Eventi e speciali
"Ditemi di Epaminonda"
Un libro per festeggiare i 150 anni dell'unità d'Italia a Gallipoli
Informazioni utili
- Categoria: Pubblicazioni
- Data: 14/05/2011
-
Dove: Gallipoli
- Indirizzo: Biblioteca Sant'Angelo
- Orario: 19.00
Presso la Biblioteca Sant’Angelo del Comune di Gallipoli sarà presentato il libro di M. A. Martella, “Ditemi di Epaminonda” per ricordare, nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia, le gesta eroiche di chi ha preso parte al periodo risorgimentale salentino.
Dopo aver celebrato - in occasione della festa nazionale del 17 marzo – l’illustre concittadina Antonietta De Pace con l’apposizione di una targa commemorativa e un convegno a Lei dedicato, Gallipoli ritorna a coinvolgere i suoi cittadini sui temi legati all’identità nazionale, al risorgimento italiano e alle storie dei concittadini che si sono sacrificati per l’Unità d’Italia.
L’appuntamento, primo di una lunga serie di eventi culturali sul risorgimento, avviati dall’amministrazione comunale per il mese di maggio, prevede la presentazione del libro “Ditemi di Epaminonda” della prof.ssa M. A. Martella.
Il romanzo apre il sipario su un capitolo della nostra storia generalmente ancora poco chiaro, nel quale la città di Gallipoli assume un ruolo privilegiato. Il libro, attraverso le vicende personali del protagonista Gioacchino Maglietta (patriota di Marittima con un legame molto forte verso Gallipoli), ci regala uno spaccato sui principali avvenimenti dell’epoca risorgimentale. Martella riesce a riportare alla memoria l’eroismo e la passione politica, mescolando intelligentemente il fatto storico con elementi di divertente fantasia.
Durante l’incontro, organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Città di Gallipoli, interverranno l’Assessore Francesco Errico per il saluto di benvenuto; la Prof.ssa Martella – autrice del libro; lo storico Prof. Salvatore Coppola, la prof.ssa Bianca Paris e il Prof. Federico Natali.
In Città, seguiranno altri appuntamenti, relativi al 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Link utili
Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento