Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

SeRenata

Storia di Renata Fonte

Informazioni utili

  • Categoria: Teatro / Spettacoli
  • Data: 09/09/2010
  • Dove: Trepuzzi
  • Indirizzo: Nuovi impianti sportivi
  • Orario: 21:00
  • Organizzatori: Compagnia teatrale Calandra
La Compagnia Teatrale “Calandra” porterà in scena “SeRenata: Storia di Renata Fonte” di Miryam Mariano, liberamente tratto da “La posta in gioco” di Carlo Bollino.

Con
Federico Della Ducata
Federica De Prezzo
Miryam Mariano 

Regia di Giuseppe Miggiano

Il coraggio di una donna: Renata Fonte
“Qualcuno si meraviglia che sia una donna a rappresentare il partito nell’amministrazione cittadina. Io rispondo sempre che le donne possiedono ancora fresca tutta la carica di energia che gli uomini, nel corso dei secoli passati al potere, hanno esaurito”.
Il 31 marzo dell’84 l’assessore repubblicano Renata Fonte viene assassinato nei pressi della sua abitazione. Rientrava da un consiglio comunale, solo due punti all’ordine del giorno, convocazione insolita. Due killer, un tramite, un mandante. Presto si scoprono le carte, almeno alcune, ed i colpevoli pagano.La storia si conosce e si dimentica: facilmente. L’unica cosa certa è che Renata Fonte era un personaggio scomodo. Abusivismo edilizio, lottizzazione del parco naturale di Porto Selvaggio, assessore alla cultura, una donna impegnata su tanti fronti, troppi, e fortemente motivata. Donna, madre, moglie, insegnante, nipote di Pantaleo Ingusci, personaggio non meno rilevante nella storia di Nardò, tasselli, questi, che disegnano un profilo preciso, quello di una donna uccisa dalla mafia.
Le ingiustizie non fanno notizia ma scrivono la storia. E noi la raccontiamo…
La compagnia teatrale Calandra, nel corso degli anni, ha maturato la scelta di dar voce a fatti e persone che spesso sono lasciati nel dimenticatoio mediatico.
Spettacoli che parlano di terremoti e di calciatori, di rondinelle e di donne coraggiose, messe in scena essenziali che portano in giro per il Salento ed in tutto lo Stivale racconti, voci e ricordi che emozionino.

“SeRenata” è il nuovo lavoro della compagnia Calandra: tre personaggi in scena, un carabiniere, una parrucchiera ed una donna. Un accordo a tre voci che intreccia i fatti di quel 31 marzo, il loro ricordo e ciò che ne è rimasto. Punti di vista diversi, tempi e luoghi che declinano una stessa vicenda arricchendola di vissuto e di sentito dire.


La Compagnia teatrale "CALANDRA" di Tuglie, presieduta da Salvatore Selce, è, da diversi anni, un'interessante realtà che si è ritagliata uno spazio importante nel panorama teatrale italiano. Partecipa a prestigiose rassegne professionistiche in tutta Italia ed è abitualmente recensita dalle maggiori testate giornalistiche nazionali (Panorama, Corriere della Sera, Repubblica, RaiRadioDue, Rai Tre Regione, ecc.). Ha stretto collaborazioni di rilievo con Università ed Enti, ha visto dei Festival di prestigio nazionale e organizza la rassegna nazionale teatrale "Premio Calandra". La Compagnia mette in scena lavori basati su un lavoro di ricerca e di laboratorio, proponendosi ad un pubblico di diverse fasce di età offrendo spettacoli sempre originali e fantasiosi. Il tutto si basa sull'esperienza ed il talento di attori con oltre 15 anni di esperienza.




Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati