Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Duo Domenico Zezza

Musica al Museo 2011 Cinque concerti della Camerata Musicale Salentina.

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 08/06/2011
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Museo Provinciale "Castromediano" - Viale Gallipoli, 30 - Lecce
  • Costo: Abbonamento ai 5 concerti: € 15,00; Biglietti: Int. € 5,00; Rid.>65 € 4,00; Studenti € 3,00.
  • Orario: 20,30
  • Organizzatori: Camerata Musicale Salentina
  • Telefono: 0832 309901 - 368 3177226
  • E-mail: cameratamusicalesalentina@virgilio.it
  • Sito web: http://www.salentonline.it/cameratasalentina

  Duo Domenico Zezza,

Domenico Zezza,violino
Valerio De Giorgi, pianoforte

PROGRAMMA

W.A. Mozart
"Menuet in D" (trscr. Heifetz)
F.Borowsky "Valsette"
I. Albeniz "Tango"
J. Brahms "Danze Ungheresi n° 1, 5, 7”,
J.Massenet "Meditation"
********
M. De Falla "Danse Espanole"
J. Strauss
"Danubio blu" (trascr. Schott)
S.Rachmaninoff "Vocalise"
Monti "Czardas".

Domenico Zezza.
Nato e diplomatosi brillantemente a Lecce, si è in seguito perfezionato alla Scuola di Musica di Fiesole (Orchestra Giovanile Italiana e corso di concertismo con P.Vernikov e I.Grubert), e al Mozarteum di Salisburgo con R.Ricci. Subito dopo ha collaborato, tra le altre, con l’Orchestra ICO di Lecce “Tito Schipa”, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, “A.Toscanini” di Parma, la Giovanile dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, diretto da Maestri del calibro di L.Maazel, M.Chung, C.M.Giulini, R.De Burgos e R.Muti. E’ stato per due anni Spalla dei secondi violini dell’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese (accompagnando in tournèe all’estero solisti del calibro di M.Quarta e Uto Ughi). E stato primo violino solista, tra le altre, dei Nuovi Philarmonici (“Le quattro stagioni” di Vivaldi a l’Aquila e Pescara 2007), dell’Orchestra da camera Aquilana (doppio concerto di Bach e “concertone” di Mozart in festival internazionali 2007) e dell’orchestra barocca Marco da L’Aquila (solista nelle “Quattro stagioni” di Vivaldi nella Perdonanza Celestiniana 2008 e Primo violino nel Requiem di Mozart - concerto solenne per Porta a Porta – Rai Uno in onore delle vittime del terremoto dell’Aquila Apr 2009). Viene regolarmente invitato come primo violino di spalla di orchestre da camera e sinfoniche tra cui I solisti Aquilani (inaug. Stag. “Amici della Musica” Campobasso, G8 dell’Aquila, concerto per i Presidenti della Terra – Presidenza della Repubblica Italiana), Orchestra Giovanile Abruzzese (vl.solista “requiem” Faurè 2008), Orchestra della Camerata Italica (Primo violino solista ai Concerti della “Sapienza” 2007), Orchestra Sinfonica dell’Università di Chieti (“Requiem” Mozart, “Carmina burana” Orff), Accademia Musicale Pescarese (spalla ospite per il triennio 2008-2010 - su invito dei Maestri D.Renzetti e G.Serembe- 9° sinfonia di Beethoven), Società dei Concerti “P.Riccitelli” di Teramo (“Il trovatore” ’06, ”La traviata” 07 di G.Verdi con R.Bruson,”Cenerentola” con la regia di M.Ranieri ‘08) Orchestra del Conservatorio di Monopoli-BA (solista nelle 4 stagioni di Vivaldi Apr. 2010). Svolge intensa attività concertistica in duo vl. e pf. ed in quartetto d’archi (con “Le grand tango ensemble” ha collaborato con attori del calibro di Edoardo Siravo, Caterina Vertova, Alessandro Haber e Michele Placido) collaborando in Ensemble con musicisti del calibro di Antonio Anselmi e Francesco D’Orazio. Dal 2009 collabora stabilmente come prima parte solista con l’orchestra ICO della Magna Grecia di Taranto ( solista nel dicembre 2010 a Lecce e Taranto nel Gennaio 2011 con musiche di De Falla, Monti, Massenet ed Albeniz). Ha partecipato all’incisione di colonne sonore con N. Piovani (“La vita è bella”, Premio oscar come miglior colonna sonora) ed Ennio Morricone (la “Leggenda del pianista sull’oceano”, golden globe per la migliore colonna sonora) ed a registrazioni televisive per la Rai (“La Divina commedia” con R. Benigni, “Sanremo”, invitato come primo violino a “Domenica in”) e Mediaset. E’ titolare di cattedra di violino presso le S.m.S. ad indirizzo musicale ed è laureando in Discipline Musicali (Biennio di secondo livello). Suona un violino del liutaio bolognese Gaetano Pollastri del 1957.

Valerio De Giorgi si è diplomato in Pianoforte col massimo dei voti e la lode presso il conservatorio di Lecce “Tito Schipa” sotto la guida della prof.ssa Vittoria De Donno. Ha proseguito i suoi studi musicali perfezionandosi in esecuzione pianistica col M° Aldo Ciccolini presso le Accademie di Biella e Roma e diplomandosi brillantemente col M° Massimo Gianfreda in Composizione. Si è poi diplomato in Direzione di coro col massimo dei voti e la lode e brillantemente in Orchestrazione per banda e Direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Monopoli. Ha seguito i Corsi di avviamento e perfezionamento in Direzione d’Orchestra sotto la guida del M° Fabrizio Dorsi presso la Scuola Superiore di Musica di Milano, dirigendo nel Concerto finale musiche di Bartòk e Ruiz-Pipò.
È stato maestro di Palcoscenico nell’allestimento di varie opere per diverse Stagioni Liriche di tradizione presso il Politeama e presso il teatro Paisiello di Lecce sotto la direzione di grandi direttori. E’ titolare della Cattedra di Accompagnatore al Pianoforte del Conservatorio di Lecce “Tito Schipa”. Ha diretto l’opera “il Maestro di Cappella” di Domenico Cimarosa con il baritono Giovanni Guarino nel saggio finale degli allievi diplomandi tenutosi a Monopoli presso la chiesa di SS. Pietro e Paolo il 15 maggio 2004. Dirige orchestre e complessi vari spesso trascrivendo e adattando per occasioni di grande rilevanza brani di musica sinfonica.
Sue composizioni sono state commissionate da varie associazioni ed Enti e poi eseguite presso importanti sedi quali l’Accademia Belgica a Roma, il Politeama Greco di Lecce, la biblioteca del Poliziano a Montepulciano, ecc.
Nel 2004 una commissione presieduta dal M° Gianluigi Gelmetti ha decretato unanimemente l’inno “Tis imesta artena imi”, su testo di Paola Buccarella, musicato e strumentato per grande orchestra sinfonica da Valerio De Giorgi, l’inno della Grecìa Salentina.
Sensibile al fascino belcantistico del tenore di grazia della sua città Tito Schipa, cura instancabil¬mente revisioni per diversi organici di sue indimenticabili melodie (sacre o canzoni) creandole direttamente dall’ attento ascolto di celebri incisioni d’epoca restituendo fedelmente le magiche atmosfere raggiunte dal celebre tenore leccese.
È docente di pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte nel biennio di secondo livello presso il conservatorio “ Tito Schipa” di Lecce.


Biglietti e abbonamenti solo presso la sede della Camerata, Via XXV Luglio 2/B, Lecce.

Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati