Sergio Marchegiani - Marco Schiavo
Duo Pianistico a quattro mani
Biografie
“Sergio Marchegiani, per sua natura, è una mente ragionante al pianoforte. [...] lasciava percepire una malinconia sublimata con straordinaria abilità e con estrema cautela”; con queste parole il critico del Berliner Morgenpost, Wolfgang Schultz, ha recensito nel 1999 il recital che il pianista italiano ha tenuto a Berlino. In seguito al successo di quel debutto, è ripetutamente tornato nella capitale tedesca.
È nato ad Alessandria dove inizia lo studio del pianoforte all’età di sei anni e dove si esibisce in pubblico per la prima volta a dieci. Studia al Conservatorio “A. Vivaldi” della sua città, diplomandosi brillantemente sotto la guida di Giuseppe Binasco (allievo di Arturo Benedetti Michelangeli e Alfred Cortot). Fondamentale l’incontro con Ilonka Deckers Küszler, grande didatta ungherese erede diretta della Scuola pianistica di Franz Liszt con la quale si perfeziona a Milano dal 1990 al 1994.
Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato a suonare in tutta Europa, in Nord e Sud America, Asia e Australia e ad esibirsi nelle città e nelle sale più importanti: Sala Grande della Carnegie Hall a New York, Philharmonie di Berlino, Goldener Saal del Musikverein e Konzerthaus a Vienna, Rudolfinum e Smetana Hall a Praga, Gasteig a Monaco di Baviera, Ateneum a Barcellona, Auditorium dell’Unione Compositori a Mosca, Sala Sao Paulo a San Paolo del Brasile e inoltre a Roma, Milano, Oslo, Stoccolma, Los Angeles, Philadelphia, Montreal, Città del Messico, Montevideo, Seoul, Nanchino, Singapore, Adelaide, ecc. Si è esibito come solista con importanti orchestre come i Berliner Symphoniker, la Budapest Symphony Orchestra, il New York Symphonic Ensemble, l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico, la Sinfonietta del Teatro Lirico di Cagliari, l'Orchestra Filarmonica di Torino, la North Czech Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Guido Cantelli di Milano e la United Europe Chamber Orchestra. Ha inciso per l’etichetta Dynamic e registrato dal vivo per diverse emittenti televisive e radiofoniche nazionali: Rai, Radio France (in diretta dalla Roque d’Anthéron), Canale 34 (Messico), TVC (Russia), ecc. All’attività solistica affianca la passione per la musica da camera, collaborando con musicisti come il Quartetto de I Solisti di Mosca, Bruno Canino, Mikhail Bereznitskij, Anton Jaroshenko, Simonide Braconi e con il Bochmann Quartet.
È spesso invitato a far parte della giuria di Concorsi Pianistici e tiene masterclass e conferenze - concerto in Italia e all’estero. Attualmente insegna pianoforte principale presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.
Marco Schiavo
La critica internazionale (New York Times, Süddeutsche Zeitung, General Anzaiger, El Universal, La Repubblica, il Mattino, CD Voice…) lo considera tra i migliori pianisti emergenti del panorama concertistico grazie alla sua dinamicità, versatilità oltre che ad una facilissima e immediata capacità di lettura musicale.
Suona regolarmente nei principali teatri e sale di tutto il mondo quali Carnegie Hall di New York, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Philharmonie di Berlino, Sydney Opera House, Smetana Hall e Rudolfinum di Praga, Teatro Colon di Buenos Aires, Sala Sao Paulo di San Paolo del Brasile, Teatro Monumental di Madrid, Auditorium National di Ottawa, Sala Verdi di Milano, Beethoven House di Bonn, ecc. come solista con prestigiose orchestre quali le Sinfoniche di Mosca, di New York e di Budapest, l’Orchestra Sinfonica del Teatro Petruzzelli di Bari, la Colorado Symphony Orchestra, l’Orchestra Nacional del Salvador, i Berliner Symphoniker, la Mexico State Symphony Orchestra, i Nürnberger Symphoniker, la Vienna Mozart Orchestra, North Czech Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Baku, le orchestre da camera di Tokio e Madrid… al fianco di direttori e solisti quali Mischa Maisky, Valery Oistrakh, Bruno Canino, Enrique Batiz, Valery Polyansky, Katia Ricciarelli,ecc.
Ha tenuto concerti in tutto il mondo dall’Australia al Sud America, dal Giappone al Medio Oriente e in tutti i paesi europei. Inoltre ha tenuto oltre 50 tournée in America del Nord e Latina. Ha inciso cinque CD di cui uno con la Russian State Symphony Orchestra diretta da Valery Polyansky con i concerti n.1 e 3 di L.van Beethoven, e recentemente è uscito un DVD con la registrazione dal vivo del Primo Concerto per pianoforte e orchestra di Chopin effettuata al Musikverein di Vienna con l’Orchestra Sinfonica di San Luis Potosì (Messico) sotto la direzione di José Miramontes Zapata. Sue registrazioni e concerti dal vivo sono state trasmessi per la Rai (Rai Uno e Rai Tre), la SBS (Australia), la ARD (Germania) la Radio Vaticana, la Radio Clasica (Spagna), Radio Cultura (Brasile), Televisa-Canal 34 (Mexico), RTL Lussemburgo.
Ha studiato con Franco Scala ad Imola, Bruno Canino, Aldo Ciccolini, Sergei Dorensky (Mozarteum di Salisburgo), dopo essersi diplomato al conservatorio di Avellino sotto la guida di Rinalda Tassinari Skubikowsky col massimo dei voti, la lode e la menzione speciale.
Attualmente insegna pianoforte principale presso il Conservatorio “E. Duni” di Matera.