Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni.
Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Salentonline.it - Il portale del Salento - Elenco delle notizie
Notizie - pagina 33 di 81
Totale elementi: 802
Data:
30/01/2017
Grande evento - per la rassegna "Cinema in diretta" - trasmesso via satellite al Multisala Massimo di Lecce (sala 1, martedì 31 gennaio, alle 20.15). La Royal Opera House celebra uno dei capolavori di Giuseppe Verdi con la produzione di David Bösch. L’opera vedrà protagonisti Vitaliy Bilyy, Anita Rachvelishvili, Lianna Haroutounian e Gregory Kunde. Con Richard Farnes a dirigere l’orchestra. Prezzo del biglietto: € 12,00 intero – € 10,00 ridotto (under 10 anni – over 60 anni)
Immagini
Data:
23/01/2017
"Molière: la recita di Versailles" (Teatro Verdi di Brindisi, 26 gennaio - 20.30), Paolo Rossi si cimenta nel ruolo del capocomico. Ispirandosi liberamente a "L’improvvisazione di Versailles" - un testo di Molière datato 1663 - l’attore scrive con Stefano Massini e Giampiero Solari (qui anche regista) un canovaccio sul mestiere dell’attore. Cosa accade se Luigi XIV esige una commedia che debutti in sua presenza in appena due ore? Nasce il dramma del capocomico: restare lucido, nonostante il cronometro sul fondale, correre contro il tempo e partorire in men che non si dica un capolavoro. Tutto filerebbe molto più liscio se il nostro Rossi-Molière avesse la testa sgombra, senza le sfuriate delle sue svampite donne-attrici e i dubbi dei suoi uomini-attori.
Link utili
Immagini
Data:
22/01/2017
Nuovo straordinario evento con la 47esima stagione concertistica della "Camerata Musicale Salentina". L'appuntamento è fissato per il 31 marzo, alle 20.45, presso il "Teatro Politeama Greco" di Lecce. I biglietti sono disponibili presso la "Camerata Musicale Salentina", sul sito di BazingaTicket, nei punti vendita del circuito e presso il botteghino del Teatro (o tramite il sito internet del Politeama stesso).
Link utili
Immagini
Data:
17/01/2017
Grazie alla presenza sul palco di oltre 50 straordinari performer, il pubblico del "Nuovo Teatro Verdi" di Brindisi (Via Santi, 1 - 20 gennaio alle 21.00) avrà la possibilità di ascoltare per la prima volta la musica dei Queen in una inedita e coinvolgente veste rock-sinfonica. Quattro talentuosi cantanti - Luca Marcon, Roberta Orrù, Jordan Trey e Valentina Ferrari - già noti al pubblico di “Notre dame de Paris”, “The voice”, “Roma Opera Musical”, sono pronti a confrontarsi con i più grandi capolavori del popolarissimo gruppo di Freddie Mercury, Brian May, John Deacon, Roger Taylor. Il tutto sarà impreziosito da un suggestivo "Visual Show" che renderà l'atmosfera dello spettacolo ancora più emozionante e coinvolgente. Ritenuto un “evento di grande rilevanza e innovazione culturale”, si preannuncia come uno degli spettacoli più sorprendenti degli ultimi anni.
Link utili
Immagini
Data:
17/01/2017
Il 12 aprile, fa tappa a Lecce - per l’unica data salentina - il tour di Fiorella Mannoia che (dopo i numerosi sold out registrati in questi mesi) arriva al Teatro Politeama Greco (Via XXV Luglio 30) con l’energia del suo ultimo album “Combattente”, già certificato Disco d’Oro. Sul palco di Lecce sarà accompagnata dalla sua band, composta da Davide Aru (chitarra), Luca Visigalli (basso), Bruno Zucchetti (pianoforte e tastiere), Diego Corradin (batteria) e Carlo Di Francesco (percussioni). I biglietti sono disponibili in prevendita presso il botteghino del Teatro oppure online sul circuito "Ticketone" e sul sito dello stesso Politeama. Info 0832241468; www.fepgroup.it; www.vurroconcerti.net
Link utili
Immagini
Data:
15/01/2017
Conto alla rovescia a Novoli per l’accensione in programma il 16 gennaio alle 20.30 in piazza Tito Schipa. Con oltre 80 mila fascine di tralci di vite, oltre un mese di costante lavoro da parte dei volontari del Comitato Festa, l’opera ha raggiunto circa 25 metri di altezza e 20 di diametro. Brucerà in un tripudio di colori e fuochi d’artificio in devozione del Santo Patrono Antonio Abate. Per la prima volta, l’accensione sarà scandita dal ritmo del tamburello legando l’opera di ingegneria contadina al suono della terra salentina. L'accensione sarà a cura della ditta Angelo Mega di Scorrano e seguirà all’esibizione del corpo di ballo de "La Notte della Taranta" che interpreterà "Fuecu", il brano scritto da Daniele Durante e portato in scena per la prima volta sul palco di Melpignano nel 2016.
Immagini
Data:
13/01/2017
Il 14 e 15 gennaio sono dedicati all'infanzia, con letture, arte, libri, teatro, per i bambini e le loro famiglie. Piccole azioni che vogliono tracciare un nuovo percorso nell'approccio alla creatività della comunità dei piccoli nel territorio della Valle della Cupa. Il progetto, a cura di Vito Greco, è promosso e sostenuto dal Comune di Trepuzzi, Assessorato alle Politiche Sociali, in collaborazione con l'Associazione Es-Sentia Aps Arci. La manifestazione si svolgerà nei locali di Via Pepe a Trepuzzi. Contatti: rassegnablablabla@gmail.com e 392/6071733
Immagini
Data:
11/01/2017
Dal 16 al 18 gennaio (a Novoli, in Piazza Tito Schipa, dalle 22.00 alle 23.30 - ingresso gratuito) torna la rassegna musicale a cura di Loris Romano, in collaborazione con la Cooperativa Coolclub, nell’ambito de “La “Fòcara”, il fuoco più grande del bacino del Mediterraneo, un falò di 25 metri di altezza e 20 metri di diametro che viene costruito e acceso in occasione delle celebrazioni della festa di Sant’Antonio Abate, patrono della città. Esperienze artistiche provenienti dalla Puglia, dall’Italia, dall’Europa e da tutto il mondo entusiasmeranno il pubblico in uno spettacolo unico pensato solo per questa speciale occasione. Tanti artisti si alterneranno sul palco allestito nella grande piazza dove arde la pira realizzata con circa 80mila fascine di tralci di vite secchi provenienti dai feudi del Parco del Negroamaro sapientemente legate e posate con tecniche tramandate gelosamente di padre in figlio. Per tutti gli altri appuntamenti della "Focara 2017", rimandiamo all'apposita sezione creata in homepage.
Immagini
Data:
11/01/2017
Il Museo Diocesano d’Arte Sacra, la Soc. Coop. Arte Amica, l’A.p.s. Swapmuseum e l’Arci presentano "Storie di migrazioni e accoglienza" al Museo Diocesano di Lecce con una speciale visita guidata che si terrà domenica 15 gennaio (dalle 10.00 alle 17.30) alla scoperta di opere custodite nel museo. Il 15 gennaio si celebra, infatti, la "Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato" che quest’anno sarà incentrata sul tema dei minorenni, vulnerabili e senza voce. Recependo così il messaggio di Papa Francesco, il Museo Diocesano di Lecce sarà oggetto di un’apertura straordinaria domenicale con una visita speciale in cui, attraverso la narrazione delle storie rappresentate nelle opere d’arte presenti, verrà raccontato il fenomeno migratorio che da sempre caratterizza la storia di tutti i popoli. Il percorso previsto, partendo da Abramo e arrivando ai nostri giorni, mostrerà ai visitatori che la ricerca della salvezza non è avulsa dalla storia dell’umanità ma, al contrario, ne rappresenta un fenomeno ricorrente, naturale. Per l’occasione alcuni tra i ragazzi e le ragazze, rifugiati o richiedenti asilo politico, accolti presso lo Sprar - Arci Lecce, affiancheranno la guida del museo nel racconto delle principali opere in cui ricorrono i temi dell’accoglienza e della migrazione.
Immagini
Data:
08/01/2017
Sarà un viaggio nella letteratura italiana, tra i libri in cui il concetto di fuoco è centrale. E' quanto lo scrittore Nicola Lagioia ("Premio Strega 2015") proporrà martedì 10 gennaio a Novoli, alle 20.30, presso il Teatro comunale. Un’attesissima lectio magistralis che il neo direttore del "Salone del Libro di Torino" terrà nell’ambito della rassegna “Un mese di fuoco” organizzata dalla Fondazione Fòcara in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate. Dal fuoco distruttivo al fuoco amoroso, al fuoco come rischiaratore dell’intelligenza, Lagioia seguirà le parole che hanno reso il fuoco vitale, potente e misterioso, mito e simbolo nei rituali religiosi. Lo scrittore condurrà tra i pensatori italiani e stranieri che hanno “acceso” il fuoco delle emozioni nei lettori: la letteratura come fuoco della memoria perduta e dell’immaginazione che con i versi poetici riesce a scagliare la mente in nuovi spazi interiori. Per tutti gli appuntamenti della "Focara 2017", rimandiamo all'apposita sezione creata in homepage.
Immagini
Cerca tra le notizie
ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati