Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Con Roberto Cotroneo
Scrivere con la fotografia
Lectio Magistralis
“Lo scatto della sua Leica è talmente silenzioso che è impossibile percepirlo. È la discrezione di chi osserva il mondo e lo immortala. La tecnica della fotografia, la spontaneità del ricordo”.
Romanziere, critico, saggista e fotografo, è tra i protagonisti della vita culturale italiana di questi trent’anni. Per oltre un decennio a capo delle pagine culturali dell’Espresso. Oggi scrive per il Corriere della Sera. Ha pubblicato i romanzi: Presto con fuoco (1995), Otranto (1997), L’età perfetta (1999), Per un attimo immenso ho dimenticato il mio nome (2002), Questo amore (2006), Il vento dell’odio (2008), E nemmeno un rimpianto(2011), Betty (2013). E il nuovo: Niente di personale (2018). Tra i saggi: Se una mattina d’estate un bambino (1994), Eco: due o tre cose che so di lui (2002), Chiedimi chi erano i Beatles (2003), Il sogno di scrivere (2014), Lo sguardo rovesciato (2015), L’invenzione di Caravaggio (2018). E il libro fotografico: Genius Loci (2017): un progetto esposto alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma nel 2017 e poi al Castello di Otranto. Vive a Roma.