Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Fiera di San Giovanni

Informazioni utili

  • Categoria: Feste, sagre e fiere
  • Dal 22/06/2012 al 24/06/2012
  • Dove: Zollino
La Fiera di San Giovanni ritorna il 22, 23 e 24 di giugno tra i caratteristici vicoli e le case a corte del centro storico di Zollino. L'evento, promosso dall'amministrazione comunale, nasce nel lontano 1910 per favorire lo scambio delle ricercate produzioni agricole del paese.

Infatti, la Fiera mette in vetrina innanzitutto le produzioni di eccellenza del territorio: il "pisello nano", la "fava di Zollino" e la "sceblasti", riconosciuti prodotti agroalimentari tradizionali.

Ma la Fiera si distingue per la attenzione alle tematiche della sostenibilità ambientale tanto nell'organizzazione quanto negli appuntamenti di approfondimento, sempre alla ricerca della giusta dimensione per offrire ai visitatori accoglienza e originalità.

Tra le viuzze allestite con cascate di girasoli, antichi oggetti e luci di candele, sarà possibile degustare e acquistare passeggiando nell'area espositiva tante produzioni di qualità e di eccellenza del settore agroalimentare ed enogastronomico salentino: dai prodotti a Km zero, all'originale Olivotto, dal polline, al miele ai succhi biologici, dai salumi ricercati ai dolci di mandorle, fichi, arancio e cioccolato, dal vino di eccellenza all'olio extravergine con spremitura a freddo e tanto altro.

Sarà inoltre possibile assaporare i piatti della cucina tradizionale quali i piselli nani alla pignata e le fave nette con i morsi preparati da mani sapienti con le ricette di una volta e cotti ancora nella tipica pignata, seduti nella atmosfera magica di una corte, accanto a sciarabà e ballette di paglia, in linea con lo slogan griko dell'iniziativa "to kalò fai" che vuol dire "il buon cibo".

Anche quest'anno verranno poi utilizzati esclusivamente piatti, posate e bicchieri assolutamente biodegradabili con una grande attenzione all'allestimento delle isole ecologiche per ottimizzare e razionalizzare la raccolta, verso il traguardo della prima vera fiera a rifiuti zero. A tal proposito l'edizione 2012 della Fiera di San Giovanni seguirà anche il modello sostenibile di "la Tradizione fa Eco", valutato e certificato con la concessione del marchio "Ecofesta Puglia" rilasciato da EMS (Ente Modelli Sostenibili).

Davvero interessanti, poi, i momenti dedicati all'approfondimento.

Nel corso della prima serata, venerdì 22, "deGustibooks", presentazione no stop di pubblicazioni attinenti il settore agroalimentare ed enogastronomico salentino:

- I fichi di Puglia. Storia, paesaggi, cucina, biodiversità e conservazione del fico in Puglia
(ed. Ulisside) di Francesco Minonne, Paolo Belloni, Vincenzo De Leonardis;

Ed in anteprima assoluta:
- Salento Km0 una guida che ha come scopo quello di fornire ai consumatori uno strumento per orientarsi sul mercato agro-alimentare locale, prendendo come spunto una lista di aziende che, con forme differenti, favoriscono meccanismi positivi e sostenibili di produzione agricola e trasformazione alimentare;

- Fave e favelle. Le piante della Puglia peninsulare nelle voci dialettali in uso e di tradizione. Aforismi, modi di dire, farmaci e cosmetici
(Ed. Centro di Studi Salentini di Lecce) di Domenico Nardone, Nunzia Maria Di Tonno e Santina Lamusta.

Sabato 23, invece, una intera giornata di studi su "Sergio Stiso: il maestro e la sua scuola". Sergio Stiso, vissuto a cavallo tra il 1400 ed il 1500, era un prete di rito greco che aveva costituito a Zollino un centro di copia di rari manoscritti recuperati dall'abbazia di Casole dopo l'invasione dei turchi ed una rinomata scuola in cui insegnava la lingua d'Omero. Del suo magistero si avvalsero giovani allievi che sarebbero divenuti di lì a poco illustri esponenti della cultura e della politica del Meridione d'Italia. Tra di essi vi furono Andrea Matteo Acquaviva duca d'Atri, Matteo Tafuri di Soleto, astrologo, medico e matematico che fu attivo presso le università di Parigi e Salamanca, Francesco Cavoti, arcidiacono soletano e cultore di scienze filologiche e magico-cabalistiche; Aulo Giano Parrasio, poeta ed umanista di origine calabrese, Nicola Petreo di Curzola, umanista dalmata, e molti altri.

L'ultimo momento di approfondimento si svolgerà domenica 24, ore 19.00 presso la sala consiliare, con una tavola rotonda su "Cooperativa di comunità e Riqualificazione della rete commerciale. Opportunità di sviluppo per il territorio" in cui si discuterà di turismo responsabile, rete commerciale, cooperativa di comunità e più in generale delle politiche da implementare per uno sviluppo sostenibile del territorio.

Da non perdere gli spettacoli in programma nelle tre serate della Fiera di San Giovanni. Venerdì 22 saranno di scena il coro di cantori di Zollino e Anna Cinzia Villani&MacuranOrchestra in "FIMMANA, MARE E FOCU!".

Sabato 23 spettacolo di burattini "Chi ha paura dell'uomo nero" a cura dell'Associazione Teste di Legno e grande concerto dei Crifiu.
Domenica 24 si esibirà in piazza la Banda Città di Zollino e chiuderà la Fiera l'Ensemble Notte della Taranta.

Per chi volesse saperne di più la Fiera di San Giovanni è anche su Facebook all'indirizzo
http://www.facebook.com/Fiera.San.Giovanni.Zollino.

PROGRAMMA

VENERDÌ 22 piazza San Pietro

deGustiBooks

Salento Km0
La prima guida alle aziende sostenibili del settore agro-alimentare salentino elaborata e realizzata dall'Associazione Nadir (Lupo editore e Meditfilm co-editore).

I fichi di Puglia. Storia, paesaggi, cucina, biodiversità e conservazione del fico in Puglia
(ed. Ulisside) di Francesco Minonne, Paolo Belloni, Vincenzo De Leonardis

Fave e favelle. Le piante della Puglia peninsulare nelle voci dialettali in uso e di tradizione. Aforismi, modi di dire, farmaci e cosmetici
(Ed. Centro di Studi Salentini di Lecce) di Domenico Nardone, Nunzia Maria Di Tonno e Santina Lamusta

21.30 Concerto
Comu veri cantori

Anna Cinzia Villani & Macuranorchestra (musica popolare)

"Fimmana, mare e focu"

SABATO 23

Giornata di studi
ore 9.00 / 20.00 - Auditorium V. Tondi
Sergio Stiso: il maestro e la sua scuola

ore 21.00 - Pozzelle
Chi ha paura dell'uomo nero?
Nel fantastico mondo dei burattini a cura dell'Associazione Teste di legno

ore 22.00 Concerto
Crifiu (rock, elettronica, world music e melodie mediterranee)
in "Cuori e confini"

DOMENICA 24

Celebrazioni religiose in onore di San Giovanni
ore 19.00 - Santa Messa presso la Cappella di San Giovanni

Nella mattinata Distribuzione della puccia cu le ulie

ore 18.30 Sala Consiliare
Colloquio pubblico
Cooperativa di comunità e riqualificazione della rete commerciale. Opportunità di sviluppo per il territorio.

Ore 18.30 - Piazza San Pietro
Finali Torneo di Tressette

Spettacolo
ore 21.00 - Piazza San Pietro
Esibizione Banda Città di Zollino

ore 21.30 Premiazioni Concorso culinario e Torneo di Tressette

ore 22.00 Ensemble Notte della Taranta



Link utili

ClioCom © copyright 2024 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati