Eventi e speciali
Presentazione del Libro "Graffiare i muri"
Incontro di Gallipoli
Informazioni utili
- Categoria: Teatro / Spettacoli
- Data: 01/10/2010
-
Dove: Gallipoli
- Indirizzo: Teatro Garibaldi nel Borgo antico
- Costo: Ingresso libero
- Orario: Domenica ore 11.00 e ore 17.30
- Organizzatori: Cantieri Teatrali Koreja
- Telefono: 0832 242000 - 0832 240752
- Fax: 0832 242000 - 0832 240752
- E-mail: info@teatrokoreja.it
- Sito web: http://http://www.teatrokoreja.com
Presentazione del libro GRAFFIARE I MURI, Cantieri Koreja storia di un teatro (ed. Titivillus) a cura di Mauro Marino. Ospiti e relatori della serata Giuseppe Venneri, sindaco di Gallipoli, Maurizio Nocera docente di antropologia culturale Università del Salento, Massimo Melillo, giornalista caposervizio Quotidiano di Lecce e Silvia Ricciardelli attrice di Koreja. Previsti, durante la serata alcuni interventi teatrali: Fabrizio Saccomanno, attore di Koreja, regalerà a tutti i presenti un'anticipazione tratta dal suo nuovo spettacolo teatrale IANCU, che debutterà ai Cantieri Teatrli Koreja il 19 novembre p.v., Carlo Durante proporrà un brano tratto da PALADINI DI FRANCIA, lo spettacolo di Koreja vincitore del premio Eolo come miglior spettacolo di teatro ragazzi 2008 e Premio della Critica 2009 mentre Fabrizio Pugliese presenterà un divertente duetto con Bertuccia, il burattino di sua invenzione ispirato alla letteratura popolare delle fiabe, della commedia dell'arte e del teatro classico di figura.
Il Libro GRAFFIARE I MURI è il racconto di una storia attraverso altre storie. [...]
Una masseria nelle campagne di Aradeo, gli anni Ottanta e tanta voglia di trovare "voce". La scelta operare a Sud, dove gli occhi s'erano allenati al desiderio, dentro un margine, un confine che "paradossalmente" non aveva Teatro nonostante le "visioni" della tradizione popolare, i modi della festa, le fantasie narrate dalla pietra. Un immaginario che per un lungo periodo non ha avuto scena, riflessione, scrittura drammaturgica. Sentirsi nomadi è essenza d'ogni cercare, d'ogni desiderio di crescere, di confermare nelle pratiche il tentativo. Adulti non si è mai! Si cambia sguardo, la mira sposta gli orizzonti, si cambia casa e, un'altra avventura accoglie. Così è stato per Koreja in un altro margine, la periferia della città barocca. L'idealità del luogo, p resagirla, inventarla, costruirla in una vecchia fabbrica di mattoni! Sfida e dono ad una città non sempre disposta ad accogliere! Qui, un racconto corale ne ricostruisce il percorso [...]
Galleria immagini
Link utili
Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento