Eventi e speciali
VIII Edizione - Ri-Scrivere i luoghi
visite ed itinerari
Informazioni utili
- Categoria: Eventi culturali
- Data: 29/08/2010
-
Dove: Roca Nuova
- Indirizzo: Visita al sito storico
- Costo: accesso libero
- Orario: dalle 9:00
- Organizzatori: Fondo Verri
La storia racconta che "agli inizi del XIV secolo, Gualtieri di Brienne (conte di Lecce), ricostruì e fortificò Roca che sarà abbandonata dalla popolazione rifugiatasi nell'entroterra in seguito alle invasioni turche. I fuggiaschi fondarono Roca nuova (villaggio rinascimentale, da poco restaurato, che presenta una bellissima torre cinquecentesca, una piccola chiesa e alcune abitazioni con stalle e capanne. L'insalubrità del luogo paludoso costrinse gli abitanti di Roca Nuova ad abbandonare il sito intorno all' '800). Roca Vecchia venne liberata nel 1481, ma divenne successivamente rifugio di corsari barbareschi, tanto che nel corso del '500 Ferrante Loffredo, governatore della provincia di Terra d'Otranto, dette l'ordine di raderla al suolo". Nella serata l' azione performativa le "Terribili Meraviglie" lettura di Silvia Lodi da testi di Mariangela Gualtieri con Roberto Gagliardi al sax, armonium e altri strumenti. I canti e i suoni di Rachele Andrioli, Donatello Pisanello, Cinzia Marzo e Antonio Pappadà, la poetessa Ilaria Seclì legge brani del suo ultimo libro " Del pesce e dell'acquario" accompagnata dal violino di Giorgio Distante e i tamburelli di Lamberto Probo. E ancora il musica storie Mino De Santis e Antonio Calò Calò in "Curcitumbule storie di nobili, cafoni, ladri e majati (tra canti e cunti)"; Totò Lu Bimbo chitarra classica e Sandro Lazzari chitarra portoghese in "Canti d'amore di poeti francesi in dialetto salentino". E in chiusura Mauro Tre, Roberto Gagliardi, Marco Bardoscia. Guida la visita Maurizio Nocera.
Link utili