Eventi e speciali
Viaggio nel Salento di Maria Brandon Albini
a cura di Sergio Torsello
Informazioni utili
- Categoria: Pubblicazioni
- Data: 08/10/2010
-
Dove: Lecce
- Indirizzo: Cibus Mazzini Via Lamarmora 4
- Costo: accesso libero
- Orario: 19:30
Intervengono
Sergio Torsello (Curatore del volume);
Eugenio Imbriani (Docente Università del Salento);
Antonio Errico (Scrittore e pubblicista);
Luigi Chiriatti (Direttore editoriale).
Il libro
Maria Brandon Albini, una delle protagoniste di maggior rilievo della letteratura
meridionalista del secondo dopoguerra, ci racconta il suo "Viaggio" nel Salento con
una scrittura dall'andamento leggero e brioso, tanto che si ha quasi l'impressione
di leggere degli appunti, delle notazioni di viaggio prese giorno per giorno.
L'autrice s'immerge in un universo composito dove convivono antiche credenze e
istanze della contemporaneità, dove le leggende s'incrociano con storie di santi e
il mondo magico e rituale della cultura contadina non è in contraddizione con il
sindacalismo e le leggi di difesa operaia.
L'Albini si sofferma sulla condizione delle donne nel Sud, registra il persistere di
tradizioni popolari che sopravvivono agli assalti della modernità, la pratica della
lamentazione funebre, la lingua grika e il tarantismo, pagine queste ultime di
estremo interesse da un punto di vista della documentazione storica: scopriamo
infatti che un anno prima del suo viaggio in Salento, era stata proprio l'Albini a
inviare nell'Italia del sud un amico francese, il fotografo Andrè Martin. Come è
noto, saranno proprio le foto di Martin a spingere Ernesto de Martino a occuparsi
del tarantismo salentino.
In questa realtà variegata e complessa l'autrice si lascia orientare da guide
sapienti, giovani studiosi, intellettuali e non solo: la sua, quindi, non è una
conoscenza libresca, ma è un approccio critico che tiene conto delle situazioni e
dei problemi reali.
Questo breve resoconto di viaggio redatto con uno stile a metà strada tra reportage
e cronaca, storia e antropologia, politica e religione è l'istantanea preziosa di un
mondo colto alle soglie del grande mutamento e l'Albini sembra chiedersi se il
rinnovamento della società demolirà o meno la cultura tradizionale imperniata sul
dialetto e sul folclore.
Il curatore
Sergio Torsello è giornalista pubblicista, studioso di storia locale e cultura
popolare. È membro della Società di Storia Patria per la Puglia e consulente
dell'Istituto "Diego Carpitella". Ha pubblicato numerosi volumi, saggi e articoli
sul tarantismo e la religiosità popolare salentina. Collabora alle pagine culturali
del «Nuovo Quotidiano di Puglia», alle riviste «Apulia», «Note di storia e cultura
salentina», «Archivio di Etnografia». Tra le sue pubblicazioni più recenti, La tela
infinita. Bibliografia del tarantismo mediterraneo 1945-2006, Besa, Lecce 2006, e la
cura degli atti del convegno Corpi danzanti. Culture, tradizioni, identità, Besa,
Lecce 2009.
Galleria immagini
Link utili
Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento