Eventi e speciali
Expo 2000: Industria, Artigianato, Agricoltura del Salento
Informazioni utili
- Categoria: Mostre e mostre mercato
- Dal 14/10/2010 al 17/10/2010
-
Dove: Miggiano
- Indirizzo: Spazio Fieristico
- Costo: accesso libero
- Orario: tutto il giorno
- Organizzatori: Amministrazione comunale di Miggiano
EXPO 2000 si svilupperà su un’area espositiva totale di circa 40.000 mq., dove saranno collocate oltre 250 aziende espositrici, con la maggior parte di esse presenti negli anni passati e le restanti che espongono per la prima volta, è divenuta oramai un’autentica “Campionaria”.
EXPO 2000 sarà un appuntamento fieristico che accoglierà numerose proposte in settori diversificati, richiamando un pubblico di visitatori, numeroso ed eterogeneo, nei quattro giorni di esposizione, la cittadina del Capo di Leuca, si trasformerà in un grande centro commerciale della provincia di Lecce, con migliaia di visitatori interessati, curiosi e motivati.
Saranno presenti le aziende del settore tessile e pelletteria, significativo il numero di quelle d’arredamento, di complementi di arredo e di cucine componibili, dell’oggettistica, dei casalinghi, termosanitaria, ma anche produttori di macchine agricole, concessionari di autovetture e di materiale edilizio, insieme agli espositori di infissi, di tappeti d’oriente di antiquariato e prodotti agro-alimentari.
Le tematiche principali di questa edizione di EXPO 2000 saranno la “ripresa economica” ed il “trend positivo per il turismo nel territorio salentino”, argomenti che saranno trattati nei convegni organizzati da Top Consulting, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Miggiano, che avranno come titoli: "Le agevolazioni per le imprese tra crisi e ripresa" e "Il sistema del credito e le imprese salentine oltre Basilea 3".La Top Consulting, società di consulenza leader nello scenario dell'economia del Grande Salento ha voluto, in occasione di EXPO 2000, dedicare due momenti di riflessioni sul tema dello sviluppo delle piccole e medie imprese, attanagliate in questo momento dalla crisi economica e finanziaria. Il primo incontro vuole fornire una panoramica sulle tante opportunità presenti a favore imprese che spesso ancora ignorano. Il secondo vuole, partendo dalle novità introdotte da Basilea 2, approfondire prospetticamente gli effetti di Basilea 3 sul sistema del credito per le piccole e media imprese. Le relazioni tecniche saranno tenute dall'Amministratore della Top Consulting, Dott.ssa Maria Marrocco e da personalità del mondo economico, accademico e finanziario salentino.
Tra gli stand degli organismi istituzionali, in ogni edizione molto apprezzati, per la prima volta, sarà presente uno stand dove saranno presentate le attività dell’UNLB - United Nations Logistic Base e dell’UNHRD - United Nations Humanitarian Response Depot, in quanto Brindisi ospita la Base di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite e la Base Logistica delle Nazioni Unite a sostegno delle operazioni di pace. La Base operativa di Pronto Intervento Umanitario delle Nazioni Unite è in grado di inviare aiuti di prima necessità in qualsiasi parte del mondo entro 24-48 ore. UNHRD è gestita dal Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP). La Base Logistica delle Nazioni Unite (UNLB) a sostegno delle operazioni di pace è operativa dal 1994. Durante l’evento fieristico è previsto un incontro con le scuole di ogni grado, dal titolo “Aggiungi un posto a tavola – Campagna per la sensibilizzazione per la fame e la povertà nel mondo”.
La “Fiera di Miggiano”, che si svolgerà nella mattinata di Domenica 17 ottobre, tradizionalmente è nota come "Fera de Miscianu ci boi", poiché si possono trovare prodotti di tutti i settori merceologici. Essa è forse l’unica fiera nel Salento a non avere legami con alcuna festa religiosa, che ha come data la terza domenica di ottobre. E’ una fiera che risale agli inizi del secondo millennio, ogni anno in quella data gli allevatori e contadini del Salento, nonché greci e albanesi si incontravano a Miggiano, per scambiarsi sementi e animali. Il sabato sera precedente, 16 ottobre, si svolgerà la "Sagra del Maiale", grazie alla gradita pietanza offerta ai visitatori, verrà riproposta un’antica tradizione che risale all'XI secolo.
Galleria immagini
Link utili