Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Myron Michailidis e Roberto Cominati

slogan

Stagione Sinfonica d'Autunno 2010

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 12/11/2010
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Politeama Greco - Lecce
  • Orario: 21:00
  • Organizzatori: Fondazione ICO - Lecce
  • Telefono: per prenotazioni 0832 241468
  • Fax: tel/Fax 0832 683510
  • E-mail: info@icolecce.it
  • Sito web: http://www.icolecce.it

Direttore: Myron Michailidis

Pianista: Roberto Cominati

 Programma

Robert Schumann
Manfred, Ouverture

Robert Schumann
Concerto per pianoforte e orchestra

Sergej Vasil'evič Rachmaninov
Sinfonia n. 2 in mi min. op. 27

Il programma musicale, messo a punto dal direttore artistico e principale della Fondazione ICO “Tito Schipa”, Marcello Panni, celebra, nella prima parte, il bicentenario della nascita di Schumann proponendo l’ouverture dal Manfred e il Concerto per pianoforte e orchestra in la minore Op. 54. Fu l’unico di questo genere composto dal tedesco, dedicato alla moglie pianista che ne fu la prima interprete, ed ebbe una gestazione lunga quattro anni, nonostante il risultato sia unitario all’ascolto.
Solista in questo secondo pezzo sarà, per l’appunto, Cominati, classe 1969, allievo di Aldo Ciccolini a Biella e di Franco Scala a Imola, che nel 1993 si è imposto all’attenzione della critica e delle maggiori istituzioni concertistiche europee ottenendo il Primo Premio al Concorso Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano. In seguito, Cominati ha intrapreso una carriera intelligente, senza disperdersi in un’attività frenetica ma privilegiando orchestre e direttori di rango, un repertorio stimolante e una passione extramusicale, quella del volo, che è, da qualche anno, diventata la sua professione: è, infatti, pilota di linea dei Boeing 737 dell’Air One.

La seconda parte della serata sarà caratterizzata dall’esecuzione della Sinfonia n. 2 in mi minore Op. 27 del compositore russo, Sergej Vasil'evič Rachmaninov, datata 1907: delle tre Sinfonie da lui composte, sicuramente la più conosciuta. Dopo, quindi, la Prima di Brahms, ascoltata nel concerto inaugurale, continua il viaggio dell’Orchestra “Tito Schipa” fra le diverse soluzioni che hanno caratterizzato l’evoluzione del sinfonismo dopo Beethoven.
Sul podio di questo secondo appuntamento della Stagione salirà, come detto, Michailidis, uno dei più talentuosi e importanti direttori greci della sua generazione. Dal luglio del 2004 è direttore artistico della Thessaloniki State Simphony Orchestra. Il primo cd della TSSO è stato pubblicato da Naxos: una produzione che ha inaugurato la nuova serie “Classici Greci” della famosa etichetta musicale inglese. Il cd consiste nella prima mondiale, sotto la direzione di Michailidis, di lavori dei compositori greci più rappresentativi.

Infine, sempre venerdì 12 novembre, alle ore 18.30, nell’Auditorium del Museo “Sigismondo Castromediano” di Lecce, si terrà il primo degli eventi collaterali di questa Stagione Sinfonica: la presentazione del libro di Giancarlo Landini "Franco Corelli, l'uomo, la voce, l'arte". L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Associazione Nireo e la Fondazione Tito Schipa Ente Morale e con il patrocinio dell'Associazione Amici della Lirica, verterà sul tema “Franco Corelli nella città di Tito Schipa: due tenori leggendari a confronto”: con Landini dialogheranno i critici musicali Dino Foresio (OperaClick) ed Eraldo Martucci (Nuovo Quotidiano di Puglia).


BIGLIETTERIA

Prevendita biglietti presso il Politeama Greco:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00
il Sabato dalle 9.00 alle 12.00
(chiusura nei giorni festivi)

Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati