Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Profumi di Natale 2010 - Il Presepe Vivente - Va Edizione

presepe

".... . guardate in cielo voi che cercate, una stella vi guiderà nel cammino" (in caso di pioggia 2-3 Gennaio 2011)

Informazioni utili

  • Categoria: Eventi culturali
  • Dal 25/12/2010 al 27/12/2010
  • Dove: Corigliano d'Otranto
  • Indirizzo: borgo antico
  • Costo: Ingresso gratuito
  • Orario: dalle 18:00 alle 21:00

Un’iniziativa che mira a promuovere il territorio, valorizzando aree suggestive e poco note come il centro storico, riproporre antiche tradizioni, memorie e testimonianze della storie e della cultura popolare salentina.
L’evento promosso dall’assessorato al marketing territoriale e dall’Amministrazione comunale, trova nell’entusiasmo dell’associazionismo locale, nella grinta di giovani gruppi partecipanti e nella disponibilità di piccoli imprenditori locali, il segreto per la realizzazione di un così ambizioso progetto.

In un’affascinante borgo antico, addobbato e reso suggestivo da colori ed effetti luminosi attentamente curati, si sviluppa il presepe vivente con un percorso svincolato da recinzioni e spazi chiusi, dove il pubblico intervenuto vede materializzarsi davanti a se le caratteristiche figure della natività.
Le attività artigianali più antiche con gli utensili e gli attrezzi dell’epoca, si ripropongono nostalgicamente allestite nelle antiche e sempre affascinanti “case a corte”, un tempo nucleo esistenziale di questa comunità.

Il cretaiolo, il vetraio, il falegname, il fabbro, il calzolaio, le filatrici, lu cconza limbi, la furnara, esempi di imprenditoria domestica, un’economia fatta di poche cose semplici ma cuore pulsante della società. E poi i pastori, esempio di cristiana devozione, raffigurati da tanti giovani ragazzi felici di avere un ruolo attivo nella manifestazione.
Il mercato con le sue merci, le stoffe, i prodotti della terra e del mare (lu schipece), le masserizie di ogni tipo, cuore degli scambi e delle relazioni tra i paesani di un tempo e di oggi.
Il tutto impreziosito da scene bibliche: il censimento, l’editto della primogenitura e da piccole compresse di storia antica richiamata da dinamici accampamenti, drappelli di legionari, banditori e giovani consoli riconoscibili dagli splendidi costumi teatrali realizzati artigianalmente.

Novità dell’edizione di Profumi di Natale 2010, è l’inserimento nel percorso del magnifico Castello de’ Monti, monumento simbolo e rappresentativo di Corigliano d’Otranto. L’antica fortezza espressione di diverse epoche artistiche, ritornata a splendere grazie al recente restauro delle facciate, si offre alla visione del pubblico del presepe con la sala “cavellerizza” e il suo fossato, poco noto ai molti ma emozionante percezione prospettica da non perdere. Nella sala cavallerizza un video proiettore trasmetterà video musicali sul tema del Natale.

Alle magiche note musicali è affidato il compito di ricreare la meravigliosa atmosfera del Natale con la proposizione delle “strine” su esibizione di cantori locali nell’Agorà, la piazza, punto centrale dell’intero percorso e punto di ritrovo.
E poi la “cultura del cibo” locale con le preparazioni tipiche: pittule, ciceri e tria pezzetti, sagne ncannulate con il tartufo di Corigliano e funghi porcini, per l’occasione proposte dall’associazione “Amici del tartufo”. Daranno ristoro bevande calde, thè e gustosissimi dolci preparati per l’occasione.

Così come l’essenza della Natività è la Sacra Famiglia, con la realizzazione del presepe si percepisce il senso della comunità in una reciproca disponibilità dei partecipanti. Una comunità di valore scaccia l’egoismo e dà segni di prodigalità ed altruismo rivolgendo il pensiero a chi, anche nella notte di Natale vive nel disagio e nell’abbandono, nella povertà e nella solitudine. Ecco perché non mancherà il salvadanaio della nota iniziativa di solidarietà “ Cuore Amico”, simbolo di sostegno e cristiana condivisione delle tante situazioni di disabilità di giovani salentini. Immancabile lo stand con le Pigotte dell’Unicef, le bambole che permettono di acquistare il kit salvavita per salvare le vite ai bambini.

Anche quest’anno la promozione del territorio attraverso circuiti turistico-religiosi, con la partecipazione al progetto “Città dei Presepi”, itinerario promosso e coordinato dal Comune di Lecce ed Ente di Promozione Turistica della Provincia di Lecce(APT)
Vi aspettiamo a Corigliano d’Otranto dalle 18.00 alle 22.00 di sabato 25, con la pizzica e la musica popolare del gruppo Argaliò, domenica 26 con le strine proposte da cantori della cultura grecanica e lunedì 27 dicembre 2010. In caso di pioggia, si potrà visitare l’allestimento nei giorni di sabato I° e domenica 2 gennaio 2011, dalle 18.00 alle 22.00.

Per tutti gli appassionati del presepe artistico, percorrendo con Profumi di Natale il borgo antico, potranno fermarsi ad ammirare nella chiesetta di San Luigi Gonzaga uno spettacolare presepe realizzato artigianalmente.


Accesso al fossato da “Caporta”( porta a Sud) Piazza Vittoria.
Parcheggio Auto gratuito: Istituto Salesiani Via Don Bosco, Via D. Mazzarello, P.zza Giovanni XXIIIsimo,
Parcheggio Pullman: Via Case, previa comunicazione al Comando dei Vigili urbani.


Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati