte della formazione vocale “Radamones”, che presenta una selezione di arie tratte dall’’opera e riarrangiate in chiave moderna/jazz dal M° Alberto Giraldi. In uscita nel 2010 il suo primo EP da solista, “Records”.

Lorenzo Ditta: nato a Roma il 24/11/1983 comincia i suoi studi musicali nell’89. Ottiene il diploma in Pianoforte moderno nel 2003 alla Scuola di Musica CIAC di Roma. Nel 2004 consegue con il massimo dei voti il diploma finale in pianoforte presso l’Associated Board of Royal Schools of Music. Studia il pianoforte jazz con R. Ciammarughi e contemporaneamente perfeziona la tecnica pianistica con il M. A. Stella. Frequenta il corso di alto perfezionamento musicale di Siena Jazz nel 2003 e nel 2005 (F. D’Andrea, F. Sferra, S. Battaglia, R. Zegna, P. Birro, C. Fasoli, P. Condorelli). Da tre anni è docente presso la Scuola di Musica CIAC di Roma.

Riccardo Zurlo: solista della formazione DeKoro, corista e turnista, dal 2000 al 2005 inizia lo studio del canto moderno presso la Scuola di Musica CIAC con Pierluca Buonfrate per i primi due anni per poi continuare con Arianna Todero. In seguito approfondisce lo studio del canto con Claudio Fabro, Andrea Rodini, Raffaella Misiti, Susanna Stivali ed Elisa Turlà. Nel 2002 entra a far parte del Coro Gospel “Vocal Journey Gospel Choir” della Scuola di Musica Ottava di Claudio Fabro. Nel 2004 prende parte al musical con Amii Stuart di Massimo Romeo Piparo, “Lady Day” in scena al Gran Teatro di Roma. Nel 2006 prende parte al seminario di Circle Song di Roger Treece, allievo di Bobby McFerrin, e nello stesso anno partecipa al Workshop Gospel con il Rev. Lee Brown. Nel 2009 si certifica per il primo livello del metodo “Estill Voicecraft” a cura di Elisa Turlà e nello stesso anno consegue il Diploma di Corso di Didattica dell’Insegnamento del Canto Moderno presso la Scuola di Musica “Sonus Factory” in Roma dove ad oggi insegna.

Diego Marchesi: inizia a studiare canto nel 1999 presso la Scuola di Musica CIAC di Roma con Arianna Todero e successivamente con Raffaella Misiti. Frequenta la Scuola di Musica L’Ottava Tuttaltramusica e nel 2004 segue diversi seminari di interpretazione e vocalità rock con Andrea Rodini. Nel 2005 entra a far parte dei Music-All, band specializzata nel portare dal vivo brani tratti da famosi musical e colonne sonore di successo. Tra il 2006 e il 2009 conosce ed inizia a frequentare i seminari di Albert Hera sul canto solista e sull’improvvisazione corale organizzati a Roma, Ascoli e Alassio. Nel 2008 partecipa, interpretando il personaggio principale, Amleto, alla registrazione del musical originale “Amleto, l’alba di sangue” ancora inedito. Nel 2009 partecipa allo stage intensivo sull’interpretazione vocale-attoriale con Marialaura Baccarini. E’ attualmente la voce del gruppo Elettro-funk-rock “Beat Makan” e del gruppo rock progressive “Kingcrow” con all’attivo tre album sotto etichetta discografica. E’ Benny nell’allestimento del musical “Rent” della compagnia Taboo. E’ membro e solista dei Dekoro.




Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati