Eventi e speciali
Isufi: l'intelligenza e le tecniche della sua misurazione
Saranno anche illustrate le diverse teorie sull'intelligenza e le tecniche psicometriche utilizzate per la costruzione dei questionari
Informazioni utili
- Categoria: Convegni, Conferenze, Incontri
- Data: 09/04/2011
-
Dove: Lecce
- Indirizzo: Centro congressi del complesso Ecotekne
- Costo: accesso libero
- Orario: 09:00
Relatrici le dottoresse Rita Raffaella Fabbrizio, responsabile italiana per i test del “Mensa” (l’associazione internazionale che riunisce le persone con più alto quoziente di intelligenza) e Arianna Ceroni, specialista in Valutazione psicologica.
Nel corso del seminario, organizzato dal professor Gianluigi Guido (ordinario di Economia e gestione delle imprese alla facoltà di Economia e responsabile dell’Area Scienze sociali della Scuola superiore ISUFI, diretta dal professor Loris Sturlese), sarà fornita una panoramica delle attuali teorie sull’intelligenza e dei test maggiormente in uso per la sua misurazione. Alternando momenti di riflessione teorica a fasi di sperimentazione pratica, verranno illustrati e somministrati ai partecipanti differenti tipi di test. Saranno anche illustrate le diverse teorie sull’intelligenza e le tecniche psicometriche utilizzate per la costruzione dei questionari. Infine, attraverso la presentazione di un progetto di ricerca realizzato dalla Facoltà di Psicologia di Torino in collaborazione con la Facoltà di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma, si spiegheranno: il processo che porta alla costruzione dei quesiti, i criteri di assegnazione dei punteggi ed il calcolo dei punteggi delle scale, nonché tecniche e metodi per accrescere le proprie capacità di logica.
Di seguito il programma dettagliato del seminario.
ore 9/10.30 Rita Raffaella Fabbrizio Che cosa è l’intelligenza: cenni storici; Esercitazione pratica (somministrazione del test); Intelligenza o intelligenze?; La teoria gerarchica e quella multifattoriale: Il fattore “g”.
ore 10.30/10.45 Arianna Ceroni Come si misura l’intelligenza?; Cosa c’è dietro la costruzione di un test di “abilità mentale”; Gli stimoli e le alternative di risposta; Esempi di test “originali”: “Serie Letterali” e “Caleidoscopio”; L’assegnazione del punteggio; La stesura del Profilo; Validità e attendibilità di un test; Esempi Pratici.
ore 13/14 Rita Raffaella Fabbrizio Possiamo sviluppare l’intelligenza? Prove pratiche.
Il “Mensa” è un’associazione internazionale presente in oltre cento nazioni, con circa 100mila aderenti di ogni età e professione. Esso non ha fini politici, ideologici o religiosi, non è affiliato ad altre organizzazioni, non ha alcun fine corporativo o di lucro, né permette discriminazioni di razza, classe, cultura o sesso. I suoi obiettivi sono: scoprire e incoraggiare l’intelligenza umana a beneficio dell’umanità; favorire contatti intellettualmente stimolanti; effettuare ricerche sulla natura, sulle caratteristiche e sugli usi dell’intelligenza. L’associazione ha scelto il termine “mensa” (dal latino “tavola”) per enfatizzare che nessuno dei suoi membri può prevalere sugli altri. Il solo requisito richiesto per diventarne membri è l’aver superato il 98° percentile della popolazione in un test d'intelligenza specifico.
Galleria immagini
Link utili
Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento