Apertura straordinaria di 580 monumenti in 210 città. Sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana.
È il momento dell’anno in cui il FAI incontra gli italiani e si ritrova da nord a sud, nelle piazze, nei palazzi e nelle chiese, in centinaia di luoghi diversi: è l’appuntamento per scoprire monumenti e luoghi spesso inaccessibili e per trasmettere l’impegno e la passione del Fondo Ambiente Italiano. È la 17° Giornata FAI di Primavera, in programma il 28 e 29 marzo con il coinvolgimento di 210 località italiane e 580 beni - la maggior parte dei quali normalmente chiusi al pubblico. Un evento ormai tradizionale la cui affluenza si misura negli anni in milioni di visitatori, l’occasione per unirsi al FAI e sostenere concretamente il patrimonio del nostro Paese.
A fianco del FAI c’è ancora una volta Wind, “main sponsor” della Giornata FAI di Primavera che festeggia quest’anno i suoi 10 anni di vita, 10 anni vicini alla Fondazione per la valorizzazione dei beni artistici e culturali italiani.
La Giornata FAI di Primavera non si caratterizza solo per la ricchezza di incontri che offre, per le sorprese che regala, per le infinite emozioni che suscita: la sua forza sta anche e soprattutto nell’entusiasmante coinvolgimento di tutti, nella capacità di far sentire chi vi partecipa non un visitatore occasionale, ma un testimone e un protagonista dell’azione di salvaguardia e difesa dell’arte e della natura italiane. Proprio per questo l’invito che la Fondazione rivolge a tutti coloro che parteciperanno a questa edizione della Giornata FAI è semplice e diretto: “FAI anche tu”. Proprio come il FAI, difendi, partecipa e contribuisci concretamente - con l’iscrizione, con una donazione, con un atto di volontariato - a questo grande movimento.
Provincia di Lecce
Lecce - Villa Mellone
Via per San Pietro in Lama
Aperture: Sabato 28, ore 16.00 – 19.00; Domenica 29, ore 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00
Corsie preferenziali per iscritti al FAI; possibilità di iscriversi in loco
Sabato 28, ore 10.00 – 13.00: ingresso riservato ai soli iscritti al FAI e alle scuole; possibilità di iscriversi in loco
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni: Liceo Artistico “Vincenzo Ciardo”; Liceo Classico “Virgilio”
Complesso Monastico Missionari di San Vincenzo de Paoli, noto come Carcere “li Bobò”
Via Delle Anime
Aperture: Sabato 28, ore 17.00 – 19.00; Domenica 29, ore 10.00 – 13.00 / 17.00 – 19.00
Corsie preferenziali per iscritti al FAI; possibilità di iscriversi in loco
Sabato 28, ore 10.00 – 13.00: ingresso riservato solo agli iscritti al FAI e alle scuole; possibilità di iscriversi in loco
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni: Liceo Scientifico “De Giorgi”
Sabato 28, ore 15.30 – 17.00: premiazione degli alunni delle Scuole Elementari che hanno partecipato al Concorso “Caro amico ti scrivo” (lettera a un carcerato) presso una sala del Complesso
Istituto Marcelline* - Viale Otranto
Aperture: Sabato 28, ore 16.00 – 19.00; Domenica 29, ore 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00
Corsie preferenziali per iscritti al FAI; possibilità di iscriversi in loco
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni: Licei dell’Istituto “Marcelline”
Castromediano Cavallino (LE)
Biciclettata in collaborazione con FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta
Domenica 29, visita all’Istituto Marcelline, al Complesso Monastico Missionari di San Vincenzo de’ Paoli e alla Villa Mellone di Lecce
Partenza da Lecce, Piazza Roma (Monumento ai Caduti), ore 9.15
Percorso di 8 km: Tour urbano in bicicletta dei monumenti tenuti aperti dal FAI in città: da Piazza Roma si raggiunge il vicino Istituto Marcelline. Ultimata la visita, dopo aver riattraversato Piazza Roma e percorso v.le Lo Re, v. Duca Degli Abruzzi, v. B.Cairoli, v.le Gallipoli, v. D.De Angelis e v. Birago, arriveremo al Complesso Monastico dei Missionari di San Vincenzo de' Paoli, ove concluderemo il programma delle visite antimeridiane. Dopo un pranzo frugale in trattoria, percorreremo via Rudiae, via San Pietro in Lama, via Emma Indraccolo e via Manzù, per concludere con la visita guidata di Villa Mellone, una delle testimonianze più significative del processo di riqualificazione del paesaggio agrario salentino, frutto di una radicale trasformazione, avvenuta nel 1762, di un precedente complesso masserizio. Il giro terminerà nella centrale piazza Sant'Oronzo.
A cura dell’Associazione FIAB Cicloamici di Lecce
Info: Paolo Toma, tel. 320 8595945,
cicloamici.lecce@gmail.com
Prenotazione obbligatoria entro il 23 marzo
Maglie (LE) - Biciclettata in collaborazione con FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta
Domenica 29, visita alla Villa Mellone di Lecce
Partenza da Maglie, Piazza A. Moro, ore 8.00
Percorso di 75 km: Il percorso si svolgerà lungo il fitto intreccio di stradine secondarie, per lo più asfaltate, che innervano il territorio salentino. Si attraverseranno i centri storici di Corigliano, Sternatia, Galugnano e San Donato per entrare nella periferia meridionale di Lecce. Lungo il percorso si toccheranno numerosi punti di interesse archeologico (per es. menhir), storico-architettonico (per es. Palazzo Granafei a Sternatia, Chiesa della Madonna della Neve a Galugnano) e naturalistico (Serra di Corigliano). Ogni partecipante dovrà essere autonomo ed è invitato a presentarsi con la bicicletta in efficienza, a indossare possibilmente il casco, a portare con sé una borraccia d'acqua, la colazione al sacco e l'occorrente per riparare una eventuale foratura. L'Associazione FIAB Il Ciclone non sarà responsabile per eventuali danni a persone e/o cose che si verificassero prima, durante o dopo l'escursione. I minorenni sono ammessi solo se accompagnati da un adulto che sollevi l'Associazione FIAB Il Ciclone da ogni responsabilità.
A cura di FIAB Il Ciclone – Associazione CicloAttivi Maglie
Info: Paolo Sansò, tel. 348 5876153,
paolo.sanso@alice.it
Provincia di Taranto
Taranto - Convento di San Francesco (ex Caserma Rossarol)
Via Duomo – Piazza San Francesco
Aperture: Sabato 28, ore 9.00 – 13.00 / 14.30 – 17.30; Domenica 29, ore 9.00 – 13.00 / 14.30 – 18.00
Corsie preferenziali per iscritti al FAI; possibilità di iscriversi in loco
Sabato 28, ore 9.00 – 12.00: ingresso per le scuole
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni: ISISS di Crispiano, Liceo Ginnasio “Archita” di Taranto, Istit. “Quinto Ennio” di Taranto, Istit. “Maria Pia” di Taranto, Istit. “Cabrini “ di Taranto
Grottaglie (TA) - Un cammino nel barocco di Grottaglie
Convento di San Francesco di Paola*
Via XXV Luglio, 94
Santuario della Mutata*
Via Provinciale per Martina, Km 7
Per tutti i Beni aperture: Sabato 28, ore 9.00 – 13.00 / 14.30 – 17.00; Domenica 29, ore 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Sabato 28, ore 9.00 – 12.00: ingresso per le scuole
Corsie preferenziali per iscritti al FAI; possibilità di iscriversi in loco
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni: Scuola Secondaria di I grado “Don Luigi Sturzo” di Grottaglie; Istituto d’Arte “Calò” di Grottaglie
Palagianello (TA) - I baluardi della Gravina
Castello Stella Caracciolo e Santuario della Madonna delle Grazie
Piazza Alcide De Gasperi
Per tutti i Beni aperture: Sabato 28, ore 9.00 – 13.00 / 14.30 – 17.30; Domenica 29, ore 9.00 – 13.00 / 14.30 – 18.00
Corsie preferenziali per iscritti al FAI; possibilità di iscriversi in loco
Sabato 28, ore 9.00 – 12.00: ingresso per le scuole
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni: IPSSARTCP “Mauro Perrone” di Castellaneta; Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi” di Palagianello; ISISS “Giovanni Maria Sforza” di Palagiano
Spazi Musicali e teatrali: sabato pomeriggio e domenica
* Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Il FAI ringrazia Province, Comuni, Soprintendenze, Università, Enti Religiosi, FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, CAI – Club Alpino Italiano, ANGT Associazione Nazionale Guide Turistiche, le Istituzioni Pubbliche e Private, i privati cittadini e tutte le aziende che hanno voluto appoggiare la Fondazione, oltre alle 100 Delegazioni e ai 7.000 volontari che con il loro lavoro capillare e la loro collaborazione rendono possibile l’evento.
I visitatori potranno avvalersi anche quest’anno di guide d’eccezione: saranno, infatti, oltre 10.000 gli “Apprendisti Ciceroni”, giovani studenti che illustreranno aspetti storico-artistici dei beni. La loro presenza è stata resa possibile grazie ad Alleanza Assicurazioni.
Informazioni ed elenco completo delle aperture al numero di telefono 0321/443553 24 ore su 24 oppure www.fondoambiente.it