Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Santa Maria del Canneto

madonna del canneto

Processione sullo specchio d'acqua della Statua della Madonna del Canneto

Informazioni utili

  • Categoria: Feste religiose
  • Dal 01/07/2011 al 04/07/2011
  • Dove: Gallipoli
  • Indirizzo: Santuario Madonna del Canneto
  • Costo: accesso libero
  • Orario: tutto il giorno
  • Organizzatori: Comitato patronale


dopo essere emersa dalle acque del mare
Un’antica tradizione narra del ritrovamento di un quadro del volto della Vergine Santa, immerso nell’ acqua tra le canne, all’ingresso della città. Fu un pescatore a trovarlo e portarlo a casa. Ma la mattina dopo, con sua somma sorpresa, il quadro non era in casa, ma nel canneto dove lo aveva rinvenuto il giorno prima. Questo fatto fu colto come un segno di amore di Maria verso la città di Gallipoli e, nel luogo del ritrovamento fu costruita, siamo nel XIII – XIV secolo, una cappella che andò distrutta più volte, finché alla fine del 1.600, fu edificato l’attuale tempio.
Tale Tempio fu meta di pellegrinaggi e luogo nel quale si verificarono molti prodigi. I Gallipolini sperimentarono a lungo la protezione di Maria tanto da ottenere nel 1784 un regio decreto con il quale la Vergine del Canneto veniva proclamata “Patrona speciale e perpetua della Città”. A Lei soprattutto si rivolgevano i naviganti, i marinai ed i pescatori.
Per fare memoria di tale evento, anche quest’anno, il 2 luglio, alle ore 20,00, verrà fatta emergere dal mare, nel Seno del Canneto, una nuova statua della Madonna che attraverserà tutto lo specchio d’acqua per giungere allo scalo del Rivellino, dove sarà accolta dai pescatori gallipolini e portata, attraverso il ponte Giovanni Paolo II, al Santuario. La statua, in vetroresina dell’altezza di 2 metri e 30, opera dell’artista Tiziano Scarpina, è stata realizzata nella Fonderia “Magnifico” di Modugno.
Al termine della processione sarà celebrata la S. Messa dal Cappellano Militare del Battaglione San Marco, Don Marcello Calafati.

“Rievocazione storica dell’Antico Recinto della Fiera del Canneto”
Nell’antichità, in concomitanza con la festa religiosa, vi era la “Fiera del Canneto”, che si svolgeva nello spazio antistante la Chiesa nei giorni dal 28 al 3 luglio Tale Fiera, approvata con decreto reale del 12.8.1815,. era un tempo ristretta in un cerchio di baracche in legno, artisticamente montate ed appositamente fornite di scansie in cui venivano esposte le varie mercanzie a cura dei negozianti della Provincia, ma anche dei forestieri, che al dire del Franza venivano sbarcate “dal bordo de’bastimenti e feluche Siciliane, cariche di quanto la cupidigia dell’uomo sa desiderare”
A rinverdirne il ricordo quest’anno verrà organizzata, dall’1 al 4 luglio, la seconda edizione della
“Rievocazione storica dell’Antico Recinto della Fiera del Canneto”
con l’esposizione e la vendita di prodotti gastronomici tipici della nostra terra salentina,
nella tradizionale cornice della piazza antistante la Chiesa del Canneto e attraverso la collocazione di appositi banchi allineati sul fianco del molo e artisticamente attrezzati con lampioni luminosi.

Restaurato il cassonettato in legno del soffitto del Santuario
Sono appena terminati i lavori di consolidamento statico e di restauro del casso nettato ligneo del soffitto del Santuario. Con i fondi della Regione Puglia si è proceduto al consolidamento del soffitto per impedire, tra l’altro, le infiltrazioni d’acqua che per lungo tempo hanno danneggiato il controsoffitto in legno.
Con una sottoscrizione dei fedeli si è proceduto al ripristino con foglio d’oro zecchino del cassonettato ligneo risalente alla fine del secolo XVII. Sotto l’alta visione della Dott.ssa Convenuto della Soprintendenza di Bari, la direzione dell’Arch. Anna Bolognose, la Ditta Restauri del Sole ha svolto un eccellente lavoro restituendo al suo antico splendore uno dei soffitti più belli del nostro territorio.

Sac. Gigi De Rosa, Rettore del Santuario

Santuario S. Maria del Canneto – Gallipoli

FESTA DELLA
MADONNA DEL CANNETO
Patrona speciale e perpetua della Città


Programma Religioso
25 giugno 1 luglio Settenario di Preghiera in preparazione alla Festa
Ore 18,30 Rosario e preghiera alla Vergine
Ore 19,00 S. Messa

02 Luglio Solennità liturgica della Madonna del Canneto
Nel Santuario:
Ore 9,00-11,00 Santa Messa
Nel Seno del Canneto
Ore 20,00 SOLENNE PROCESSIONE SUL MARE.

La statua della Vergine del Canneto, emersa dal mare, sarà portata in processione dai sommozzatori fino allo scalo del Rivellino da dove, accolta dai pescatori gallipolini, proseguirà fino al Sagrato del Santuario.
Ore 21,00 S. MESSA: presiede Don Marcello Calafati, Cappellano militare del Battaglione San Marco


Il Santuario
con il patrocinio del Comune di Gallipoli
in collaborazione con
l’Associazione Gallipoli Nostra, la Comunità del Canneto, l’Anspi “Il Gabbiano”
organizza la seconda edizione della
“Rievocazione storica dell’Antico Recinto della Fiera del Canneto”

Programma
01 luglio ore 20,00 Inaugurazione del “Recinto” della antica Fiera del Canneto.
Benedizione dei frutti della terra.
ore 21,00 Concerto della Filarmonica “Città di Gallipoli”

02 luglio ore 22,00 Sagra del pesce

3 Luglio ore 20,30 Da Piazza Giovanni XXIII, accompagnate dal Concerto Bandistico Città di Gallipoli, sfilata delle Majorette di Gallipoli, Sannicola, Taviano.
ore 21,00. Piazza A. Moro: Esibizione delle Majorette
0re 21,00 Sagra del pesce

4 luglio ore 21,30 Sagrato del Santuario: Giosy Cento : Preghiera e Canto a Maria

Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati