Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

"Silence"

sala acusmatica

Festival di musica acusmatica

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Dal 28/01/2011 al 29/01/2011
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Auditorium del Conservatorio "Tito Schipa" via Ciardo - Lecce
  • Costo: ingresso libero
  • Orario: 20:00
  • Telefono: 347 7142538 349 8422913
  • E-mail: relazioni@alice.it
  • Sito web: http://www.conservatoriolecce.it

L’ Associazione M.ar.e ( Musica & Arti Elettroniche ) di Bari, in collaborazione con il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, l’Associazione Ascm116 di Osaka (Giappone) e l’Associazione “Motus” di Parigi, con il Sostegno della Regione (Assessorato al Mediterraneo), il Patrocinio della Provincia e del Comune di Lecce, per la direzione artistica di Franco Degrassi – docente di Musica Elettronica presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce

organizza

“Silence”

festival di musica acusmatica

Il Festival Silence, nato a Bari nel 2004, quest’anno si realizza oltre che nella città natale anche a Barletta e a Lecce ed è gemellato con il Festival Francese Futura che si tiene da oltre un decennio a Crest, nella Francia meridionale ed è punto di riferimento indiscusso della scena acusmatica internazionale ed il Festival Audio Art Circus, di Osaka, riferimento nella scena giapponese.
Nelle due serate i due interpreti acusmatici ialiani, Danilo Girardi e Leo Cicala, entrambi del gruppo M.ar.e., eseguiranno opere del repertorio classico, quindi di Parmegiani, di Bayle e di Wishart, opere della contemporaneità giapponese ed italiana, nonché opere dei giovani studenti diplomandi dei conservatori pugliesi e dell’Università delle Arti di Osaka.
Particolarità del Festival sarà la presenza del docente di Musica Elettronica dell’Università delle Arti di Osaka, il Maestro Tomonari Higaki, che eseguirà le tre ultime opere acusmatiche del compositore italiano Bruno Maderna e terrà un seminario sulla storia della Musica Acusmatica giapponese dalle 10.00 alle 13.00 di Sabato 29 Gennaio sempre nella sede del Conservatorio.

La musica acusmatica, ha il suo battesimo nel 1948, con il compositore francese Pierre Schaeffer, ed è un tipo particolare di musica elettroacustica, creata per essere ascoltata tramite altoparlanti, senza strumentisti che producono suoni dal vivo.
Una sorta di "cinema per le orecchie", infatti in sala è presente un musicista-tecnico (interprete acusmatico) che gestisce la proiezione sonora, utilizzando più di 40 altoparlanti. L’interprete acusmatico esegue l’opera davanti al pubblico attraverso altoparlanti di differente “colore” e di differente potenza, disseminati nello spazio del concerto.
Tale dispositivo di diffusione (altrimenti detto “orchestra di altoparlanti” o anche acousmonium) è un insieme di casse acustiche distribuite nel luogo del concerto in cui si fa variare l’intensità e il colore di uscita del suono con l’aiuto di un impianto di proiezione.


Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati