Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Il canto nelle tenebre

Suoni e parole della memoria

Informazioni utili

  • Categoria: Pubblicazioni
  • Data: 17/02/2012
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Sala Carducci
  • Costo: Ingresso libero
  • Orario: 19.00
  • Organizzatori: Presidio del Libro di Parabita e Associazione Progetto Parabita
  • Telefono: 340 3180471
  • Sito web: http://www.presidi.org
Regione Puglia
Presidio ndel libro di Parabita
Associazione Progetto Parabita
I presidi del libro

presentano
nell'ambito
di

Shoah
suoni, domande, storie, parole
Mese della memoria
Iniziativa promossa da Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo

Il canto nelle tenebre
suoni e parole della memoria

Nel quadro delle iniziative per il “ Mese della Memoria” , rassegna promossa dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e dall’Associazione Presìdi del libro, particolare rilevanza assume il dramma musicale in programma a Parabita organizzato dall’Ass. Cantieri culturali aperti- Emergenze sud – in collaborazione con l’Ass. Progetto Parabita.

Il progetto “il canto nelle tenebre”, ideato dal contrabbassista Vito M. Laforgia, nasce dall’incontro tra il gruppo musicale VENTANAS e l’attore triestino Alessandro Mizzi, per dar vita ad un reading musicale basato sulla lettura di alcuni passi tratti dal libro “In quelle tenebre” (Intervista ad un comandante di un campo di sterminio nazista) scritto dalla giornalista e storica di origini ungheresi Gitta Sereny.
La narrazione della tragedia dei campi di sterminio, vista dalla parte degli aguzzini, svela risvolti poco noti sulla condizione umana dei protagonisti dell’olocausto, mentre la musica crea un doppio pianio d’ascolto, dove il suono si contrappone alla parola e diventa tentativo di risposta e spunto di riflessione.
Il percorso musicale proposto prende spunto e si ispira all’intuizione del grande musicista ebreo-statunitense Jhon Zorn che, con il progetto Masada, ha creato un punto di incontro, senza precedenti, tra il jazz e la musica della tradizione ebraica con un repertorio che, partendo dalla tradizione, arriva all’attualità, attraverso un trasversale flusso migratorio di suoni.

gli artisti

vito m. laforgia contrabbasso
vittorio gallo sax
adolfo la volpe chitarra/oud
giacomo mongelli percussioni
alessandro mizzi voce recitante

Elenco documenti

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati