Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Edizione celebrativa per il bicentenario della nascita di Chopin e Schumann
Otto straordinari appuntamenti in programma per la tredicesima edizione di uno tra i più rinomati ed attesi eventi della musica classica: il Mendelssohn Festival, collaudata stagione concertistica salentina tra le più importanti d’Italia. La manifestazione, a testimonianza dell’elevato livello artistico sino ad oggi conseguito, si avvale dei Patrocinii morali del Conservatorio di Musica “T. Schipa” e dell’Amministrazione Comunale di Lecce.
La Direzione Artistica è affidata al giovane M° Ippazio Ponzetta, 34enne pianista concertista nonchè didatta di fama internazionale. Il Festival, inoltre, vanta da anni il sostegno e l’esclusiva collaborazione di prestigiosissimi Partners Artistici quali: M° Franco Scala, Direttore e Docente dell’Accademia Pianistica Internazionale di Imola (Bo); M° Sergio Perticaroli, Vice Direttore dell’Accademia Nazionale di “S. Cecilia” di Roma; il M° Marcello Abbado, Compositore, Pianista e Direttore d’Orchestra di fama mondiale; il M° Vincenzo Balzani, Docente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano; il M° Marcella Crudeli, Docente presso l’Accademia Pianistica Internazionale “A. Cortòt” di Parigi; il Dott. Roberto Furcht, Presidente della Pianoforti Kawai Italia; il M° Michela De Pasquale, Direttore Artistico dell’Associazione Musicale “G. De Vito” di Pulsano (Ta); il M° Stefan Coles, Direttore dell’Accademia Europea della Musica di Erba (Co); la Sig.ra Maria Herrero, Direttore Artistico della Fondazione Musicale “Cipce” di Madrid e il M° Sirinic Senka, Direttore dell’Accademia Musicale Internazionale di Zagabria.
Il Festival si svolgerà da novembre 2009 a giugno 2010 e proporrà otto appuntamenti a cadenza mensile: sette interamente dedicati alla formula del “Recital Pianistico” che si terranno nel più antico ed importante sito di tradizione musicale della Città di Lecce quale lo splendido Teatro Paisiello; l’ultimo, dedicato all’intrattenimento musicale con annessa degustazione enogastronomica, si terrà all’aperto presso il Chiostro dell’ex Convento dei Teatini in un contesto di aggregazione e di festa a conclusione dell’intero ciclo. Evento da non perdere per gli appassionati di musica, curiosi, turisti e amanti dell’arte in genere che potranno approfittare di ogni singolo appuntamento del Festival per assistere ad indimenticabili performances pianistiche ed associare ad esse un tour cittadino nell’incantevole Città di Lecce: incontrastato regno del barocco per eccellenza.
L’edizione di quest’anno si presenta ricca di novità sia per quanto riguarda l’elenco degli Artisti invitati che per i programmi che ognuno di loro presenterà al pubblico di volta in volta. Su precisa richiesta del Direttore Artistico, infatti, ognuno di loro eseguirà le più significative composizioni del repertorio pianistico barocco, classico, romantico e moderno con una particolare predilezione per quelle pagine poco frequentate e dal raro ascolto scritte da Chopin e Schumann negli anni della loro giovinezza. Di seguito, il Cartellone Artisti 2009/2010 completo.
Titolo | Categoria | Data |
---|---|---|
Recital Pianistico del M° Pasquale Iannone | Concerti / Musica | il 22/11/2009 |
Recital pianistico del M° Scipione Sangiovanni | Concerti / Musica | il 20/12/2009 |
Recital pianistico del M° Vsevolod Dvorkin | Concerti / Musica | il 31/01/2010 |
Recital pianistico del M° Sergio Marchegiani | Concerti / Musica | il 21/02/2010 |
Recital pianistico del M° Gesualdo Coggi | Concerti / Musica | il 21/03/2010 |
Recital pianistico del M° Leonel Morales | Concerti / Musica | il 25/04/2010 |
Recital pianistico del M° Stefano Guarascio | Concerti / Musica | il 28/05/2010 |