Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Invito all'opera - tra passioni e gioco

orchestra

Concerto lirico-corale per soli, coro ed ensemble strumentale

Informazioni utili


Associazione Culturale

Coro Polifonico UniSalento

presenta

Invito all'opera - tra passione e gioco
Concerto lirico-corale per soli, coro ed ensemble strumentale

Solisti
Silvia ROSATO FRANCHINI soprano
Elisa CALDARAZZO mezzosoprano
Francesca ZACHEO mezzosoprano e vocalista
Giuseppe GERARDI tenore
Gabriele DE FILIPPI baritono
Simone DE LUCA baritono
Antonio DE VITIS basso

Ensemble strumentale
Davide GRECO violinista
Elisa CARICATO violinista
Viola ARMENISE violista
Annacarla DEL PRETE violoncellista
Luigi PAPA flautista
Roberto MANZO trombettista
Antonio TAU timpani
Vittorio LICCI percussioni
Alessandro PALERMO percussioni

Maestri collaboratori al pianoforte
Giacomo FRONZI Andrés GALLUCCI

Presenta
Miryam MARIANO

I componenti del Coro

Soprani
Denise ALBANI, Roberta ARMENISE, Roberta BUTTAZZO, Eliana CALO’, Francesca CIOFFI, Luigia LEOPIZZI, Miryam MARIANO, Francesca PERSANO, Anna Maria PEZZUTO, Silvia ROSATO FRANCHINI, Anna Elisa SICURO, Alessandra SIDERI, Lucia TAURINO, Paola VENTURELLI, Adele VESTE, Maria Elisabetta VETERE
Contralti
Vincenza CAIULO, Elisa CALDARAZZO, Roberta CANIGLIA, Giulia D’ANDREA, Cristina DE PAOLIS, Maria Cristina FORNARI, Elena LOVATO, Giuseppina ROMANELLO
Tenori
Massimo CATALANO, Giovanni CUDAZZO, Gabriele DE FILIPPI, Giuseppe GERARDI, Mario DEL PRETE, Giuseppe PASANISI, Basel SAI, Francesco TOMMASI
Bassi
Pietro AMODIO, Egidio BRUNO, Antonio CANDIDO, Simone DE LUCA, Antonio DE VITIS, Marco LEONE, Marco MENNA, Mario PALANO, Roberto RELLA, Nicola TOMA, Ludovico VALLI, Lorenzo VASANELLI, Benedetto VETERE

Maestro Collaboratore alla vocalità
Francesca ZACHEO

Continua l’intensa attività concertista del Coro Polifonico dell’Università del Salento, diretto dal M.° Luigi De Luca.
Dopo i successi ottenuti lo scorso Dicembre a Lequile e Galatina, con serate dal gusto prettamente natalizio, è la volta di un vero e proprio “INVITO ALL’OPERA – tra passioni e gioco”, concerto lirico-corale per soli, coro ed ensemble strumentale.

In repertorio: “Tutto cangia il ciel s'abbella” dal “Guglielmo Tell” di G. Rossini, opera che sottolinea l'autentico impegno civile e politico dell'esimio compositore e che apre all'aurora di tempi nuovi. Segue il concertato finale tratto dall'inedita opera buffa “Li due Baroni“di Cimarosa, eseguita per la prima volta in epoca moderna dal M° De Luca in Germania e anche a Lecce presso il Teatro “G. Paisiello”.
Sempre dall'”opera buffa” si eseguono “Il Coro di Giannizzeri” tratto da “Il Ratto dal Serraglio”di Mozart, sfavillante dialogo coro-soli-orchestra e un'antologia rossiniana, dall'animatissima e concitata Stretta del finale I de “Il Barbiere di Siviglia” alla smaliziata aria di Berta, a “La Cenerentola”, inno alla pagana gioia di vivere, nel ricordo dell'oraziano “Nunc est bibendum”.
Un ampio spazio repertoriale è accordato anche all'altro esponente dell'opera buffa, G. Donizetti, innanzitutto al suo “Elisir d'amore” (con l'ironia leggera e tonificante dell'Atto I e con l'intramontabile e sempre attualissima figura dell'imbonitore mediconzolo di Udite, Rustici nella Scena IV dell'Atto I), poi al “Don Pasquale”.
L'opera buffa cede poi il posto al Coro di Druidi e di Sacerdotesse da “Norma” sottolineando un sincero empito patriottico anche nel giovanissimo Bellini; brano che prelude al momento centrale del concerto: il “Nabucco” di G. Verdi.
A conclusione, in un'ottica di apertura europeistica, la proposta concertistica coinvolge, dapprima, la Spagna con l'interpretazione di un brano efficace nella sua popolarità, Habanera (da “Carmen” di G. Bizet), quindi, quell'area germanica dotta e nel contempo tesa ad una comunicazione espressionistica sanguigna, che nei “Carmina Burana” di C. Orff trova una voce potente e accattivante. Alla conduzione ritmica prevalentemente sfrenata si alternano lievi melodie, a ricalco dei chiaroscuri timbrici e dinamici e, soprattutto, di quella dualità tra razionalismo esasperato e barbarico primitivismo che caratterizza l'inquietudine moderna.

Dott.ssa Luigia Leopizzi - Segreteria organizzativa Associazione Culturale Coro Polifonico Università del Salento
Responsabile Settore Periodici Acquisti Doni e Cambi
Biblioteca Interfacoltà "T. Pellegrino"- Università del Salento Edificio Palladiano-Studium 2000
Via di Valesio - 73100 LECCE




Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati