Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Nartè

Benerika

1° Mercatino dell'Artigianato e del Riutilizzo

Informazioni utili

  • Categoria: Mostre e mostre mercato
  • Data: 11/05/2011
  • Dove: Nardò
  • Indirizzo: Chiostro dei Carmelitani e Piazzetta delle Erbe
  • Orario: dalle ore 18:00 in concomitanza dell'evento di Beppe Grillo a Nardò
  • Organizzatori: Associazione Messapia

Nardò è... un'antica città leggendaria
Nardò è... un'antica città di ricche tradizioni
Nardò è... una città d'arte
Nardò è... una città ricca di antiche vie e antichi palazzi
Nardò è... una città che, oggi, non c’è più
Nardò è... con il suo Centro storico, unico e da scoprire
Nardò è... una città orgogliosa che reagisce
Nardò è... una città dove nasce Nartè

Nartè è... Mercatino d'arte, d'artigianato, di riutilizzo
Nartè è … non solo artigianato ma anche musica e informazione


L'Associazione Messapia di Nardò (con il coordinamento di Gianni Casaluce), dopo numerose iniziative turistiche culturali nel territorio di Nardò, atte a valorizzare e promuovere il valore storico culturale del centro storico, organizza “Nartè la 1° Edizione del Mercatino dell'Artigianato e del Riutilizzo”, in collaborazione con Antonio De Marco e l’agenzia Mad Management, agenzia di artisti musicali nata con l'intento di promuovere e sviluppare in Italia e all'estero la diffusione di tutti i settori della musica contemporanea di qualità.

Un mercatino finalizzato alla riscoperta dell'Arte, dell'Artigianato locale e porre l’attenzione sui rifiuti, utilizzati come opere d'arte realizzate, appunto, con materiale di recupero. Momenti espositivi e di informazione si alterneranno a momenti di arte.

L'Artigianato locale e ili Riutilizzo, presentato in una cornice particolare come quella del Centro Storico, rappresenta un modo nuovo per vivere e rivivere il centro storico di Nardò sempre più dimenticato.

L'iniziativa sarà resa unica con l'intervento di artisti e musicisti che si alterneranno in piazzetta delle erbe con musica di qualità innovativa.


• Benèrika, giovani cacciatori di emozioni fra “lune” e “modernità. Mitologìa e modernità sonora alla base di ‘Lunartemide’, progetto di prossima presentazione musicale dei Benèrika, giovane band salentina, nata a Copertino nel 2007
DANIELE GABRIELE Cantautore e musicista
Axelia
Dj Rekkia Raw

Il Centro storico è abbandonato, nonostante le enormi potenzialità.
Queste iniziative possono, se mirate, favorire la ripresa economica e sociale del centro storico.
Si ringraziano, per la realizzazione dell'evento, i commercianti del centro storico, che vivono e lavorano e vorrebbero rivalutare questa splendida parte di città,gli amici che credono nel nostro progetto e vari sponsor privati.

PROGRAMMA INIZIATIVA

ore 18:00 – Apertura Evento Chiostro Ex Convento dei Carmelitani
ore 19:00 Apertura eventi musicali classici
Sviluppare un programma di massima
ore 21:30 Sosta per presenza di Beppe Grillo in Piazza Salandra
ore 23.00 ensemble musicale
ore 24.00 Chiusura evento

Mad Management
Mad Management è nata con l'intento di promuovere e sviluppare in Italia e all'estero la diffusione di tutti i settori della musica contemporanea, che hanno caratteristiche di ricerca, qualità e innovazione. In vent'anni di attività, la Mad Management ha proposto artisti provenienti da ogni parte del mondo, cogliendo l'onda delle avanguardie e precorrendo in alcuni casi l'esplosione di fenomeni musicali che si sono poi affermati gradualmente anche in Italia. Motore di ogni iniziativa è la ricerca culturale, obiettivo che ha portato il gruppo Mad Management ad ideare e realizzare eventi multiespressivi, attraverso l'organizzazione di rassegne e festival legati alla musica, al cinema o al cabaret. Mad si occupa inoltre, di produzioni discografiche e televisive. I Rapporti di collaborazione con le maggiori agenzie e l'affidabilità riconosciutale in tutto il mondo, ne fanno una delle più autorevoli realtà italiane. Numerose associazioni, aziende, ed enti pubblici si rivolgono infatti a Mad Management per la consulenza e la fornitura di un cast artistico di alto livello.

Presentazione Artisti

BENERIKA
Benèrika, giovani cacciatori di emozioni fra ‘lune’ e ‘modernità’.

Mitologìa e modernità sonora alla base di ‘Lunartemide’, progetto di prossima presentazione musicale dei Benèrika, giovane band salentina, nata a Copertino nel 2007. Sin dal titolo, vengono disvelate le intenzioni dei quattro musicisti, ossia quelle di portare il nuovo suono del Salento a rapportarsi a un universo fatto di intima introspezione sonora, esistenzialità e freschezza nel messaggio, il tutto amalgamato dalla versatilità linguistica dei testi. Non è cosa comune trovare nel panorama della giovane canzone, né in repertori di
artisti affermati, gruppi che sappiano declamare i propri messaggi in ben cinque lingue, un vero effluvio di poliedricità espressiva. Questa ricchezza lessicale, offre spazio alla narrazione dei tre personaggi che ‘abitano’ le storie di Lunartemide, divenendo lo strumento con cui dipanare sofferenze, inquietudini quotidiane, lontano dalla banalità di consueti stereotipi. Nelle canzoni dei Benèrika è profonda la capacità di conoscere e compenetrarsi nei problemi adolescenziali, raccontando la solitudine, l’iperattività e la voglia
di andar via tipica dei ragazzi. Canzoni in cui identificarsi nel silenzio di una stanza (come in The Best Part of me). Come la figura mitologica alla quale si ispirano, i Benèrika vanno ‘a caccia di emozioni’ per poi codificarle in un suono particolareggiato e intrigante, molto maturo e ben radicato, per struttura e arrangiamento, incline agli stilemi del pop più innovativo e fresco. La duttilità della band si evince dalla facilità con cui hanno saputo reinterpretare un grande classico della musica italiana : La Notte, portata al
successo da Salvatore Adamo nel 1965. Una scelta non casuale quella di rendere omaggio al cantautore italo-belga, in quanto La Notte, con le sue declinazioni, è il tema portante di ‘Lunartemide’, dal quale far emergere le storie, pensieri, stupendo l’ascoltatore a lasciarsi sorprendere dal suono,
alla luce buona e rassicurante della Luna.

DANIELE GABRIELE
Cantautore e musicista di navigata esperienza Daniele Gabriele ha all’attivo due CD pubblicati. Attualmente sta lavorando al suo nuovo album la cui uscita è prevista per l’estate. Il CD conterrà anche la canzone “Napoleone”, provocante e originale satira sui tempi moderni che ha già avuto notevole diffusione sul
web con pubblicazioni su siti importanti italiani e internazionali. La musica di Daniele Gabriele ha un sound misto di folk, pop e jazz unito a testi raffinati e di grande originalità, taluni provocanti, altri pieni di poesia.
Lo spettacolo, grazie alla professionalità e all’esperienza di Daniele e dei suoi musicisti, finisce sempre con l’essere altamente empatico e coinvolgente.
La band è composta da tastiere (Antonio Reho ex Allabua), batteria (Giovanni Pala musicista e scrittore di fama internazionale), basso (Pasquale Chirivì affermato musicista del Salento, nonché scrittore) e chitarra (Daniele Gabriele).

AXELIA
Lancia il suo messaggio ai ‘naviganti delle sette note’ Axelia, con il suo primo lavoro intitolato Faro n°28. Un disco ‘profondo’ e, per certi versi, introspettivo, che offre un’opportunità di riflessione e identificazione di
quelli che sono gli aspetti più veri e intensi di un’artista. La simbologia del numero ventotto richiama antiche e tutt’ora vivide pulsioni familiari, così come l’occasione per esorcizzare, attraverso la musica, il proprio vissuto, espresso in questo album in modo sincero e appassionato. Un disco che ha una valenza doppia : sia nel profondo lavoro di tessitura sonora e concettuale, ma anche al tempo stesso, un segnale inteso come ‘un messaggio in bottiglia’ da affidare alla sensibilità di quanti attraversano personali inquietudini e
burrasche. La luce salvifica di Faro n°28 sposa l’eterogeneità, sia dal punto di vista degli arrangiamenti che nella ricercatezza sonora, avendo come ulteriore base appoggio un’intelaiatura testuale articolata, con continui cambi linguistici nei passaggi fra strofe e ritornelli, donando a questo esordio dell’ artista salentina, un respiro internazionale. In ogni testo c’è tendenzialmente una ricerca di sé stessi, che finisce per creare condivisione con il prossimo, anche attraverso l’uso di ritmiche fresche e vitali, solo in apparenza divergenti rispetto a quanto le storie raccontano. Il progetto è da intendersi come un epicentro di benessere diffuso, luogo immaginario e accogliente, nel quale i pensieri della musicista, trovano nello sviluppo dell’ascolto un’eco ancora più vasta.

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati