Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Pierre Gros, Architettura e Urbanistica del Mondo Romano

Il professor Gros, uno dei maggiori esperti di architettura e urbanistica del mondo romano

Informazioni utili

  • Categoria: Incontri e Dibattiti
  • Dal 24/03/2011 al 25/03/2011
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: sala Cremonesi
  • Costo: accesso libero
  • Orario: dalle 10:00
  • Organizzatori: Università del Salento

Pierre Gros, professore emerito de l’Université de Provence, sarà a Lecce ospite della Scuola di specializzazione in Beni archeologici e della Scuola superiore Isufi dell’Università del Salento per un ciclo di conferenze:

• giovedì 24 marzo alle ore 10
sala Cremonesi - Scuola di specializzazione in Beni archeologici, via Birago 64 (Lecce)
L’Ellensismo di Vitruvio. Le forme e il significato del ricorsi al modello architettonico greco nel “De architectura”

• giovedì 24 marzo alle ore 17
sala Cremonesi - Scuola di specializzazione in Beni archeologici, via Birago 64 (Lecce)
Il cosmopolitismo etnico e culturale della città imperiale: il suo ruolo nella definizione dell’identità romana

• venerdì 25 marzo alle ore 15
edificio Ibil - complesso Ecotekne, via per Monteroni
Dal testo al disegno. La difficile lettura della tipologia dei templi secondo Vitruvio tra Quattrocento Cinquecento

Il professor Gros, uno dei maggiori esperti di architettura e urbanistica del mondo romano, è stato professore di lingua e cultura latina all’Université de Provence (Aix-Marseille) e direttore del famoso Institut de recherches sur l’architecture antique (Iraa del Cnrs). Autore di una ventina di opere e di varie centinaia di articoli, combina una straordinaria conoscenza dei monumenti antichi a una non comune familiarità con i testi letterari.

È autore dell’edizione critica di Vitruvio (Collection des Universités de France) e ha preso parte a numerosi cantieri archeologici in Italia, Francia, Tunisia e Turchia. Le ricerche del professor Gros non si limitano all’architettura antica: come membro del Centre international d’études sur l’architecture Andrea Palladio di Vicenza, si occupa anche delle relazioni complesse tra umanisti e architetti dei secoli XV e XVI con i modelli dell’antichità classica.


Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati