In anteprima assoluta
Salvatore Casaluce & Salento Cinema Ensemble
in
IMMAGINI MUSICALI
special guest Francesco Del Prete
visual by Davide Faggiano
Se è vero che la musica è l'arte di pensare con i suoni, è anche vero che si può suonare e comporre con il pensiero. E la vita diventa, così, una composizione continua di pensieri e note.
“E' dall'anima che bisogna suonare", sosteneva Bach, e proprio dall’anima si partirà per eseguire, in occasione della Santa Pasqua, quest’anno celebrata Domenica 24 aprile, alcune delle più memorabili pagine di cinema.
Per quanti hanno voglia di restituire agli occhi quei frames del passato, scritti e arrangiati per regalare attimi d’estasi ed intensità, alle ore 21.30, la suggestiva location del Teatro Paisiello di Lecce si farà cornice perfetta di uno spettacolo unico nel suo genere.
In anteprima assoluta,
nell’ambito del progetto pilota “LECCE CAPITALE DEI WEEKEND”, da una coproduzione Comune di Lecce e Associazione Culturale “MUSICA A SUD”, il primo spettacolo in Salento e dal Salento di
Musica per il Cinema.
“IMMAGINI MUSICALI” nasce dall’esperienza del giovane chitarrista e compositore neretino Salvatore Casaluce, già collaboratore dei Maestri Morricone, Piovani, Ortolani, ecc, ed il suo “SALENTO CINEMA ENSEMBLE”, formazione che conta su musicisti di grande talento ed indubbia originalità, quali,
Emanuele Coluccia al sax ed al pianoforte,
Gianluca Milanese ai fiati,
Giuseppe Spedicato al basso elettroacustico e
Alessio Borgia alla batteria.
Uno straordinario viaggio attraverso i temi storici dei grandi compositori di musica per il cinema
(E. Morricone, N. Rota, N. Piovani, H. Mancini, B. Hermmann, R. Sakamoto e moltissimi altri); un viaggio, che vuole esaltare un meraviglioso incontro, quello tra immagine e suono e, al contempo, indagare l’intenso e fecondo rapporto tra il cinema e la musica.
Temi musicalmente rivisitati nei quali il pubblico è pronto a riconoscersi e a riscattare soggettive immagini del vissuto personale, accompagnati da brani assolutamente inediti che portano la firma del giovane direttore.
Una sequenza fluida di grandi emozioni musicali che faranno sognare una volta di più gli spettatori già appassionati e che, per l’occasione, saranno condite da sperimentali visual a cura dell’
artista visivo Davide Faggiano.
Due codici, il linguaggio musicale e quello della proiezione, che si slegano in principio per poi legarsi nuovamente, perché, come ripeteva Marcel Proust,
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”.
Special guest della serata, l’eclettico violino elettroacustico di
Francesco Del Prete.
Biografia Davide Faggiano
Nato nel 1973 in Salento, dove vive e lavora. Figura poliedrica, creatore e trasformatore. Demiurgo e catalizzatore di nuovi linguaggi. Adopera fotografia, video, suoni, parole ed oggetti, sviluppa nuove forme di arte popolare e di intrattenimento che si articolano su mezzi di comunicazione eterogenei, ma convergenti, in un vasto melting pot multimediale che spazia dal web all’i-Pod ai videogiochi, dal cinema digitale al telefonino. Condivide progetti e lavori con artisti di fama nazionale ed internazionale.
Biografia Salvatore Casaluce
Il 5 Ottobre 2010, Salvatore Casaluce, riceve a Varsavia dal M° ENNIO MORRICONE una lettera di riconoscenza e apprezzamento del talento artistico e musicale definendo la sua musica
“prodotto musicale che dimostra il talento del suo esecutore” …”la sua esecuzione dimostra l’aderenza alle tecniche chitarristiche contemporanee (nessuna esclusa). L’ascoltatore avrà modo di apprezzarlo come io l’ho apprezzato.”
“Ho ascoltato molto interessato il Cd (e la chitarra elettrica) di Salvatore Casaluce e mi è sembrato un prodotto musicale che dimostra il talento del suo esecutore. Oltre che all’attento uso degli artifici elettronici propri dello strumento. La sua esecuzione dimostra l’aderenza alle tecniche chitarristiche contemporanee, (nessuna esclusa). L’ascoltatore avrà modo di apprezzarlo come io l’ho apprezzato.”
Ennio Moricone
Classe 1980, dal 2005 collabora come Chitarrista e Responsabile del reparto organizzativo dell’ Orchestra Roma Sinfonietta diretta da ENNIO MORRICONE e NICOLA PIOVANI (oltre ad essi l’orchestra ha collaborato con Luis Bacalov, Quincy Jones, Roger Waters leader dei Pink Floyd, Michael Nyman, Claudio Baglioni, Carmen Consoli, Anthony and the Johnson e tanti altri).
Inizia lo studio della chitarra moderna a 13 anni con il padre musicista. Compie i primi studi sui trattati della Berklee College of Music di Boston, segue i seminari di Pat Metheny, John Abercrombie e si perfeziona in composizione e arrangiamento moderno. A 19 anni suona con il gruppo di musica popolare salentina OFFICINA ZOE’ (autori della colonna sonora dei film “SANGUE VIVO” e “IL MIRACOLO” di Edoardo Winspeare). Con essi, nel marzo del 2001 si esibisce a Los Angeles nella location di Sunset boulevard ad HOLLYWOOD per l’istituto di cultura ITALIA CINEMA in occasione di una festa dedicata al produttore DINO DE LAURENTIS. Tournèe dal 2000 al 2001.
Nel settembre del 2003, costituisce la compagnia musico-teatrale COMPAGNIA DEL SOSPETTO che con lo spettacolo “Seguimi e fai silenzio” è stata impegnata in una serie di date in vari teatri italiani (Piccolo Re Di Roma, Auditorium Tor Vergata, Roma; Teatro Savoia Campobasso; Corte Comunale Formia; Teatro Comunale San Vito Chetino; ecc.).
Tra il 2004 e il 2005 ha 8 passaggi radiofonici su RADIO RAI UNO di 4 sue composizioni.
Nel Settembre 2004 forma il gruppo fusion SEA SIDE con i quali è ospite nello stesso anno della manifestazione “ LA NOTTE BIANCA “ di Roma negli studi di CINECITTA’, nel dicembre 2006 del concerto di Natale con AMBROGIO SPARAGNA tenutosi nell’ Auditorium “Tor Vergata” a Roma e nel 2008 del Teatro “B. Brecht” di Formia.
Nel 2005 entra nello staff dell’ Orchestra Roma Sinfonietta. Sempre con l’Orchestra partecipa alle tournèe in Italia e all’estero di ENNIO MORRICONE.
Nel 2009 partecipa con il gruppo SINFOPOP composto dalla violinista Francesca Giordanino, dalla violoncellista Kiung Mi Lee, il bassista Roberto Celio e il batterista Gianfranco Romano al Ciampino Jazz Festival ed altri festival laziali.
Nell’ ottobre 2009 suona con l’Orchestra Roma Sinfonietta diretta da NICOLA PIOVANI alla Prima rassegna internazionale della Musica per il Cinema al Teatro Politeama di Catanzaro, dove si sono esibiti anche ENNIO MORRICONE, RYUICHI SAKAMOTO e RIZ ORTOLANI.
Ultimamente ha suonato con FRANCO PIERSANTI (Il commissario Montalbano, Lamerica, ecc.), nella rassegna “Quando la musica è Cinema” organizzata al TEATRO OLIMPICO di Roma dall’Accademia Filarmonica Romana, suonando in prima esecuzione assoluta “Nerone” per voce recitante e orchestra, scritta e performata dal noto scrittore STEFANO BENNI e musicata da Franco Piersanti. Nella stessa rassegna suona con Nicola Piovani.
Ha una laurea in Discipline delle arti, della Musica e dello Spettacolo. Tesi di laurea in Estetica e Psicologia della Musica sul chitarrista, compositore Pat Metheny, dal quale ha ottenuto un intervista. Scrive per la rivista di chitarre “Axe Magazine” e svolge una intensa attività didattica e concertistica.