Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

"Niente di nuovo sul fronte occidentale"

Modena City Ramblers

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 30/03/2013
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Officine Cantelmo
  • Costo: € 10 + dp
  • Orario: 22.00

Il progetto Officine della Musica promosso dall'Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Lecce con il sostegno di Puglia Sounds - PO FESR Puglia 2007-2013 Asse IV riparte con un doppio concerto che vedrà sul palco delle Officine Cantelmo di Lecce Marlene Kuntz e Modena City Ramblers. Come da tradizione ad aprire i due live saranno le band iscritte al portale www.officinedellamusica.org.

 Sabato 30 marzo appuntamento con il concerto dei Modena City Ramblers, la storica band emiliana in tour per presentare l'ultimo lavoro discografico "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Il live è organizzato dalla Free Pass di Pino Spano. Ad aprire il concerto saranno i Bija con le loro sonorità ricercate che spaziano dal jazz all'afro, dall'ambient alla world e il folk-rock dei Miope reduci da un intensa stagione di live tra festival e contest musicali.

"Niente di nuovo sul fronte occidentale", uscito lo scorso 5 febbraio per Mescal/MCRecords con distribuzione Universal, è un doppio CD dalla duplice anima: un "Lato A" elettrico ed aggressivo, con cavalcate combat-folk e canzoni rock meticce, quasi sperimentali, che fa da contraltare ad un "Lato B" più tradizionale fatto di ballads e suggestioni acustiche e cantautorali. Il tredicesimo capitolo firmato dalla band, si compone di un totale di 18 brani che raccontano le storie del nostro Paese e l'attualità di questi giorni. Vicende talvolta drammatiche, talvolta eroiche, talora allegre e commoventi, in qualche caso narrazioni più mediate e metaforiche. Limitate a poche canzoni, le collaborazioni musicali presenti nel disco: Eusebio Martinelli, trombettista emiliano, colora con le sue note la title track del disco e un paio di altri brani; il vecchio compagno Daniele Contardo si unisce col suo organetto ai cuneesi Talu Costamagna (il fonico live della band, qui alla voce) e Anna Lometto (alla ghironda) in una collaborazione emiliano - piemontese ed infine Luciano Gaetani, appena fuoriuscito dalla band, si cimenta alla cornamusa elettrica. I Modena City Ramblers nascono nel 1991 autodefinendosi band "combat folk" e dichiarando da subito il loro amore spassionato per la musica irlandese e per un punk-rock d'Oltremanica. Attualmente la formazione, che è cambiata più volte nel tempo, è composta da: Davide Dudu Morandi (voce solista), Luca Serio Bertolini (chitarra acustica ed elettrica e voce), Franco D'Aniello (flauti, tromba, sax e uillean pipes), Massimo Ice Ghiacci (basso, contrabbasso e voce), Francesco Fry Moneti (violino, mandolino, banjo e plettri, chitarra elettrica), Leonardo Sgavetti (fisarmonica, pianoforte, hammond e tastiere), Roberto Zeno (batteria, djembé e percussioni, voce).

Odm nasce all'interno delle Officine Cantelmo di Lecce per dare vita a una casa della musica indipendente dove far crescere i giovani musicisti salentini e ospitare piccoli e grandi concerti. Officine della Musica è anche una scuola, un luogo di formazione dove entrare in contatto con i mestieri legati al mondo della musica, un censimento delle nuove realtà musicali presenti sul territorio, attraverso il sito www.officinedellamusica.org: una vetrina per tutte le band indipendenti partecipanti al progetto. Nei primi due anni di vita Officine della Musica ha permesso a molte band di dividere il palco con grandi nomi della musica italiana: Marracash, Tiromancino, Max Gazzè, Ministri, Luci della Centrale Elettrica, Radiodervish, Fedez, Bandabardò, Il Cile, Niccolò Fabi, Roberto Angelini e Pier Cortese, We Ladies offrendo ulteriore visibilità e occasione di crescita. Tutte le band che si sono esibite nel corso dei primi due anni sono parte di due compilation che raccolgono tutti i colori musicali del Salento che sono diventati le sezioni  del portale (canzone, ritmi, rock, etno). Officine della Musica ha inoltre risposto ad alcune esigenze del territorio attrezzando una sala prove (presso il Casello Km97 sulla Lecce-Novoli) per le giovani band e trasformando le Officine Cantelmo in una sala concerti attraverso un adeguamento acustico. Il progetto ha ospitato un ciclo di incontri dedicati ai mestieri della musica. Giornalisti, editori, produttori hanno raccontato i retroscena di tutto quello che spesso è invisibile agli occhi degli ascoltatori. Da quest'esperienza è nato "Re: Sounds" un libro-documento a cura di Giampaolo Chiriacò e pubblicato da UniSalento Press che contiene gli atti degli incontri di formazione.


Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2024 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati