Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Alla presentazione , assieme all'autore del libro Alberto Pellai, psicoterapeuta dell'età evolutiva, interverranno la psicologa Barbara De Simone e Sonia Cataldo, referente dei Presidi del libro.
Chi cresce oggi vive spesso " sospeso" tra due poli, da una parte i media e i nuovi media, che offrono infinite immagini associate alla sessualità e che invitano le giovani generazioni a buttarsi in ogni esperienza senza alcun filtro e spesso senza preparazione, dall'altra parte adulti significativi, genitori e insegnanti, che sul tema mantengono il riserbo e a volte un silenzio totale tale da lasciare che i giovanissimi entrino nell'agito sessuale senza averne parlato con nessuno, senza un vocabolario che permetta loro di decodificare non solo ciò che fanno ma anche ciò che esso implica. Nessuno parla di educazione sentimentale che è un pre requisito di quella sessuale: in questo ambito gli adulti di oggi appaiono impotenti e smarriti proprio come lo erano le generazioni dei nonni e dei loro genitori, immobilizzati in un silenzio che oggi è molto più pericoloso del passato perché oggi i giovanissimi vengono circondati da immagini legate alla sessualità sempre più precocemente. Lo stato di eccitazione degli adolescenti cresce in una condizione di confusione e di ignoranza che fa succedere di tutto.Queso libro propone un percorso di accompagnamento al primo bacio di un figlio o di uno sptudente con sentimento ma anche razionalità.
Alberto Pellai, Medico e ricercatore presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano, si occupa di prevenzione in età evolutiva. Conduce corsi di formazione per genitori e docenti, e nel 2004 ha ricevuto dal Ministero della Salute la medaglia d'argento al merito della sanità pubblica. Collabora con Radio 24 e ha pubblicato molti volumi, tra cui " Una ...
calamita di mamma", " Il bullo citrullo... e altre storie di tipi un po' così e un po' cosà", " Il segreto di Fata Lina" con Barbara Tamborini, " Questa casa non è un albergo" ," Vi lasciate o mi lasciate?", " Col cavolo la cicogna!" , " Giocare con lo sport".
Il Presidio del libro di Parabita - Cantieri culturali aperti Emergenze Sud - In collaborazione con:l'Istituto Comprensivo Scolastico di Parabita, Cartolibreria La Liberamente
20 novembre ore 18,30 - Teatro Carducci - Parabita
Iniziativa patrocinata dal Comune di Parabita ,
promossa dalla Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo - e dall'Associazione Presidi del libro.