Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Un Cortile di Parole

Castello Aragonese

Libri, film, arte

Informazioni utili

  • Categoria: Rassegne
  • Dal 03/09/2010 al 05/09/2010
  • Dove: Otranto
  • Indirizzo: Castello Aragonese
  • Costo: accesso libero
  • Orario: 19:00
  • Organizzatori: Sonia Cataldo del Presidio del libro di Parabita
  • Telefono: 199.151.123
  • E-mail: infoline@sistemamuseo.it

Come nel romanzo di Remo Rapino - Un cortile di parole - un uomo trova un libro per caso, ne scorre le prime pagine, impara ad amarlo, inizia a cercarne altri e poi altri ancora fino a realizzare una biblioteca di migliaia di volumi, trasformando così un sogno in un movimento reale fatto di storie ed emozioni, di incontri e immagini, di ritmi e suggestioni. Così questa piccola rassegna di fine estate è stata pensata come l’inizio della costruzione di un luogo ideale di immagini, parole e movimenti, un percorso immaginario tra libri, film e arte che ci faccia dimenticare l’orizzonte del viaggio per farci perdere irrimediabilmente nella magnifica cornice del Castello Aragonese di Otranto.

Le storie che il caso ci ha fatto incontrare in questa prima edizione sono molto diverse tra loro eppure simili nella passione che le ha ispirate, quella di trasformare un sogno in un movimento reale. 
L’installazione nel cortile del Castello con le sedute in pietra leccese è stata disegnata dall’architetto Raffaela Zizzari e realizzata da Pimar.

3 settembre, ore 19
Un cortile di parole di Remo Rapino, ed. Carabba. Presentazione del libro e racconto dell’omonima istallazione presente all’interno del castello. Con Remo Rapino, scrittore, poeta e saggista. Intervista a cura di Raffaela Zizzari, architetto e designer.

Holden, Lolita, Živago e gli Altri. Piccola Enciclopedia dei Personaggi Letterari (1946-1999) di Fabio Stassi, ed. Minimum fax. Presentazione del libro con l’autore Fabio Stassi e Marco Cassini, editor Minimum fax. Intervista a cura di Paolo Vincenti, giornalista e scrittore.
Non esistono grandi romanzi senza grandi personaggi: in questo personalissimo vademecum Fabio Stassi, narratore a sua volta, ha creato duecento ritratti di protagonisti e comprimari dei migliori romanzi italiani e stranieri del secondo Novecento. Ciascuno si presenta al lettore in prima persona, rituffandolo nelle pagine che ha già conosciuto e amato e invitandolo a scoprirne di nuove. Performance teatrali di Renato Grilli, attore teatrale, e Giuliana Paciolla, lettrice professionista di audiolibri.

4 settembre, ore 19
Il Contrario del Sole di Carlos Solito, ed. Versante Sud.
Con Carlos Solito, scrittore, fotografo, autore del libro; Ninì Ciccarese, speleologo e studioso della grotta dei cervi; Vincenzo Martimucci, Presidente Federazione Speleologica Pugliese.
Storie di speleologia di un quindicennio raccolte qua e là tra alcuni massicci calcarei d’Italia con fuori rotta dentro alcune montagne estere. “Il contrario del sole” è un viaggio nella speleologia e soprattutto tra chi la fa. Come una salita lungo un pozzo trasuda di emozioni che solo l’esperienza sotterranea riesce a dare. Gli ingredienti di queste pagine sono ritratti di scoperte, notti eterne in compagnia della fiamma ad acetilene, amicizie e, soprattutto, gioie e paure.

5 settembre, ore 19
Intrigo Internazionale di Giovanni Fasanella e Rosario Priore, ed. Chiarelettere. Presentazione del libro e dibattito con Giovanni Fasanella, Rosario Priore e Giovanni Pellegrino; modera Raffaele Gorgoni, giornalista. Rosario Priore, il magistrato che si è occupato di eversione nera e rossa, di Autonomia Operaia, del caso Moro, di Ustica, dell'attentato a Giovanni Paolo II, prova a rispondere alle domande del giornalista Giovanni Fasanella sul perché l’Italia sia stata funestata dal terrorismo e sul perché in tutti questi anni le inchieste non abbiano prodotto nessuna verità giudiziaria né storica. Grazie ad anni di ricerche, testimonianze, prove, carte private, incontri con ex terroristi, agenti segreti e uomini politici anche stranieri, Priore ricostruisce uno scenario internazionale inedito per spiegare il terrorismo e la strategia della tensione in Italia, testimoniando la verità che finora nessuno ha potuto certificare attraverso le sentenze.

I Protagonisti della Rassegna
Remo Rapino vive a Lanciano. Insegna Filosofia e Storia nel Liceo classico.
Ha pubblicato: Dissintonie (1993); C. Michelstaedter: l’asintoto il peso l’assoluto impossibile (1994); La vita buona (1996); Caffetteria (1998); Anxanavis (1998); Terre rosse Terre nere (1999); Sotto la neve l’erba e altre storie (2001); Ultima lettera ai Corinzi (2001); Cominciamo dai salici (2002); La profezia di Kavafis (2003). I suoi scritti sono presenti in riviste e antologie. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la poesia e la narrativa.
Fabio Stassi (1962), di origine siciliana, vive a Viterbo e lavora a Roma in una biblioteca universitaria. Scrive sui treni. Nel 2006 ha pubblicato il romanzo Fumisteria (GBM, premio Vittorini opera prima 2007) e nel 2007 È finito il nostro carnevale (Minimum Fax). Un suo racconto è stato inserito nella raccolta Bonus Tracks, scrittori italiani per Rolling Stones (Oscar Mondadori, 2007).
Carlos Solito nasce a Grottaglie (Taranto). Lontano dalla Puglia da oltre 10 anni, spinto dalla passione per il viaggio, la scrittura e la fotografia, realizza reportage e servizi fotogiornalistici in tutto il mondo prediligendo le tematiche antropiche, paesaggistiche e di life style. Preferendo la libertà del freelance, numerose sono le riviste italiane ed estere con le quali collabora. Ha pubblicato guide e libri con Rizzoli Rcs, White Star, National Geographic, Skira, Atlante, De Agostini, Domus, Giunti, Terre di Mezzo, Touring Club Italiano, Massa. Tra i suoi ultimi titoli di narrativa: Il contrario del sole, 2010; Pietre e Nuvole teatro 914, 2009; Puglia, gateway to the east, 2009; Il mare del mito, 2008; Ski, 2008. L’edizione 2010 del calendario fotografico della Regione Puglia è stata illustrata da tredici suoi scatti.

Giovanni Fasanella, giornalista, sceneggiatore e documentarista, è autore di molti libri sulla storia invisibile italiana, tra i quali Segreto di Stato e La guerra civile con Giovanni Pellegrino, C. Sestieri, Che cosa sono le BR con A. Franceschini, I silenzi degli innocenti con A. Grippo.

Rosario Priore, magistrato per oltre un trentennio, è stato giudice istruttore nei più importanti processi della storia giudiziaria italiana, dall’eversione nera ad Autonomia Operaria, al Caso Moro a Ustica, dagli attentati palestinesi al tentato omicidio di Giovanni Paolo II.

Giovanni Pellegrino, ex senatore, Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle stragi e sul terrorismo dal 1994 al 2001.

Raffaele Gorgoni, scrittore, giornalista RAI


Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati