Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

7° appuntamento con OPEN CALL_MartedInFabbrica de "la Fabbrica dei Gesti"

opencall

Anche questo Martedi lo spazio de la Fabbrica dei Gesti si trasforma in qualcosa di più

Informazioni utili

Anche questo Martedi lo spazio de la Fabbrica dei Gesti si trasforma in qualcosa di più. Oltre ad essere uno spazio culturale e di ricerca, un contenitore attivo d'arte, con laboratori, seminari di formazione multidisciplinari: danza, teatro e musica, la Fabbrica dei Gesti grazie al progetto/evento OPEN CALL_MartedInFabbrica, diventa uno spazio pubblico, di contaminazione e aggregazione, un luogo intimo dove l'arte viene ad abitare. In questo appuntamento la Fabbrica dei Gesti ospiterà, in via Cerundolo a San Cesario di Lecce i seguenti eventi:
- Laboratorio gratuito di musica e sax tenuto da Roberto Gagliardi;
- Installazione di Sara Porcari - PRIVATE ROOM: i luoghi del pensiero.
- TERRIBILI MERAVIGLIE lettura di Silvia Lodi con Roberto Gagliardi
- Concerto di MARIA MAZZOTTA QUARTET.

_PROGRAMMA_

Dalle 19.00 alle 21.00 “Omaggio allo strumento del cuore ” Laboratorio aperto tenuto da Roberto Gagliardi. Per chi suona uno strumento da poco o da tanto tempo o vorrebbe cominciare a farlo; per chi vorrebbe cantare o suonare ma è convinto di essere stonato; e in particolare per chi vuole avvicinarsi al sassofono. I temi dell’incontro sono: semplificare l’apprendimento della tecnica del proprio strumento, alla guida dello strumento, cantare ‘dentro’ , consapevolezza del proprio suono, ‘Informare’ le mani , le difficoltà.
La prenotazione al corso è obbligatoria. Si prega di prenotarsi a segreteria@lafabbricadeigesti.it

ORe 21.30
Installazione di Sara Porcari - PRIVATE ROOM: i luoghi del pensiero. Michel Focault nel 1984 affermava che “l’epoca presente sarà forse sopratutto l’epoca dello spazio” e sosteneva: “Sono interessato a certi tipi di spazio che hanno la proprietà di essere in relazione con altri luoghi ma in modo da neutralizzare e o invertire l’insieme delle relazioni che accade loro di designare o riflettere. Ci sono probabilmente in ogni cultura, luoghi reali -luoghi che sono stati costruiti nella fondazione reale della società- che sono qualcosa di simile a contro-luoghi, una sorta di utopie effettivamente realizzate in cui i luoghi reali, tutti gli altri luoghi reali, che possono essere trovati in una cultura, sono simultaneamente rappresentati, contestati e rovesciati. Posti di questo tipo sono al di fuori di tutti gli altri luoghi, anche se è possibile indicare la loro localizzazione nella realtà. Poichè sono luoghi assolutamente diversi da tutti quelli che rispecchiano”. Sara Porcari nasce a Lecce nel Giugno del 1986, dopo il conseguimento del diploma classico si trasferisce a milano nel 2005 dove perfeziona la sua formazione presso NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) laureandosi nel triennio di Art Director and Graphic Design nel 2008. Continua gli studi presso la stessa accademia nel Biennio di specialistica in Arti Visive e Studi Curatoriali. Sceglie lo spazio de la Fabbrica dei gesti per la realizzazione di un site specific dal titolo PRIVATE ROOM.

Ore 22.00
TERRIBILI MERAVIGLIE lettura di Silvia Lodi da testi di Mariangela Gualtieri con Roberto Gagliardi al sax, armonium ed altri strumenti Combattete, Siate Guerrieri, Siate Coraggiosi e Crudeli, come adolescenti, come bambini, perchè obbedendo a quelle prime ragioni del cuore ciò che farete non potrà mai essere altro che Bene.

Ore 23.00
Concerto di MARIA MAZZOTTA QUARTET Formazione composta da Maria Mazzotta (voce), Redi Hasa (violoncello), Rocco Nigro (fisarmonica), Bruno Bernes (percussioni). Il repertorio è costituito in parte da composizioni inedite e in parte da nuovi giochi linguistici sperimentati e ricercati nel contesto della riproposta delle musiche tradizionali del sud-Italia e balcaniche, rintracciando in entrambe le tradizioni un forte legame costituito dalla simbiosi dell'uomo con la terra e da una storia di povertà, quotidianità e passione. Un interessante progetto che vive e si realizza su un tessuto armonico composto dai colori ancestrali di un violoncello albanese (Redi Hasa), dalle romantiche armonie di una fisarmonica (Rocco Nigro) e dalla "voce dell'aria" di Maria Mazzotta, che si staglia su queste fondamenta per dar vita a un suono unico, al tempo stesso etereo e appassionato. A dare la completezza intervengono l'eccentrica e versatile percussioni francesi di Bruno Bernes (Les troubl’amours).

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati