Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Grottaglie in Fiera - X edizione

fiera

La Tradizione Ceramica in Fiera: lo Stand del Comune di Grottaglie

Informazioni utili

  • Categoria: Feste, sagre e fiere
  • Dal 01/10/2011 al 09/10/2011
  • Dove: Grottaglie
  • Indirizzo: via Campitelli
  • Costo: accesso libero
“Grottaglie in Fiera”, campionaria riconosciuta dalla Regione Puglia, si presenta in un area espositiva di quasi 10 mila mq. in 4 padiglioni ( un padiglione Exposposi 2011, due denominati “Commercio e Artigianato” e uno “Gastronomia”).
L'evento accoglie moltissimi espositori delle diverse categorie merceologiche: Agricoltura, Artigianato, Tempo Libero, Tecnologia, Servizi, Moda, Prodotti Tipici.

Nella passata edizione ha raggiunto la notevole cifra di 140 mila visitatori in considerazione dell'elevato richiamo che l'evento ha raggiunto nel corso degli anni e dell'ingresso libero riservato a tutti i visitatori. Il bacino di utenza, conseguenza della particolare posizione della Città di Grottaglie, comprende le province di Taranto, Brindisi, Sud Barese e Basilicata.
E poi il padiglione Exposposi 2011, “un evento nell’evento”, con la presenza di moltissime aziende che propongono le idee per il matrimonio della stagione 2011-2012 (Atelier abiti sposa\sposo, Arredamento, Agenzie Viaggi, Agenzie servizi, Sale Ricevimento, Bomboniere, Fotografi, Fioristi, Centri Estetici, Liste Nozze, Parrucchieri, etc).


La Fiera sarà caratterizzata anche dalla presenza dello stand che il Comune di Grottaglie ha allestito all'interno della campionaria, decorato con gli scatti, intensi e artistici, del fotografo grottagliese Giovanni De Vincentis.
Il leit motiv dell’allestimento - situato presso lo stand 41 in prossimità di uno degli ingressi del padiglione Commercio 1 - è la sequenza del lavoro e della produzione ceramica dei maestri figuli del Quartiere.
Nato da un’idea e dal forte impulso dell’Assessorato alle Attività Produttive, l’allestimento dello stand consta di dieci immagini, di cui nove fotografie risalenti agli anni ’50 e ‘60, raffiguranti immagini come porzioni d’argilla pronte per la lavorazione, realizzazione al tornio dell’oggetto, essiccazione dei manufatti. cottura in forno alimentato a legna, ingabbiatura con caolino, manufatti finiti stipati sui tetti delle botteghe, selezione dei manufatti pronti per le spedizioni, “meta” (gruppo) di capasoni in un cortile di bottega.
Tali scatti, di grande pregio e testimonianza storica, sono stati esposti in svariate mostre fotografiche e poi acquistati da diversi musei e gallerie sparse per il mondo, tra i quali recentemente il Museo di San Gallo, in Svizzera.
Le fotografie, dalle misure di cm 200 x 135 e 135 x 100, sono stampate su materiale pvc adesivo e attaccate a un fondo rigido su elegante sfondo blu, per avere la sensazione di trovarsi davanti a veri e propri “quadri”.
La grafica, l’allestimento e la posa in opera della mostra è a cura dall’agenzia grafico-pubblicitaria Lubla.
A corredo delle immagini, una gigantografia celebrativa del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, contenente lo Stemma del Comune di Grottaglie.
“Con questo omaggio alla tradizione ceramica – sottolinea il Vice Sindaco con delega alle Attività Produttive, Daniela Diligente – abbiamo inteso offrire ai nostri cittadini che visiteranno la fiera una testimonianza e un impegno: quello di valorizzare e serbare memoria delle nostre radici, la parte più autentica e vera della nostra Città. Allo stesso tempo, ai visitatori forestieri che non conoscono che la nuova ceramica, abbiamo voluto regalare dei momenti di comprensione di ciò che è la nostra storia. Non ultimo, doveroso e importante, un omaggio ai centocinquanta anni dell’Unità d’Italia, che ogni istituzione ha il dovere di celebrare per ritrovare, anche in tempi non facili per la nostra nazione, lo spirito e l’orgoglio dell’essere comunità italiana.”

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati