BOTTEGA del MONDO
"Made in DIGNITY"
Commercio EQUO E SOLIDALE - CONSUMO CRITICO
APERITIVO ANTIMAFIA
coi prodotti LIBERA TERRA PUGLIA (dalle terre confiscate alla "sacra corona unita")
h. 19.00 incontro c/
Don Raffaele Bruno
coordinatore
LIBERA Puglia
"LA MEMORIA NON TRADITA - Parole e nomi da non dimenticare - E TU DA CHE PARTE STAI?"
a seguire promozione campagna
A NATALE REGALA DIGNITA' e LEGALITA' (cesti/confezioni con prodotti Equosolidali, Libera e Bio)
È bello anche morire per le proprie idee... chi ha il coraggio di sostenere i propri valori muore una volta sola, chi ha paura muore ogni giorno" (Paolo Borsellino)
"La mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non è riuscito a proteggere" (Giovanni Falcone)
"Se la gioventù le negherà il consenso, anche l'onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo" (Paolo Borsellino)
"Il giudice è quindi solo, solo con le menzogne cui ha creduto, le verità che gli sono sfuggite, solo con la fede cui si è spesso aggrappato come naufrago, solo col pianto un innocente e con la perfidia e la protervia dei malvagi. Ma il buon giudice, nella sua solitudine, deve essere libero, onesto e coraggioso" (Antonino Scopelliti)
"Rivoluzione: l'arte di sognare insieme" (don Tonino Bello)
"Sono pochi i rami secchi e l'albero ha radici profonde: poche ombre sul libro bianco di un futuro tutto da scrivere con parole oneste e ricche di carica morale" (Antonino Scopelliti)
"Palermo non mi piaceva, per questo ho imparato ad amarla. Perché il vero amore consiste nell'amare ciò che non ci piace per poterlo cambiare" (Paolo Borsellino)
"Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini" (Giovanni Falcone)
"Non ho mai chiesto di occuparmi di mafia. Ci sono entrato per caso. E poi ci sono rimasto per un problema morale. La gente mi moriva attorno" (Paolo Borsellino)
"L'impegno dello Stato nella lotta alla criminalità organizzata è emotivo, episodico, fluttuante. Motivato solo dall'impressione suscitata da un dato crimine o dall'effetto che una particolare iniziativa governativa può suscitare sull'opinione pubblica" (Giovanni Falcone)
"A fine mese, quando ricevo lo stipendio, faccio l'esame di coscienza e mi chiedo se me lo sono guadagnato" (Paolo Borsellino)
"Siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualsiasi ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo. E' la qualità più bella di un rivoluzionario" (Ernesto Che Guevara)
"Se la gioventù le negherà il consenso, anche l'onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo" (Paolo Borsellino)
"Lasciatemi dire che è anche un po' colpa nostra se c'è qualche politico, più di un politico, che non fa il proprio dovere o, peggio ancora, fa qualcos'altro" (Francesco Fortugno)
"Temo che la magistratura torni alla vecchia routine: i mafiosi che fanno il loro mestiere da un lato, i magistrati che fanno più o meno bene il loro dall'altro, e alla resa dei conti, palpabile, l'inefficienza dello Stato" (Giovanni Falcone)
"Bisogna liberarsi da questa catena feroce dell'omertà che è uno dei fenomeni sui quali si basa la potenza mafiosa. Si è legati a questo fatto dell'omertà, del non riferire nulla delle cose di Cosa Nostra all'esterno, di non sentire lo Stato, di sentire sempre lo Stato come un nemico o comunque come una entità con cui non bisogna collaborare" (Paolo Borsellino)
"Non dimenticare che nei periodi più bui, un piccolo numero di donne, di uomini, di giovani e perfino di bambini sparsi sulla terra, sono stati capaci di cambiare il mondo" (Roger Schutz)
"Speriamo che cambi il vento, che venga il libeccio, che si porti via quest'afa" (Paolo Borsellino)
"Sono pochi i rami secchi e l'albero ha radici profonde: poche ombre sul libro bianco di un futuro tutto da scrivere con parole oneste e ricche di carica morale" (Antonino Scopelliti)
"La lotta alla mafia dev'essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell'indifferenza, della contiguità e quindi della complicità" (Paolo Borsellino)
"Un uomo fa quello che è suo dovere fare, quali che siano le conseguenze personali, quali che siano gli ostacoli, i pericoli o le pressioni. Questa è la base di tutta la moralità umana" (Giovanni Falcone)
"Non sono né un eroe né un Kamikaze, ma una persona come tante altre. Temo la fine perché la vedo come una cosa misteriosa, non so quello che succederà nell'aldilà. Ma l'importante è che sia il coraggio a prendere il sopravvento... Se non fosse per il dolore di lasciare la mia famiglia, potrei anche morire sereno" (Paolo Borsellino)
"Se la gioventù le negherà il consenso, anche l'onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo" (Paolo Borsellino)
"Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene" (Paolo Borsellino)
"Sono pochi i rami secchi e l'albero ha radici profonde: poche ombre sul libro bianco di un futuro tutto da scrivere con parole oneste e ricche di carica morale" (Antonino Scopelliti)
"Le gemme che sono sui rami oltrepassano la tristezza delle foglie secche ai piedi degli alberi" (don Tonino Bello)
"Se la gioventù le negherà il consenso, anche l'onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo" (Paolo Borsellino)
"È normale che esista la paura, in ogni uomo, l'importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti" (Paolo Borsellino)
"Un'affermazione del genere mi costa molto, ma se le istituzioni continuano nella loro politica di miopia nei confronti della mafia, temo che la loro assoluta mancanza di prestigio nelle terre in cui prospera la criminalità organizzata non farà che favorire sempre di più Cosa Nostra" (Giovanni Falcone)
"Non importa dove si nasce se si combatte per le stesse idee e si crede nelle stesse cose" (Paolo Borsellino)
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" (Paolo Borsellino)
"Se la gioventù le negherà il consenso, anche l'onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo" (Paolo Borsellino)
"Alla volontà della politica di combattere veramente la mafia io non ho mai creduto" (Paolo Boersellino)
"Sono pochi i rami secchi e l'albero ha radici profonde: poche ombre sul libro bianco di un futuro tutto da scrivere con parole oneste e ricche di carica morale" (Antonino Scopelliti)
"Io sono stanco di sentire dire, come anche in questi giorni è stato detto, che voi giovani siete il nostro futuro, Voi siete il nostro Presente: se oggi non si creano le condizioni per un sano vostro protagonismo e per creare i percorsi di reale partecipazione ci prendiamo in giro tutti" (don Luigi Ciotti - Locri, 4/11/2005)
"Il 16 ottobre 2005 è stato l'11 settembre dei calabresi" (Aldo Pecora, 3/11/2005)
"A che serve aver avuto le mani pulite, se poi le abbiamo tenute in tasca?" (don Lorenzo Milani)
"Bisogna avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l'obbedienza non è più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni" (don Lorenzo Milani)