Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Deux Portraits

ensemble

Musicultura 2010. III Edizione

Appartiene a...

Informazioni utili

Une rencontre franco-italienne en présence des créateurs
menée par l’Ensemble “Campsis”

Musiche di
Dominique Lemaître (Francia) e Biagio Putignano (Italia)
su testi di Alexis Pelletier

Ensemble di flauti “Campsis”
in tournée (Parigi, Fècamp, Milano, Lecce)


“La musique de Lemaître n’est pas celle du jour, ni de la nuit, ni de l’été, ni de l’hiver,
mais celle de l’aurore ou du crépuscule, celle du printemps ou de l’automne, en un mot,
celle du passage, musique de l’instant, de la traversée, musique de fleuve…”

Claude-Henri Joubert


“L’ispirazione non esiste. Esiste invece un rapporto diretto tra la frequentazione del proprio io artistico,
le letture, le esperienze artistiche, l’urgenza di poesia (come diceva Pavese), le capacità professionali,
e una buona dose di arditezza (chiamala fantasia) che determinano la nascita di un lavoro”.

Biagio Putignano

Ore 19.30 Interventi

Dominique Lemaître (compositore)

Biagio Putignano (compositore)


Ore 20.00 Concerto

PROGRAMMA


DOMINIQUE LEMAÎTRE
(Fécamp, 1953)

Côté jardin
per flauto solo

Miroir de l’attente
per quartetto di flauti

Pulsars
per due flauti in do

Encore la nuit
per voce recitante e flauto in sol


BIAGIO PUTIGNANO
(Carmiano, 1960)

O notte di dolce silenzio
per flauto in do

Alla soglia delle nubi
per quattro flauti in do

Page de nostalgie
per tre flauti, voce recitante


ENSEMBLE “CAMPSIS”

Direction artistique

M° FRANÇOIS VEILHAN

Ivan Dégardin (flûte en ut, flûte piccolo)
Elise Patou (flûte en ut)
Barbara Fritz (flûte en ut)
François Veilhan (flûte en ut, flûte en sol)

Dai suoi studi di letteratura, musicologia, musica elettroacustica il compositore DOMINIQUE LEMAITRE ha sviluppato una sintesi di formazione e di scrittura per assolo strumentale, quartetto d'archi, ensemble da camera e orchestra. Nei primi lavori si sente ancora l'influenza della sua ammirazione per Bach, Debussy, Varese, Ligeti, Scelsi e della musica extra-europei. Ha poi sviluppato un proprio mondo sonoro nel quale, unendo la dolcezza sottile di timbri senza tempo a una violenza interiore sobria e commovente, la musica diventa metafora di forze telluriche o diafane. Ha suonato in molti paesi (Sudafrica, Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Cina, Corea, USA, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Filippine, Polonia, Russia, Slovenia, Svizzera, Tailandia, Tunisia ...). Le sue opere sono state eseguite da solisti di talento e da varie formazioni (Orchestra Filarmonica Radio France, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Ensemble Orchestral Contemporain, Orchestre de l'Opéra de Rouen, l'Orchestre de Picardie, Alvernia Orchestra, Orchestre Philharmonique de Nice, Orchestra dei secoli, Cello Octet, Oberlin Percussion Group, Coro da Camera di Rouen, Laboratorio di Musica di Touraine, Campsis, Stravinsky, Ars Nova, Artedi, Micromega, New Music, Calliopée, Slowind, Surplus). Ha avuto committenze da parte dello Stato francese (Ministero della Cultura), da Radio France, dall’Unione Europea, dall'Opera de Rouen, dall'Orchestre de Picardie, dall'Orchestre d'Auvergne, dal Fondo SACEM, dalla città di Beauvais e da molti festival ed ensemble. Nel suo catalogo si nota la passione per la musica da concerto, per corno, violoncello, violino, percussioni, sassofono, ma anche per la voce. Ha inciso vari CD. Collabora con artisti visivi e poeti. Le sue opere sono pubblicate dalle Edizioni Rubin, Jobert, Lemoine e Eschig/Universal Music Publishing.

Diplomato in Composizione, Musica Elettronica, Organo e Composizione Organistica, Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro presso i Conservatori “S. Cecilia” di Roma, “Pollini” di Padova e “Piccinni” di Bari, BIAGIO PUTIGNANO ha esordito giovanissimo come concertista d'organo, esibendosi per conto di prestigiose istituzioni in molte città italiane e registrando per Radiotre. Ha approfondito i molteplici aspetti della letteratura organistica in corsi di perfezionamento ottenendo premi e segnalazioni. È titolare della classe di Composizione sperimentale presso il Conservatorio di Musica "N. Piccinni" di Bari. È considerato dalla critica uno dei compositori più originali della sua generazione. Si è perfezionato a Milano, Roma, Città di Castello, Firenze, Parigi. Dopo un periodo di apprendistato alla fine degli anni '80 ha maturato una scrittura nella quale l'edonismo sonoro si armonizza con un raffinato lirismo, giungendo ad una sintesi originale in cui tracce delle esperienze di compositori diversissimi tra loro, quali Gentilucci, Sciarrino, Xenakis, Grisey e Muraill, portano ad un'estetica unica e riconoscibile. La sospensione temporale, la sperimentazione formale continua, l'indagine timbrica e l'arditezza di certe tecniche d'articolazione sono i perni della sua personalità musicale. Il costante lavoro alla soglia del silenzio lega la sua prima produzione a quella attuale in una indissolubile unità stilistica molto apprezzata dal pubblico e dalla critica. Le sue musiche sono edite da Rugginenti Milano, Berben Ancona, Agenda Edizioni Bologna, Edipan Roma.

Ensemble di flauti “Campsis”


IVAN DEGARDIN flautista solista dell’Orchestra Nazionale di Francia;
ELISE PATOU flautista ed etnomusicologa;
BARBARA FRITZ docente di flauto presso il Conservatorio di Parigi;
FRANÇOIS VEILHAN direttore artistico del Quartetto, docente di flauto presso il Conservatorio di Parigi, ha all’attivo numerosi concerti come solista e come musicista da camera (Francia, Germania, Italia, Svizzera, Belgio, Spagna, Austria).

I membri del QUARTETTO “CAMPSIS”, nato nel 2009 per un concerto in "Vissi d'Arte" a Parigi, sono vincitori di numerosi premi, didatti e concertisti. Lavorano insieme da diversi anni ad una grande varietà di progetti esibendosi, oltre che come solisti, in varie formazioni, con la compartecipazione di LAURENCE VALMONT quale voce recitante.

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati