Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Non solo mostre, ma anche musica d'autore lungo le vie del centro storico del capoluogo salentino durante la tre giorni
Si terrà a Lecce l’11, il 12 e il 13 Settembre 2009 Mediterraneo Foto Festival, una rassegna di fotografia che per la prima volta trova i suoi spazi in Puglia e a Lecce, dislocandosi lungo le suggestive vie e i fascinosi scorci del centro storico del capoluogo salentino.
Idea e organizzazione di Associazione Culturale Obiettivo Primo Piano in collaborazione con A&C Group – Arte e Comunicazione, assoluta novità per la regione Puglia, la data pilota di Settembre aprirà la strada a idee e sperimentazioni future, abbracciando le culture dei Paesi lambiti dal Mediterraneo; la rassegna nasce soprattutto per sviluppare e sostenere la cultura fotografica, per chiunque ami questa forma d’arte.
Rassegna aperta a Fotografi Professionisti e a Fotografi Amatori che partecipano attivamente con un proprio progetto fotografico in esposizione o in proiezione, o singolarmente alle collettive a tema, per promuovere il proprio talento. Spazio anche per le Associazioni e i Gruppi organizzati che avranno la possibilità di partecipare con progetti fotografici a tema.
Tra i temi più interessanti prescelti per le collettive spiccano:
FACE – Raccolta di ritratti;
CHILDREN’S SMILE – ritratti dall’infanzia;
MEDI-TERRAE - Rassegna fotografica sulle suggestioni delle terre del Mediterraneo;
BLACK&WHITE – bianco e nero;
IN VERSI E VISIONI – CARA PUGLIA - i luoghi, le genti, le tradizioni e la cultura della terra di Puglia;
THE FILM – elogio della pellicola con scatti analogici.
Mediterraneo Foto Festival prevede anche una serie di ospiti, come la Città di Tricase, per favorire e incentivare lo scambio culturale nella rete salentina, e interessanti Special Events, tra cui “Profilo D’autore”, un salotto con approfondimenti di progetti presentati dai fotografi professionisti, ciascuno dei quali è chiamato a raccontare la propria esperienza, condividendo con il pubblico l’emozione della nascita di una inclinazione artistica.
Non solo mostre, ma anche musica d’autore lungo le vie del centro storico del capoluogo salentino durante la tre giorni, esibizioni di artisti e serate all’insegna della musica accompagnata da proiezioni fotografiche, scandite dalla struggente atmosfera del barocco, tra foto, video istallazioni e spunti gustosi.
Ogni giorno, durante le ore di esposizione, si svolgeranno incontri e workshop tecnici sulla tecnica fotografica e sulla filosofia che muove l’arte fotografica. Incontri che chiariranno gli orizzonti di quanti si avvicinano alla fotografia e di coloro che navigano già esperti nelle sue acque.
A tal proposito sarà allestito un set dove professionisti della fotografia si alternano per fornire preziosi consigli ed insegnamenti. Gli appassionati di fotografia si potranno cimentare in scatti creativi utilizzando la propria attrezzatura o usufruendo di nuove macchine ed attrezzature fotografiche.
Il fine educativo dell’arte fotografica come sperimentazione di nuovi modi di osservare la realtà è il motore della scelta di coinvolgere anche i più giovani, un Concorso Estemporaneo a tema metterà alla prova tutti i bambini e i ragazzi che in un ristretto e preciso numero di ore effettueranno lo scatto.
Mediterraneo Foto Festival è la voglia di lasciare andare dei messaggi, colpire l’osservatore con un significato più o meno raccontato e narrabile, una sostituzione vera e propria di un alfabeto consueto attraverso lettere emotive, sillabe sensazionali, parole empatiche.
Ma è anche una forma di pura espressione di una peculiarità interiore, la lente con la quale si è in grado di percepire la realtà contingente, documentando o distorcendo, proiettando o capovolgendo.
Una forma dell’essere artisti che unisce alla visione il disegno, la composizione, la lettura, la tecnologia,la grafica, il documento, l’estetica, la chimica e la manualità.
Le suggestioni della fotografia diventano la piattaforma per la nascita e lo sviluppo di nuove forme di personalizzazione e per la delineazione delle prospettive del sentire di domani.
Per info e fax: obiettivoprimopiano@libero.it - 0832 521091.