Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Il dito e la luna

il dito e la luna

Eventi al Politeama

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 24/04/2010
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Teatro Politeama Greco - Via XXV Luglio
  • Costo: Ingresso gratuito
  • Orario: 20:45
  • Telefono: 0832 241468
  • Sito web: http://www.icolecce.it
Lo spettacolo "Il DITO E LA LUNA  è una riflessione sul '68 con canzoni, immagini, testimonianze", scritto dal magistrato Roberto Tanisi, e realizzato a cura dell'Associazione Culturale "Vittorio Bachelet" di Taviano.

Durante la serata saranno raccolte offerte in favore di "Il Mantello di San Martino ONLUS", asociazione che contribuisce alla realizzazione di diverse attività di sostegno per i pazienti dell'Hospice di San Cesario, e di "Io ho un sogno", progetto di solidarietà nato per iniziativa della Presidenza del Consiglio Comunale di Taviano, e finalizzato alla realizzazione di progetti specifici di sostegno alle persone in stato di bisogno, con particolare riferimento ai bambini e agli anziani.

Cosa è stato il '68? Quali frutti ha dato il '68? È stato davvero un anno "formidabile" o su di esso si è solo costruita una vuota leggenda, destinata a non lasciare alcuna traccia, se non negativa, nel grande libro della storia?
A distanza di oltre quarant'anni il dibattito è più che mai aperto. Nei giudizi colti di recente sulla stampa o nei media è agevole scorgere una sorta di summa divisio: da una parte i nostalgici "adulatori", che vi ravvisano cose se non positive, dall'altra gli irremovibili detrattori, che imputano al 68 tutte le nefandezze degli anni a venire, sino ai giorni nostri. Come al solito a fare difetto è l'equilibrio!
"Il dito e la luna", lo spettacolo costruito dal magistrato Roberto Tanisi, non si schiera, non intende dare (almeno esplicitamente) una risposta a questi interrogativi, ma si limita a rievocare personaggi, storie, avvenimenti, immagini, testimonianze di un anno certamente straordinario, non comune. Con un'avvertenza, però: il '68 non può essere ridotto alle sole contestazioni giovanili, spesso chiassose, qualche volta anche violente, come si tende a fare oggi; perché quell'anno rappresenta, senza ombra di dubbio, qualcosa di molto più complesso, la maturazione di un percorso iniziato sul finire degli anni cinquanta (perché la storia non è un insieme avulso di monadi) e, al tempo stesso, un punto di rottura che, come scrive Aldo Cazzullo, "spariglia le carte, modifica traiettorie prefissate, sovverte le gerarchie, cambia i rapporti sociali, fa incontrare persone che prima - e dopo - hanno vissuto separate", ma che, in quel contesto, si sono scoperte simbioticamente vicine.
Il tutto filtrato attraverso le canzoni, bellissime, perché quella di quel periodo è stata veramente grande, bellissima musica.


Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati