Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
| Provincia | Lecce |
|---|---|
| C.a.p. | 73040 |
| Prefisso telefonico | 836 |
| Distanza da Lecce | 25 Km |
| Popolazione | 9.676 abitanti |
| Santo patrono | San Nicola |
| Festa patronale | seconda domenica di maggio |
| Denominazione abitanti: | aradeini |
| Mercato settimanale | martedì |
| Sito web | http://www.comune.aradeo.le.it/ |

Un altare, un calice, l'ostia e due candelabri fanno di Aradeo il classico "Stemma Parlante". Anticamente si diceva che in quella zona vi fosse un altare dedicato ad un dio pagano e che attorno a questa costruzione si fosse sviluppato un agglomerato urbano. Questa interpretazione è stata successivamente smentita dalla considerazione che un'ara pagana accanto ai simboli classici del cristianesimo non avesse nulla a che fare. Giacomo Arditi formulò, quindi, una teoria differente: nel XIII secolo alcune popolazioni, per sfuggire dalle incursioni saracene si rifugiarono nel territorio di Aradeo, chiamando quel luogo "Aradei". Arditi sostenne che la parola "ara" , in questo caso, provenisse dal latino "asilo" e non "altare pagano". Diverse teorie sostengono anche che il nome derivi dal greco "haradeon", cioè luogo ricco di sorgenti.