Eventi e speciali
Voce tra le corde Maria Mazzotta e Redi hasa
Gli incontri del Caffè Letterario 'Quante storie per un caffè - Solo 45'
Appartiene a...
Informazioni utili
La performance racchiude l’incantevole incontro tra il violoncello, dal respiro balcanico, del musicista Redi Hasa e la voce di Maria Mazzotta; le vibrazioni che si snodano dalla pancia del violoncello, sostengono e si fondono con il canto, con le note sapienti che prendono corpo dal ventre, che giocano con le simmetrie e con le dissonanze della tradizione musicale salentina e balcanica. Un progetto che presenta un interessante repertorio, che viaggia in terre dalle antiche e profonde radici, attraversando il Salento, la Sicilia, la Spagna, la Romania e l’Albania, alla ricerca di vibrazioni e di melodie e parole autentiche. Un magico e puro momento di amore per la musica e la musicalità.
Maria Mazzotta. Giovanissima inizia lo studio della musica classica suonando il pianoforte ed arpa presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Successivamente si accosta allo studio della tecnica di canto salentino grazie alle collaborazioni con numerose formazioni di riproposta della tradizione salentina tra cui il gruppo storico Canzoniere Grecanico Salentino. Sotto la guida dell’omonima soprano Maria Mazzotta, apprende le basi sulla tecnica del canto lirico. Focalizza, poi, i suoi interessi sulle polifonie e tecniche di emissione del canto etnico, studiando con Gabriella Schiavone, voce del gruppo Faraualla. Grazie alla collaborazione con validi musicisti rumeni, albanesi e tzigani, ha sviluppato una forte sensibilità musicale e versatilità rispetto alle tecniche vocali balcaniche e rom. Attualmente fa parte del gruppo ADRIA, progetto di sperimentazione e scambio delle culture musicali italiane e albanesi.
Redi Hasa. Nasce a Tirana da una famiglia di musicisti e all'età di 7 anni inizia lo studio del violoncello, proseguendo presso la scuola di musica "Virtuosi di Tirana" e poi presso l'Accademia di Belle Arti di Tirana. Nel '98 vince una borsa di studio presso il Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce, conseguendo, inoltre, il diploma di violoncello presso il Conservatorio di Tirana. Consegue, inoltre, l’ulteriore diploma di violoncello presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce, dove attualmente segue il corso triennale di musica jazz con il maestro Luigi Bubbico. Collabora con Officina Zo, Xanti Yaca, Salento Orchestra.
Link utili
Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento