Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Barocco Festival

concerto su "Follie, mascherate e gondoliere: Venezia tra mare e terraferma, tra tardo Rinascimento e Barocco".

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 01/09/2010
  • Dove: Carovigno
  • Indirizzo: Castello Dentice di Frasso
  • Costo: ingresso libero
  • Orario: 20:00

In scena l’Ensemble Dramsam che si dedica attivamente alla diffusione del patrimonio musicale medievale di area linguistica romanza. L’ensemble ha al suo attivo numerose incisioni discografiche, radiofoniche e televisive di musica antica ed ha collaborato a produzioni di musica contemporanea sia in esecuzione dal vivo che in incisioni discografiche. Il Dramsam, diretto da Paolo Cecere, dedica particolare cura alla ricostruzione ed all’utilizzo di copie di strumenti storici, proponendo un utilizzo dell’apparato strumentale consono alle diverse epoche, ai repertori musicali ed ai contesti culturali. In questi ultimi anni il Dramsam ha tenuto concerti di musica antica nelle principali città italiane e per importanti istituzioni culturali europee.
Il concerto a Carovigno si compone di brani del repertorio da intrattenimento in voga a Venezia e nei territori della Serenissima tra il XVI e parte del XVIII secolo, spaziando dalle mascherate dell’“istriano” Raffaello Puliti alle “arie da battello” - o “gondoliere” - di autori più o meno anonimi, dalle arcaiche frottole con citazione popolare dell’Apografo Miscellaneo marciano alle danze costruite sugli “ostinati” in voga in tutt’Europa, bergamasche, canari, furlane e follie.
L’Ensemble Dramsam, diretta dal maestro Paolo Cecere, è formato da Alessandra Cossi, canto, tamburello e tamburo, Fabio Accurso, liuto, arciliuto, chitarra barocca, Gianpaolo Capuzzo, flauti diritti, Giuseppe Paolo Cecere, canto, lira da braccio, violino, ghironda, Cristiano Contadin, viole da gamba.

Questo il programma della serata: Ioannes Lulinus Venetus (XVI sec.), “Nel tempo che riveste” (frottola); Bartolomeo Tromboncino (1470 - 1535), “Ostinato vo’ seguire” (frottola); Cesare Negri (1535 ca - 1605 ca), “Spagnoletta” (danza strumentale); Tarquinio Merula (1595 - 1665), “Sempre allegra” (canzone); Anonimo (XVII sec.), “La Volta danza” (danza strumentale); Tarquinio Merula, “Sentirete una canzonetta” (canzonetta); Andrea Falconieri (1585/6 – 1656 ca), “Brando” (danza strumentale); Tarquinio Merula, “Conza lavez e colder” (mascherata), “Sentirete una canzonetta” (canzonetta); Andrea Falconieri, “Follia” (danza strumentale); Anonimo (XVII sec.), “Pan de miglio” (mascherata); Maurizio Cazzati (1616 - 1678), “Ballo de Matracini e sua Corrente” (danza strumentale); Gabriello Puliti (1575 ca - 1604), “Soldati svaligiati” (mascherata); Anonimo (XVII - VXII sec.), “Mia cara Anzoletta” (gondoliera); Giulio Caccini (1550 ca - 1618 ca), “Tu c’hai le penne”(canzone); Anonimo (XVII - VXII sec.), “Se il canto solo d’un osel”(gondoliera); Anonimo (XVII/VXII sec.), “Venì fora putazze care”(gondoliera); Giovanni B. Toderini (1729 ca - 17??), “Concerto turco nominato Izia Samaisi”; Anonimo (XVII - VXII sec.), “Col bel ciaro de stà luna”(gondoliera).


Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati