C.M.S.
41^ Stagione Concertistica
“TRIO JOHANNES”
Francesco Manara, violino
Massimo Polidori, violoncello
Claudio Voghera, pianoforte
Programma
FRANZ SCHUBERT
Trio op 100 D 929
allegro
andante con moto
Scherando allgro moderato e trio
Allegro moderato
FELIX MENDELSSOHN
Trio op 49
molto allegro agitato
andante con moto tranquillo
scherzo-vivace
finale-allegro assai appassionato
Il
Trio Johannes è nato nel 1993 dall'incontro del violoncellista
Massimo Polidori con il duo composto da
Francesco Manara e
Claudio Voghera, già da alcuni anni impegnato nell'approfondimento del repertorio cameristico ed ospite delle principali istituzioni concertistiche.
I tre musicisti vantano individualmente importanti affermazioni: Francesco Manara è stato scelto da Riccardo Muti per ricoprire il posto di Primo violino solista nell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e nel 1993 ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Ginevra; Massimo Polidori dopo aver vinto il Primo Premio di Virtuosité del Conservatorio di Ginevra ricopre il posto di Primo violoncello nell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano; Claudio Voghera, docente di pianoforte principale presso il Conservatorio di Torino, già allievo di Aldo Ciccolini, nel 1993 ha vinto il "Grand Prix de Sonates Violon et Piano" dell'Accademia di Losanna.
Il Trio Johannes, grazie ad una borsa di studio della "De Sono Associazione per la Musica", ha studiato presso la Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste, con i Maestri De Rosa, Zanettovich e Baldovino, conseguendo nel 1995 il Diploma di Merito.
Da allora è stato ospite di importanti società concertistiche quali, tra le altre, gli Amici della Musica di Padova, Vicenza, Firenze e Perugia, il Bologna Festival, la Gog di Genova, l'Unione Musicale di Torino e la Radio della Suisse Romande a Ginevra; nel maggio 2000 ha effettuato una tournée in Sud America organizzata dal Cidim suonando nelle principali sale da concerto di Argentina, Uruguay e Brasile. Grazie ad un progetto sostenuto dagli Amici della Musica di Vicenza, ha inciso il suo primo CD con musiche di Beethoven e Brahms per l'etichetta "Sicut Sol".Il trio vanta importanti affermazioni a livello internazionale: nel 1998 il II Premio al "III Concorso Internazionale Premio Trio di Trieste", nel 1999 il II Premio al "3rd International Chamber Music Competition" di Osaka; nel 2001 è risultato inoltre vincitore del "50th Concert Artists Guild Competition" di New York e debutterà negli Stati Uniti nella stagione 2002, suonando per le principali società concertistiche tra le quali la Weill Recital Hall della Carnegie Hall a New York, la Pittsburgh Chamber Music Society and la Market Square Concerts di Harrisburg
Claudio Voghera
Torinese, ha studiato con Luciano Giarbella al Conservatorio “G. Verdi” dove si è diplomato con il massimo dei voti e la lode, frequentando in seguito il corso di composizione tenuto da Gilberto Bosco.
Grazie ad una borsa di studio della “De Sono Associazione per la Musica” ha seguito corsi tenuti da Paul Badura Skoda e, per la musica da camera, dal duo Franco Gulli- Enrica Cavallo, da Pierre Amoyal, Alexis Weissemberg e Pavel Gililov; gli incontri determinanti per il suo perfezionamento sono stati quelli con Aldo Ciccolini e con il Trio di Trieste, con i quali ha avuto modo di approfondire il repertorio solistico e quello cameristico studiando nelle Accademie di Biella, Roma e alla Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste, ottenendo sempre il diploma di merito.
Già durante gli studi in Conservatorio ha coltivato la passione per la musica da camera, diventata la sua principale attività dopo l’incontro con il violinista Francesco Manara con il quale ha formato un duo che lo ha portato a suonare per le principali società concertistiche italiane e, all’estero, in città quali Francoforte, Tokyo e Madrid. A questa formazione è stato assegnato il “Grand Prix de Sonates Violon et Piano” dell’Accademia di Losanna.
Avendo come guide i Maestri del Trio di Trieste, Claudio Voghera non ha voluto perdere l’occasione per affrontare lo splendido repertorio per trio con pianoforte ed ha quindi fondato, insieme a Manara e al violoncellista Massimo Polidori, il Trio Johannes con il quale ha vinto il II Premio al “III Concorso Internazionale di Musica da Camera Premio Trio di Trieste” e il II Premio al “3rd International Chamber Music Competition” di Osaka. Nel maggio 2000 ha effettuato una tournée in Sud America con il Trio Johannes suonando nelle principali sale dell’Argentina, dell’Uruguay e del Brasile.
Grazie alla recente vittoria al “2001 International Concert Artists Guild Competition” di New York, sempre con il Trio Johannes, ha debuttato alla “Weill Recital Hall” della Carnegie Hall di New York nell’ aprile 2002.
Gran parte del suo tempo è assorbito dall’attività didattica, è infatti docente di pianoforte principale al Conservatorio di Torino.
Francesco Manara
Francesco Manara ha frequentato il Conservatorio "G.Verdi" di Torino dove nel 1990 si è diplomato sotto la guida di M.Marin con il massimo dei voti,lode e menzione d'onore.In seguito,grazie ad una borsa di studio conferitagli dalla "De Sono Associazione per la Musica" si è perfezionato con G.Prencipe,F.Gulli,R.Ricci,S.Gheorghiu e ad Amsterdam con H.Krebbers.In formazione di duo violino e pianoforte ha studiato con F.Gulli/E.Cavallo e con P.Amoyal/A.Weissenberg e si è diplomato presso la Scuola Superiore di Musica da Camera del Trio di Trieste,anche in formazione di trio.
Nel 1992 è stato scelto da Riccardo Muti per ricoprire il ruolo di Primo Violino Solista dell'Orchestra del Teatro alla Scala ed ha vinto il primo premio al concorso a borse di studio indetto dall'Orchestra Filarmonica della Scala .Nel ruolo di spalla ha collaborato con direttori quali D.Baremboin,F.Bruggen,S.Bychkov,R.Chailly,M.W.Chung,SirC.Davis,
R.F.de Burgos,G.Dudamel,V.Gherghiev,C.M.Giulini,D.Harding,L.Maazel,K.Masur,Z.Metha,R.Muti,
S.Ozawa,A.Pappano,G.Pretre,M.Rostropovich,G.Rozdestvenskij,W.Sawallish,G.Sinopoli,
J.Temirkanov,R.Ticciati.
Ha collaborato in qualita’ di Primo Violino Solista con L’Accademia di Santa Cecilia,con la Bayerische Staatsoper Orchester e con la Royal Concertgebauw Orchestra.
E'stato premiato in numerosi Concorsi Internazionali tra cui il "J.Joachim"di Hannover,lo "A.Stradivari"di Cremona,lo "L.Spohr"di Freiburg,il "Dong-A"di Seoul,l'"ARD" di Monaco,il "Tchaikovsky"di Mosca(Premio speciale),il "N.Paganini"di Genova (Premio speciale),il CIEM di Ginevra (Primo Premio).Le affermazioni in tali concorsi lo hanno condotto presto verso una brillante carriera solistica che lo ha visto esibirsi con un centinaio di orchestre tra cui l'Orchestra della Suisse Romande,Bayrische Runfunk,Radio di Stoccarda,Radio di Hannover,Wiener Kammerorchester,Tokyo Symphony,Sinfonica Nazionale della RAI e,in più occasioni,la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti.
Nel 1998 ha debuttato al Lincoln Center di New York con il Concerto op.61 di Beethoven.
Il suo repertorio,che spazia da Bach ai contemporanei,comprende anche i 24 Capricci di Paganini, eseguiti integralmente più volte ,e tutte le Sonate e Partite di Bach.
Con l'Orchestra di Padova e del Veneto ha inciso il Concerto di B.Compagnoli (Dynamic) e con la Filarmonica della Scala diretta da Muti la Sinfonia Concertante di Mozart (Sony) con il violista Danilo Rossi .Ha inoltre effettuato registrazioni per la Radio di Monaco,per Radio France e per la Suisse Romande.
Francesco Manara è il fondatore del "Trio Johannes" con il quale ha inciso l’integrale dei trii con pianoforte di Brahms(per la rivista Amadeus) e il Trio Arciduca di Beethoven.Questa formazione cameristica è stata premiata al Concorso Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste e a quello di Osaka,ed è risultata vincitrice del "Concert Artists Guild Competition" di New York.
Nel 2002 il trio ha debuttato alla prestigiosa "Carnegie Hall"di New York.
Dal 2001 Francesco Manara è inoltre il Primo Violino del "Quartetto d'Archi della Scala",con il quale si è già esibito in tutta Italia e ha effettuato tourneè in Sudamerica,Giappone,Stati Uniti,Francia,Germania,Svizzera.
Docente di violino presso l'Accademia della Scala, la Scuola Musicale di Milano e l’Accademia di Alto Perfezionamento di Portogruaro,è stato invitato a tenere masterclass negli Stati Uniti(alla Manhattan School di New York),in Giappone,Colombia e Venezuela e ha tenuto corsi di qualificazione professionale per orchestra presso la Scuola di Musica di Fiesole e il Laboratorio Sperimentale di Spoleto,e corsi di violino all'Istituto Superiore di Musica "L.Perosi"di Biella.
La famosa rivista "The Strad",che lo ha più volte recensito,lo ha definito "un artista di notevole sincerità e profondità ,pronto ad affrontare i più importanti palcoscenici del mondo ".
Suona un Giovanbattista Guadagnini del 1773.
Massimo Polidori
Nato nel 1970, ha studiato con Renzo Brancaleon, Antonio Janigro, Mario Brunello, Daniel Grosgurin, il Trio di Trieste ed ha partecipato alle Master Classes di Amedeo Baldovino e di Daniel Shafran, corsi che ha potuto seguire grazie ad una borsa di studio della “De Sono Associazione per la Musica”; si è diplomato con il massimo dei voti e ha conseguito il Primo Premio di Virtuosité presso il Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra, ottenendo la borsa di studio come miglior virtuosité. In Quest’occasione ha eseguito il concerto di Schumann con l’Orchestra della Suisse Romande, succesivamente trasmesso dalla Radio Svizzera Francese.
Dopo numerose affermazioni in concorsi nazionali, ha vinto il III Premio al Concorso Internazionale “G. B. Viotti” di Vercelli.
E’ stato Violoncello Solista della “Camerata Berna”, con la quale ha effettuato tournée nelle più prestigiose sale europee e statunitensi, collaborando con solisti di gran valore tra i quali Radu Lupu, Heinz Holliger, Gidon Kremer, Andras Schiff, Peter Serkin, con i quali ha anche inciso dischi per la Decca e per la Novalis. Nel marzo 2000 è stato scelto da Riccardo Muti per ricoprire il posto di Primo Violoncello dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
E’ fondatore del Trio Johannes, formazione con la quale ha vinto il II Premio al “III Concorso Internazionale di Musica da Camera Premio Trio di Trieste” e il II Premio al “3rd International Chamber Music Competition” di Osaka.
Grazie alla recente vittoria al “2001 International Concert Artists Guild Competition” di New York, sempre con il Trio Johannes, ha debuttato alla “Weill Recital Hall” della Carnegie Hall di New York nell’ aprile 2002.