La Principessa della Czarda
Musica
E. Kalmann
Librettista
Stein e Jenbach
1°ma Esecuzione
Vienna 1915
Una delle più famose produzioni del repertorio operettistico, La Principessa della Czarda, su libretto di Stein e Jenbach e musiche di Kàlmàn andò in scena per la prima volta a Vienna nel 1915.
Il primo atto si svolge a Budapest e precisamente all'Orpheum, centro della bella vita dove Edvino, principe di Lyppert-Weylersheim, trascorre le sue serate.
Proprio l'Orpheum vede nascere l'amore tra quest'ultimo e Sylva, la bellissima canzonettista del locale, che si appresta a partire per una tournée negli Stati Uniti. Proprio per questo Edvino si impegna davanti ad un notaio (assiduo frequentatore del locale) a sposare Sylva entro otto settimane.
La madre di Edvino, Anilde, non tollera questo legame e impone al figlio di sposare sua cugina, la contessina Stasi.
Due mesi dopo Edvino, ormai rassegnato, si accinge a sposare Stasi e nel suo palazzo viene organizzata la festa di fidanzamento.
Alla festa arriva Sylva dagli Stati Uniti accompagnata dal conte Boni che si finge suo sposo.
Iniziano i colpi di scena: Boni si innamora a prima vista della contessina Stasi, Edvino, dapprima geloso di Boni, ritrova il suo amore per Sylva che mostra ai convitati il contratto di matrimonio dichiarando di essere anche lei contessa.
Anilde, la madre di Edvino rincontra una sua vecchia fiamma, Feri von Kerekesh che svela a tutti il passato della donna: anche lei era stata canzonettista al teatro Apollo.
Proprio questo suo passato aiuterà a risolvere il legame tra Sylva e Edvino rendendo anche possibile l'avvicinamento di Boni con Stasi.
Personaggi e Interpreti
Conte Boni Kanchanu UMBERTO SCIDA
Sylva Varescu ELENA D'ANGELO
Feri di Kerekesch ARMANDO CARINI
Edvino Carlo FRANCESCO TUPPO
Contessina Stasi CAMILLA CORSI
Anilde CRISTINA CHIAFFONI
Leopoldo Maria ALESSANDRO LORI
Eugenio Rushdorf GIANVITO PASCALE
Kiss FRANCESCO GIUFFRIDA
Demaré MASSIMILIANO COSTANTINO
Regia
Umberto Scida
Direttore d'Orchestra
Orlando Pulin
Coreografie
Monica Emmi
Direzione Artistica Elena D'Angelo
Amministrazione Maurizio Bogliolo
Costumista Eugenio Girardi
Direttore di scena Pasquale Di Iorio
Macchinista Ilaria D'Amato
Elettricista Eros Ricci
Fonico Massimo Di Bacco
Sarta Donatella Ulini
Sartoria Arrigo, Milano
Logistica Di Lorenzo
A cura della
CAMERATA MUSICALE SALENTINA.