Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
seconda edizione della rassegna
“Questa occasione rappresenta”, afferma
l’assessore Graziano Greco, “uno strumento molto importante di divulgazione della cultura, della storia, della tradizione e dell’arte che caratterizzano la città di Ugento”. L’evento nasce dall’esigenza di valorizzare il centro storico di Ugento, all’interno del quale sono presenti beni di grande importanza che testimoniano l’importante ruolo svolto dalla città nel corso della storia.
Gli eventi delle tre giornate sono stati pensati per soddisfare le esigenze di tutti, dai più grandi ai più piccoli: sono previsti concerti di musica classica, corale e gospel, “pizziche” natalizie, iniziative promosse dalle scuole, scenette comiche e spettacoli a cura di artisti di strada e zampognari per le vie della città vecchia. Inoltre i più piccoli potranno vivere la magia del Natale
visitando la “Casa di Babbo Natale” sita in via Roma e passeggiando a cavallo per le vie del centro. In piazza San Vincenzo, infine, sarà allestito un albero di Natale dove i bambini potranno appendere le loro letterine, mentre all’interno del “Mercatino dei colori e dei sapori” si potranno ammirare le esposizioni
artigianali degustando “pittule” e vino caldo.
“Sarà un evento” continua l’assessore Graziano Greco “in cui la storia e la tradizione si uniranno all’arte e alla magia, per consentire alle famiglie e ai loro piccoli di immergersi nel bellissimo centro storico ugentino allestito a festa.
Sarà una festa che dovrà far riscoprire il senso profondo della tradizione natalizia che è fondamentale per il mantenimento della coesione sociale all’interno di ciascun contesto culturale”.
Con l’occasione l’assessorato ringrazia tutti coloro che hanno collaborato e collaboreranno per la buona riuscita delle manifestazioni previste: i dirigenti scolastici, gli insegnanti di Ugento e Gemini, le associazioni e tutti gli sponsor.
PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI
21 dicembre. Ore 16.30 - Piazza Colosso: Inaugurazione con la presenza di autorità
civili e militari e con il consiglio comunale dei ragazzi. Al termine del giro
inaugurale accensione dell’albero di Natale sito in piazza S. Vincenzo. Ore 17.00
- Aula Consiliare: musiche e canti natalizi a cura della scuola secondaria di primo
grado. Ore 19.00 - Museo Archeologico: Spettacolo jazz del gruppo “Ragtime Bubu
Band” a cura del Centro Culturale Artistico Italsud “Artegallery”. Ore 20.00 -
Piazza San Vincenzo: “Pizzica natalizia” a cura dei Calanti.
22 dicembre. Ore 17.00 - Atrio Palazzo Colosso: Scenette comiche natalizie a cura
dei “MalfAttori”. Ore 18.00 - Atrio Palazzo Colosso: esibizione del coro
pop-gospel di Tony Frassanito a cura dell’associazione “Gli Amici di Mauro”.
Ore 20.00 - Chiesa di S. Antonio: Concerto di musica classica “Cantando e
danzando... a quattro mani”.
23 dicembre. Ore 16.00 - Piazza S. Vincenzo: presentazione e premiazione degli
elaborati del concorso “Una lettera ad un amico per Natale” e “Disegno per
Natale” per gli alunni delle scuole materne, elementari e medie. Ospite: Giovanni
Conversano da “Uomini e donne”. Ore 18:00 - Piazza S. Vincenzo: spettacolo del
circo Rodegè. Ore 20.00 - Chiesa di S. Biagio: concerto natalizio del coro “Gymel
Chorus” diretto dal M° Daniela Gennaio.
Per tutte tre le serate sarà allestito un mercatino dei colori e dei sapori in
piazza S. Vincenzo e… per i più piccoli consegna delle letterine presso la casa
di Babbo Natale in via Roma. Artisti di strada, zampognari e passeggiate a cavallo
con Babbo Natale.