Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Giovanni Felle - "ALBUM/BIANCO"

l'inaugurazione è fissata per il 18 febbraio alle ore 18,00

Informazioni utili

  • Categoria: Mostre e mostre mercato
  • Dal 18/02/2012 al 11/03/2012
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Ex Convento di San Francesco della Scarpa Via Giuseppe Palmieri 6
  • Costo: accesso libero
  • E-mail: giofelle@libero.it
Il bianco, come negazione dell'estetica dei materiali. Come camuffamento dei dati sensibili. Come perdita di punti di riferimento e come indagine libera. La sensazione tattile che emanano gli oggetti mal si coniugano con la forma, a volte delicata, a volte rude.


La mostra ed il catalogo sono a cura di Antonio Cassiano, i testi critici sono di: Antonio Cassiano, Giuseppe Pavanello, Antonio Basile, Francesca De Filippi, Simona Caramia ed Ilaria Oliva.

 Album, (dal latino album, la tavoletta imbiancata dove si scriveva con l'inchiostro) indica originariamente un foglio bianco (albus era il bianco dell'albume). Oggi la parola assume diversi significati a seconda del contesto; tutti, comunque, sono legati all'idea di una raccolta di oggetti organizzati in un insieme. (Wikipedia).

La prima fase della ricerca si orienta verso una indagine spirituale attraverso l'uso del colore non colore; il bianco come superamento delle forze espressive e l'annullamento del Pathos che si contrappongono alla forma pura. Gli oggetti diventano così spunti di riflessione con cui dialogare in una sorta di visione catartica. Seguendo il filo conduttore del bianco, la seconda fase, pone l'accento antropologico su oggetti appartenuti ad una civiltà contadina di cui nostalgicamente lasciano ricordi legati da un cordone ombellicale all'esperienza fondante di una civiltà. In un processo inverso di ricostruzione archetipica le immagini assumono forma e diventano così oggetti.

L'ultima fase si sofferma sull'indagine estetica e fisica dell'oggetto, pura forma che dialoga con dati sensoriali appartenenti al fare quotidiano. Oggetti estrapolati dal contesto originale; rielaborati i connotati, sovradimensionati o ridimensionati creano l'effetto straniante, il corto circuito.

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati