Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni.
Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Salentonline.it - Il portale del Salento - "La chitarra di Mazzini"
Eventi e speciali
"La chitarra di Mazzini"
Musicultura 2011. IV Edizione
Appartiene a...
Informazioni utili
“LA CHITARRA DI MAZZINI”
Musiche di autori citati nell’”Epistolario” e nella “Filosofia della Musica” di Giuseppe Mazzini
«L’arte musicale era nella Grecia tenuta come lingua universale della nazione, e veicolo sacro della storia, della filosofia, delle leggi e dell’educazione morale. La musica è la fede di un mondo di cui la poesia non è che l’alta filosofia. La musica è il profumo dell’universo... l’immagine del bello e dell’eterna armonia...».
G. MAZZINI,
Filosofia della musica (1836)
«Egli era amantissimo delle ispirazioni dell’arte: amava, sapendosi solo e non ascoltato, talora fra il giorno, più spesso a tarda notte, cantare sottovoce accompagnandosi con la chitarra; aveva tal voce che, modulata dal canto, scendeva al cuore... Era attentissimo a tutto ciò che usciva nel mondo musicale».
A. SAFFI,
Giuseppe Mazzini: compendio biografico (1904)
Ore 19.30 – Relazione
“La chitarra dell’Ottocento”
Dott. Francesco Spada direttore “Collezione Spada”
Esposizione di chitarre storiche
della “Collezione Spada” di Montemesola (TA)
Ore 20.00 – Concerto
PROGRAMMA
L.R. Legnani (1790 - 1877 ) Tre Capricci dall’op. 20: numeri 5, 7 e 9
N. Paganini (1782 - 1840) Due Sonate dal ms. 84: numeri 2 e 13
G. Regondi (1822 - 1872) Due Studi: numeri 1 e 4
M. Giuliani (1781 - 1829)
Variazioni “Io ti vidi e t’adorai” da
Amazilia di G.Pacini op. 128
Rossiniana n. 6 op. 124
–
Introduzione
– “Qual mesto gemito”
da Semiramide
–
“Oh quante lagrime finor versai”
da La donna del lago
– “Questo nome che suona vittoria”
da Le siège de Corinthe
Francesco Silvestro
chitarra
Galleria immagini
Link utili
ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati