Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Racconti dal Futuro anteriore: Il padre e il figlio

Strade Maestre Futuro Anteriore Stagione Teatrale 2012-2013

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Pubblicazioni
  • Data: 17/01/2013
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Cantieri Teatrali Koreja - Via Guido Dorso 70
  • Costo: Intero €12,00 - Ridotto € 8,00 (under 30 e over 60)
  • Orario: 20.45
  • Organizzatori: Cantieri Teatrali Koreja
  • Telefono: 0832 242000 - 0832 240752
  • E-mail: info@teatrokoreja.it
  • Sito web: http://www.teatrokoreja.it
Novità ed eccellenze nei linguaggi della contemporaneità
teatro, danza, musica, arti visive, letteratura
 Cantieri Koreja
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia
Provincia e Comune di Lecce

Strade Maestre, futuro anteriore
stagione teatrale 2012-2013
Racconti dal Futuro Anteriore
Franco Perrelli
IL PADRE E IL FIGLIO
Nuovo appuntamento a Koreja per STRADE MAESTRE e la letteratura contemporanea. Ospite nell'ambito della rassegna RACCONTI DAL FUTURO ANTERIORE Franco Perrelli, per molti anni docente all'Accademia di Belle Arti di Lecce e ora docente di Discipline dello Spettacolo all'Università di Torino ed esperto di teatro e letterature nordiche con il suo primo romanzo IL PADRE E IL FIGLIO (Edizioni di Pagina).
Insieme all'autore ne discutono Ada Manfreda docente presso il Dipartimento di Scienze Pedagogiche Psicologiche e Didattiche dell'Università del Salento, Salvatore Colazzo docente di Pedagogia Sperimentale presso l'Università del Salento e Franco Ungaro co-direttore artistico dei Cantieri Teatrali Koreja.
Un importante attore italiano torna dall'Inghilterra, dove ha girato un film e apprende dal suo agente che dovrà accogliere in casa il figlio undicenne avuto da un rapporto occasionale con la maschera di un teatro e mai conosciuto. Un figlio mai visto, mai accettato.La madre del bambino è morta in circostanze misteriose e il piccolo non ha altri parenti. Comincia così il romanzo di Franco Perrelli. Nel corso di una progressiva e inquieta presa di coscienza delle linee della sua esistenza, l'attore si confronterà con il rimorso, la malattia e l'urgenza d'individuare la direzione del suo mestiere e della vita.
Quella di Marcello Magni, attore famoso e protagonista del racconto è una storia sanguinosa: sanguinosa non per l'efferatezza dei contenuti ma perché è in qualche modo la vicenda di una ferita. Un romanzo che riesce ad essere tante cose insieme ma è soprattutto un romanzo teatrale e un saggio sulla paternità: una modalità sorprendente e dolorosa di imparare la vita, di lasciare continuamente aperta in sé la possibilità dell'evento.

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2024 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati