Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni.
Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Salentonline.it - Il portale del Salento - Il Convivio dei Messapi: viaggio enogastronomico nell'antica Sallentìa
Eventi e speciali
Il Convivio dei Messapi: viaggio enogastronomico nell'antica Sallentìa
Nell'ambito del programma di eventi culturali e artistici "I Messapi del XXI secolo. Le radici messapiche del Salento. Rassegna di storia, arte e cultura".
Informazioni utili
- Categoria: Gastronomia, Degustazioni
- Data: 25/04/2010
-
Dove: Magurano
- Indirizzo: Biomasseria Santa Lucia - Contrada Macurano
- Costo: € 28,00
- Orario: 20:30
- Organizzatori: Associazione Archès
- Telefono: Biomasseria Santa Lucia cell. 335 / 266967 - Associazione Archès cell. 340 / 5897632
- Sito web: http://www.associazionearches.it
L’associazione culturale Archès, nata con il sostegno del programma Principi Attivi della Regione Puglia, impegnata nella promozione e valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale del Salento, organizza per domenica 25 aprile un suggestivo evento di degustazione gastronomica, culturale e musicale denominato “Il Convivio dei Messapi: viaggio enogastronomico nell’antica Sallentìa”, nell’ambito del programma di eventi culturali e artistici “I Messapi del XXI secolo. Le radici messapiche del Salento. Rassegna di storia, arte e cultura”.
L’archeologo Marco Cavalera e il sommelier Claudio Sammarco condurranno una cena ispirata agli antichi sapori e ai pregiati vini dell’antica Messapia. Frutto di accurate ricerche sui costumi culinari dei Messapi, il menù (dagli antipasti al dolce) interpreta le pietanze originarie dell’epoca. Sullo sfondo, le suggestioni musicali salentino-mediterranee della compagnia “Itinerranti” e la lettura di alcuni testi storici e mitologici greco-messapici con video proiezioni.
L’evento si svolgerà presso la Biomasseria Santa Lucia di Alessano - contrada Macurano a partire dalle ore 20.30. L’evento si inserisce nella giornata nazionale dell’agriturismo promossa da Turismo Verde, dove per tutta la giornata si potrà visitare la struttura, con i percorsi nel verde e tra la vegetazione autoctona, gli allevamenti e le coltivazioni biologiche. La quota di partecipazione è di 28 € per cena, vini, musica e dintorni culturali.
Link utili
ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati