Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Per "Camerata Musicale Salentina"
Il paese dei campanelli
L'anno nuovo si apre con un classico del repertorio operettistico internazionale
I ritmi coinvolgenti, la comicità spontanea e una pacata ironia strapperanno sorrisi e applausi, grazie a cantanti-attori ispirati e ai Solisti della Compagnia Italiana di Operette, l'ensemble che accompagnerà l'operetta con musica dal vivo. Composta negli anni '30 dalla coppia Lombardo - Ranzato, Il paese dei campanelli diventa fin da subito un'operetta popolarissima in virtù della leggerezza del testo e della melodiosità e orecchiabilità della musica che l'accompagna, ricca di momenti lirici e arie cariche di sensualità e sentimento in grado di evidenziare le potenzialità canore del registro sopranile delle interpreti. Caratterizzata da siparietti divertenti su incantesimi, amori galeotti e musiche melodiche, l'operetta è ambientata su un'immaginaria isola olandese che porta questo nome per i numerosi piccoli campanelli posti sui portoni di tutte le case. Da tradizione, suonano magicamente se la donna di casa compie un adulterio, in modo che tutti gli abitanti vengano a conoscenza del peccato. Tutto resta tranquillo fino all'arrivo di una nave militare inglese. Gli ufficiali scendono a terra e accadrà l'inevitabile. La leggenda narra che se un giorno ogni cento anni i campanelli restassero muti, non suoneranno mai più. Quel giorno cade proprio durante la sosta dei marinai. Tutti sono avvertiti, nessuno vuole trasgredire, ma c'è chi, suo malgrado, riuscirà a rovinare tutto. Gli ufficiali ripartono con le mogli e sull'isola per altri cento anni esisterà ancora l'incubo dei campanelli, ma prima del calar del sipario la pace tornerà a trionfare.
Prevendite disponibili presso la sede della Camerata Musicale Salentina, il Castello Carlo V, online e nei punti vendita del circuito Vivaticket.
Prezzi (comprensivi del diritto di prevendita)
Poltronissime e Palchi I Ordine: Intero € 33, Ridotto* € 29
Palchi I Ordine (posti con scarsa visibilità): € 18
Poltrone e Palchi II Ordine: Intero € 27, Ridotto* € 24
Palchi II Ordine (posti con scarsa visibilità): € 12
Loggione: Intero € 20, Ridotto* € 17
* La riduzione è valida per: over 65, under 35 anni | Docenti | Studenti | Dipendenti Bpp Banca Popolare Pugliese | Disabili e Accompagnatori La riduzione verrà applicata solo dietro presentazione del relativo documento che la consente. E' previsto 1 biglietto omaggio ogni 10 paganti il biglietto a tariffa intera.
I possessori del biglietto per "Il Pipistrello" del 22 novembre hanno diritto alla tariffa promozionale da 18€ in Poltronissima e Palchi I Ordine, 12€ in Poltrona e Palchi II Ordine.
I disabili in carrozzina hanno diritto all'ingresso gratuito.