Direttore: Marcello Panni
Pianista: Benedetto Lupo
Programma
Frédéric Chopin
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in mi minore op. 11
Johannes Brahms
Sinfonia n. 1 in do minore op. 68
Il programma e i protagonisti promettono una serata di alto livello musicale: il direttore artistico e principale dell’Orchestra Marcello Panni dirigerà la Prima Sinfonia di Johannes Brahms, mentre solista al pianoforte sarà Benedetto Lupo, pianista barese fra i più talentuosi della sua generazione, che eseguirà il Primo Concerto di Frédéric Chopin, del quale quest’anno ricorre il bicentenario della nascita.
A Varsavia, l’11 ottobre del 1830, la prima esecuzione del Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra (op. 11) del compositore polacco riscosse un grande successo e segnò una svolta nella carriera di Chopin, che si ritrovò per la prima volta alle prese con un lavoro molto impegnativo rispetto alle opere realizzate fino ad allora perché includeva la presenza dell’orchestra.
La Sinfonia n. 1 di Brahms ebbe una gestazione lunga ben quattordici anni e il primo collaudo generale, diretto da Felix Otto Dessoff, ebbe luogo il 4 novembre 1876 a Karlsruhe. Si tratta di un’opera di ispirazione beethoveniana, tanto che Hans von Bülow, all’epoca, volendola denigrare, la definì la “decima di Beethoven”.
Benedetto Lupo ha vinto prestigiosi concorsi pianistici, come gli europei "Cortot" e "Ciudad de Jaén" e gli statunitensi "Robert Casadesus", "Gina Bachauer" e "Van Cliburn". Nel 1992 ha ottenuto a Londra l’ambito Premio "Terence Judd". Svolge un’intensa attività concertistica, con recital in tutto il mondo e collaborazioni con grandi direttori d'orchestra. Impegnato spesso anche in formazioni cameristiche, Lupo ha nel suo carnet molte incisioni discografiche. Nel 2005 la sua incisione per l'etichetta Harmonia Mundi del Concerto Soirée per pianoforte e orchestra di Nino Rota ha ottenuto il Diapason d'Or.