Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

La Notte della Taranta II Serata

logo

Appartiene a...

Informazioni utili





Manekà
Ri Briganti Band (Note per la Notte)
Kachupa Folk Band (Note per la Notte)
Epifani Barbers

MANEKÀ
I Manekà, nati circa sei anni fa, hanno già all’attivo quattro lavori discografici che racchiudono brani del repertorio tradizionale salentino e inediti che interpretano stati d'animo legati al mondo attuale, così come la pizzica faceva molti anni fa, trasportando in musica ansie, gioie e paure della vita contemporanea. È dello scorso giugno l’uscita dell’ultimo album “Respira”, pieno di sonorità mediterranee, frutto di vari anni di sperimentazioni musicali e dell’incontro con artisti come Angelo Branduardi e Teresa De Sio.

RI BRIGANTI BAND (La Taranta nella rete)
Vincitrice dal concorso Note per la Notte con il brano Musicultura Suddista, la Ri Briganti Band (RBB) nasce nel 2005 intorno all'idea di riprendere la musica popolare e arricchirla attraverso contaminazioni moderne, al fine di riproporla al grande pubblico sotto una nuova veste, senza modificarne l'essenza originale. Il progetto mira a una rielaborazione delle ritmiche e delle armonie tipiche del sud, come le tarantelle, le pizziche e le tammurriate, contaminandole con ritmiche e armonie tipiche del bacino del Mediterraneo.

KACHUPA FOLK BAND (La Taranta nella rete)
Prende il nome da una zuppa capoverdiana, la Kachupa Folk Band, e proprio come il celebre piatto combina ingredienti musicali diversi, dal rock al folk, dal latin al pop, per rivisitare la musica popolare in modo originale. La band nasce nel 2003 dall’unione di sei musicisti originari di varie regioni d’Italia (Sardegna, Piemonte, Puglia), più la cantante bulgara Lidiya Koycheva, figlia del noto fisarmonicista Neno Koychev. La loro musica è un viaggio ideale che spazia tra le culture e le sonorità di vari popoli del mondo, passando dai Balcani al Mediterraneo, rivisitando la tradizione in chiave più attuale e moderna. Con il brano Usti Baba, sono tra i vincitori del concorso Note per la Notte, progetto de la Taranta nella Rete, in collaborazione col MEI.

EPIFANI BARBERS
Eccellente interprete della tradizionale mandola alla “barbiere”, così chiamata perché un tempo veniva praticata nei saloni da barba pugliesi, Mimmo Epifani ha appreso la sua arte fin da bambino nella barberia di Maestro Costantino, a San Vito dei Normanni, divenendo nel tempo un virtuoso del mandolino, tra i più apprezzati custodi di questa usanza antica sopravvissuta solo grazie all’apprendimento diretto. Nel 2003 ha fondato Epifani Barbers e inciso il suo primo album da solista dal titolo “Marannui”. Ma è con “Zucchini Flowers” del 2008, arrangiato dal chitarrista degli Avion Travel Fausto Mesolella, che ha ottenuto la definitiva ribalta, conquistando pubblico e critica.

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati